Approfondimenti

Daniele Silvestri: un Acrobata più libero che mai

Daniele Silvestri, per un certo periodo della sua carriera almeno, si è spesso fatto attendere. I suoi dischi sono arrivati dopo attese a volte anche lunghe da parte di chi lo segue con affetto e interesse come è capitato di fare anche a noi. Non si può dire che in quest’ultimo periodo invece si sia risparmiato: prima la lunga ed entusiasmante esperienza con gli amici Max Gazzè e Niccolò Fabi, con il disco e poi un lungo tour. E non molto tempo dopo ecco Acrobati. Praticamente un album doppio, pieno di musica, di parole, di storie, di canzoni.

Un disco davvero bello e completo, anche capace di mostrare, a più di vent’anni dall’inizio della sua carriera, nuovi approcci alla scrittura, alla narrazione, all’interpretazione. Lo abbiamo accolto come sempre con grande piacere nei nostri studi. E abbiamo iniziato a parlare con lui proprio di questo momento così intenso creativamente per lui.

“E’ stato un periodo decisamente creativo anche dal mio punto di vista, sono stato il primo a sorprendermene, almeno per quanto riguarda la quantità. Sulla qualità lascio che siano altri a esprimersi… La mia sensazione è che questi sforzi siano stati giustificati anche dai risultati. E ti dirò che a un certo punto ho dovuto impormi di fermarmi, altrimenti sarei andato ancora avanti e mi sarei ritrovato con un disco triplo o quadruplo. I semi gettati sono stati tantissimi, come forse non mi è mai successo, nemmeno quando avevo 25 anni. Non credo nemmeno che saprei spiegarti perché è successo, so solo che ne sono abbastanza felice!”

Mi sono sempre fatto l’idea, forse anche in base a delle cose che hai raccontato tu stesso, che tu in studio sia uno che non si dà mai pace, un meticoloso, se non maniacale. E che dietro i tuoi dischi ci fosse anche un po’ di fatica, per quanto poi questi album, ad ascoltarli, suonassero sempre leggeri, come nati in un solo pomeriggio di ispirazione. E’ così?

Intanto ti ringrazio del complimento. E poi…sì, non è una cosa che ti sei inventato tu. Faccio così, sono a volte anche troppo meticoloso, se ho la sensazione che quello che sto facendo non arriverà al risultato desiderato, sono dispostissimo a buttare via tutto e ricominciare daccapo. Quando non a buttare via e basta. A volte lo faccio anche in condizioni estreme, ed è successo anche questa volta: il singolo che ha preceduto il disco, “Quali alibi”, in realtà era stato approvato da tutti, me compreso, e scelto come singolo, in una versione completamente diversa. Che ho rifatto completamente quando mancava solo una settimana all’uscita del pezzo in radio, al buio praticamente. Ho chiamato di nuovo tutti i musicisti, abbiamo registrato tutti insieme live, con un’altra tonalità, cambiando la struttura e il testo, ricominciando proprio da zero. Una follia, certamente, ma per fortuna che l’ho fatta! Oggi quando risento le due versioni, una sembra solo il provino dell’altra. Ma è solo un esempio, perché purtroppo questo è in effetti il mio modo. E’ anche vero che però in questo disco ho preparato il terreno in maniera diversa rispetto al passato, quando i miei dischi nascevano principalmente da un lavoro precedente, casalingo e solitario. Questa volta ho voluto che anche nella preparazione ci fossero tutti gli strumenti e i musicisti insieme, uno di fronte all’altro, perché le libertà creative di ognuna delle persone coinvolte nelle varie canzoni fossero presenti alla massima potenza e in grado di esprimersi al meglio. Quella libertà, poi, è ciò che permette di avere quella sensazione meravigliosa, quando una cosa nasce da zero e può andare ovunque, e dove va nessuno lo ha stabilito prima, lo stabilisce quel pathos che si crea. Questo disco è fatto molto di tutto questo.

Forse anche per questo c’è questa idea, fin dal titolo, dell’Acrobata, che si libra e guarda dall’alto?

Sì, ma è soprattutto la libertà della scelta, più che del gesto. Il gesto dell’acrobata è in qualche modo una ribellione, se consideriamo la gravità una regola, una legge. Ma il vero atto di libertà è la scelta di volerlo fare, più che il gesto. Che è un gesto artistico, anche fine a se stesso se parliamo di funamboli, non c’è uno scopo vero se non dell’anima. Ma alla base c’è una voglia e un bisogno di libertà che volevo che attraversasse il disco, questo è il senso di acrobazia che desideravo e intendevo.

Hai parlato di “Quali alibi”, il singolo che ha presentato il disco, e di come sia stato rifatto all’ultimo momento. Credo che questa canzone sia anche un ponte ideale tra un certo tuo modo di scrivere, di parlare di temi politici, che ti ha sempre caratterizzato, e uno stile per molte cose nuovo che invece ascoltiamo nel disco…

Sì, perché, forse riassumendo il tutto in maniera ancora più netta, per la prima volta in questo disco ci sono delle canzoni in cui sono meno riconoscibile, canzoni che prese da sole…uno potrebbe chiedersi chi stia cantando. E questo credo che non succedesse quasi mai prima: anche se ho sempre fatto tante cose in tanti stili diversi, il mio modo di scrivere, di usare il testo e la lingua, mi ha sempre resto piuttosto riconoscibile. Questa volta ho voluto provare a esplorare zone non solo musicali, ma proprio dell’anima, che non avevo mai toccato prima. Per cui mi sembrava la cosa migliore, per chi avesse avuto voglia di conoscere queste cose nuove che avevo messo nel disco, il trovare un modo per portarcelo. E in effetti il ponte migliore mi sembrava questa canzone.

Invece l’ingresso dell’ascoltatore nel disco avviene…da una porta di casa. “La mia casa” è una bellissima ballata, in cui forse per la prima volta nella tua carriera parli, io credo anche in modo molto intimo e personale, dell’idea di casa. E’ così?

Sì, è vero, non ne ho mai parlato. Anche in questa canzone lo faccio in una maniera un po’ traslata, perché ne identifico così tante di case… Poi arrivo anche a quella vera, quando parlo di Roma alla fine del pezzo, ma quasi perché mi sembrava fondamentale che ci fosse un termine di paragone con l’obiettiva realtà di un indirizzo che è anche un domicilio fiscale. Però la canzone parla di altro, anche se in un modo decisamente intimo e personale. Perché le descrizioni che faccio, in alcuni casi di poche parole, in altri un po’ più approfondite, dei luoghi che tocco sono molto personali, ho scelto parole che davvero per me sono evocative di quei posti. Quello di cui però volevo parlare era quella sensazione che credo ci riguarda tutti, anche chi magari non è mai stato in nessuno dei posti di cui parlo, e che ci rende possibile di sentirci a casa pressoché ovunque. E’ un modo per pensare il mondo come un’unica casa, con tante stanze tutte meravigliosamente diverse da andare ad abitare a seconda del momento della vita che si sta attraversando.

Abbiamo parlato di tutto questo e di molto altro con Daniele Silvestri: per ascoltare l’intera conversazione, cliccate qui sotto! (27 minuti)

Intervista Daniele Silvestri a MiniSonica

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 01/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 01-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 01-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

Adesso in diretta