Approfondimenti

Giulietti: “Un primo passo per salvare il pluralismo”

Se ne discuteva da 15 anni. La Camera finalmente ha approvato, in prima lettura, la proposta di legge sull’editoria che istituisce il “Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione”. Le risorse arriveranno tra l’altro dalle eccedenze del canone Rai e da un contributo della raccolta e della vendita pubblicitaria.

La proposta, che ora passa al Senato, nelle intenzioni dichiarate, punta a un intervento organico su tutto il settore dell’editoria: dalla revisione dei profili pensionistici dei giornalisti alle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.

Restano però le deleghe, troppe, al governo per ridefinire i criteri per accedere ai contributi pubblici e per la revisione della disciplina del settore.

Giuseppe Giulietti è il presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), il sindacato dei giornalisti. Questa la sua opinione:

“È sicuramente un passo in avanti. Eravamo fermi al 2001, mancava qualunque assetto quadro. Era un caos totale anche per quanto riguarda i contributi alle imprese editoriali, e nel frattempo sono morte decine di radio e di giornali. Quanto meno adesso c’è un testo che detta delle norme, definisce il prodotto editoriale, unifica i contributi e introduce finalmente una norma per far decadere da ogni contributo, diretto o indiretto, le aziende che aggirano i contratti e le norme previdenziali. Ora tra Camera e Senato si dovranno forse introdurre delle modifiche, perché questa è una legge piena di deleghe al governo. Però, ripeto, dopo 15 anni di sostanziale blocco, siamo finalmente di fronte alla possibilità di discutere, di contrattare e di impedire la progressiva morte di quel che resta del pluralismo”.

Come potrà contribuire a rilanciare il settore?

“Intanto adeguando la definizione di prodotto editoriale. In questi anni sono nate numerose nuove realtà, multimediali, che hanno prodotto un nuovo tipo di comunicazione. Si introducono delle norme che aiutano coloro che vogliono creare nuove produzioni e vogliono sperimentare anche nuove reti della comunicazione. Invece di dare contributi a pioggia si danno contributi legati a progetti. Si crea poi anche un fondo per l’occupazione, sia per assistere e intervenire nelle situazioni di crisi – che sono molte – sia per incentivare nuove forme di assunzione.Naturalmente bisognerà attendere l’approvazione finale del testo, capire come queste norme saranno applicate e come sarà finanziata l’intera legge. E su questo bisogna essere particolarmente prudenti. Vediamo come andrà, è l’inizio di un percorso, ma senza questo primo passo tutto il resto sarebbe stato precluso”.

La legge sull’editoria si occupa delle grandi fusioni, come quella annunciata tra La Stampa e il gruppo L’Espresso?

“Questi sono i grandi scenari di cui ci si dovrebbe occupare. Non si possono bloccare le fusioni, però forse se c’è una cosa che manca in questa legge – e manca anche rispetto alla recente fusione Mondadori-Rizzoli – è una revisione delle normative antitrust e una possibilità di intervento delle Autorità della Comunicazione prima, e non dopo, la fusione. Manca anche la salvaguardia, dentro le fusioni, dell’autonomia dei corpi redazionali. Questo si chiama ‘Statuto dell’impresa editoriale’. Tutto questo nelle norme non è previsto. Io credo che, proprio perché si stanno delineando queste fusioni, sarebbe necessario rafforzare anche l’aspetto delle autonomie e delle garanzie”.

Ascolta qui l’intervista integrale a Giuseppe Giulietti

Giuseppe Giulietti Editoria p

  • Autore articolo
    Letizia Mosca
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta