Approfondimenti

L’Occidente alla guerra in Libia

Mentre continua lo stallo politico in Libia, per il mancato voto di fiducia al governo di unità nazionale – votazione rimandata alla prossima settimana – in Occidente sembra passata l’idea del baratto della Siria con la Libia.

Mano libera a Mosca in Siria, in cambio della mano libera delle potenze occidentali in Libia. Con o senza legittimità internazionale. La Casa Bianca ha già dettato la linea con l‘attacco sulla base di Daiesh a Sabratha, ottenendo la collaborazione di Gran Bretagna, da dove sono partiti i caccia, e dell’Italia, che ha dato il consenso al decollo dei droni dalla base USA di Sigonella, in Sicilia. La linea interventista di Washington è stata assecondata da Francia e Gran Bretagna, che hanno già sul terreno reparti speciali. E dalle ultime dichiarazioni di Paolo Gentiloni e Matteo Renzi, malgrado il politichese, sembra in arrivo anche un probabile assenso italiano, dopo l’accordo per le operazioni offensive dei droni USA a partire dalla base di Sigonella – accordo rivelato dalla stampa statunitense. Non solo: secondo fonti libiche, a Mlita, vicino a Zuara, ci sono forze speciali italiane in difesa dell’impianto di Gas, che collega le coste libiche con il terminale di Gela.

Tutto questo suonar di tamburi di guerra viene fatto nel nome di un dilagare delI’influenza di Daiesh su nuovi territori in Libia, sfruttando il vuoto politico nato dalla permanente indecisione sul governo di riconciliazione nazionale tra le parti libiche proposto dall’ONU, dopo lunghe trattative a Skhierat in Marocco.

In realtà per combattere Daiesh non ci sarebbe bisogno di truppe combattenti straniere, ma sarebbe utile e sufficiente metter fine all’embargo internazionale contro l’Esercito libico. E quello che, da almeno un anno e mezzo, chiedevano il governo e il Parlamento riconosciuti internazionalmente, si è rivelato una realtà, proprio in questi giorni a Bengasi. La vittoria militare delle truppe governative che hanno conquistato le ultime due roccaforti degli jihadisti nel capoluogo della provincia orientale, ha dimostrato appieno che una volta aggirato l’embargo sugli armamenti, l’esercito libico ha la capacità di sconfiggere il terrorismo jihadista. A Bengasi i rifornimenti militari francesi arrivati a Zentan via terra dalla Tunisia, e poi per via aerea fino a Benina, l’aeroporto di Bengasi, hanno permesso di bloccare l’arrivo di nuove reclute e armamenti via mare da Sirte agli jihadisti assediati nei quartieri di Allithi e Abu Atni. La stampa libica da tempo parla della presenza di reparti speciali francesi a Labraq e britannici a Tobruk, ma ufficialmente avrebbero compiti di addestramento. Le Monde rivela invece che questi reparti hanno invece compiti di azioni sul terreno, per assassini mirati e operazioni speciali.

In questo quadro di avanzato coinvolgimento degli occidentali in operazioni militari in Libia, la linea di prudenza italiana, che antepone il raggiungimento di un accordo politico tra le parti prima di un intervento – nel quadro dell’ONU o per richiesta di un governo unitario, nei limiti di un operazione di peacekeeping -viene ad essere sconfessata dal protagonismo delle altre potenze occidentali. Gli interessi contrapposti fanno avanzare anche scenari di smembramento della Libia in tre province, Tripolitania, Cirenaica e Fezzan, come ai tempi dell’impero ottomano.

Ipotesi fortemente contrastata dai politici e dalla società civile libica, che non può essere portata a termine, se non al costo di molte vite umane libiche ed occidentali.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

Adesso in diretta