Approfondimenti

«Tradita la mia idea di partito della nazione»

Alfredo Reichlin, 90 anni, è presidente del Centro studi di politiche economiche (Cespe).

La sua biografia politica comincia nella Roma occupata dai nazisti, oltre 70 anni fa. Sono gli anni in cui Reichlin – partigiano non ancora ventenne – frequenta il liceo Tasso. Lì incontra come compagno di classe Luigi Pintor, che sarà poi tra i fondatori del gruppo del manifesto alla fine degli anni Sessanta.

«Avevo 18 anni  racconta Reichlin a Memos. Presi la licenza liceale nel luglio del 1943, poco dopo ci fu il 25 luglio e la caduta del fascismo e poi l’8 settembre, l’armistizio, l’occupazione di Roma. Io, Luigi e altri, un gruppetto che eravamo già comunisti, collegati con il partito comunista clandestino, prendemmo le armi e entrammo nei Gap. Facemmo gli attentati, di cui poi si è tanto parlato e che adesso è inutile che io rievochi perché sono stati – come può immaginare – mesi terribili: eravamo allo sbando, passando di casa in casa, nascondendosi e sfuggendo alle SS».

Dal 1945 Alfredo Reichlin inizia a lavorare all’Unità, di cui diventa direttore nel 1956.

È stato poi segretario regionale del Pci in Puglia, deputato dal 1968 al 1994. Negli anni Sessanta le sue posizioni sono vicine a quelle di Pietro Ingrao, leader della sinistra del Pci. Dal 1973 Reichlin ha fatto parte della direzione del partito e della segreteria di Enrico Berlinguer.

Alfredo Reichlin e Enrico Berlinguer

È uno dei fondatori del Partito democratico. È stato presidente della commissione per la stesura del “Manifesto dei Valori” del Pd.

L’intervista prosegue passando bruscamente dagli anni della Roma occupata dai nazisti all’oggi, alla discussione di questi giorni in Senato sulle unioni civili. In gioco c’è una questione di diritti, elementari e fondamentali. Negli anni Settanta il parlamento approvava la legge sul divorzio (1970), la riforma del diritto di famiglia (1975), quella sull’aborto (1978), solo per citarne alcune. Oggi, invece, non si riesce a fare un passo avanti su diritti elementari per gli omosessuali. Cosa ne pensa, Reichlin?

«È una vergogna. È evidente che la vicenda è anche dominata da problemi di coscienza, ma soprattutto dal caos politico e dalla riduzione della politica ormai a un gioco senza senso, mors tua vita mea. Il Pd sta tenendo il punto, ma non è che in quell’aula si stia discutendo con la passione di chi vuole risolvere un grandissimo problema di diritti civili. Stanno discutendo, invece, su come dare un colpo in quel posto a Tizio o a Caio. Questa è la vergogna: il degrado della politica. Naturalmente c’è anche un aspetto di sostanza, come la questione dell’adozione. C’è un gruppo cattolico che è pronto a fare ciò che non fecero quando Ruini ci impedì di legiferare allora sui diritti civili».

Perché sembra impossibile oggi, anche a causa dei veti dei cattolici, ciò che fu possibile negli anni Settanta?

«Perché il partito comunista – dice sorridendo Reichlin – era il partito comunista! Avevamo in mano un grande potere e consenso. Quando i radicali presero l’iniziativa, e con Berlinguer decidemmo di seguirli, non ci fu spazio per nessuno. La legge di oggi è fatta male, però è una vergogna che non venga approvata».

In questi ultimi due anni lei è stato più volte evocato per quell’espressione “partito della nazione” che usò per commentare il 40 per cento del Pd alle elezioni europee. Lei scrisse: “Renzi ha vinto perché si è presentato come segretario del partito della nazione”. Cosa voleva dire con quell’espressione?

«È semplicissimo. La mia formazione politica, la mia cultura politica, è quella del Pci. Il ruolo di un partito diventa vincente o perdente, grande o piccolo, se assolve a una funzione “nazionale”. Un partito è un’idea del Paese che va al di là dell’immediato. È un disegno. Questo è un par-ti-to – scandisce Reichlin -. Io ho sempre pensato, come Togliatti, che il ruolo del Pci in Italia non fosse quello di fare come in Russia, ma di portare a compimento un grande progetto di riforma del paese. Un progetto lasciato a metà dal Risorgimento e che il fascismo aveva addirittura travolto. Il nostro obiettivo non era fare come in Russia, conquistare il Palazzo d’Inverno e fare una rivoluzione proletaria. Il nostro obiettivo era – prosegue Reichlin – instaurare in Italia un nuovo regime che si basasse fondamentalmente sul ridare la parola al popolo».

Perché questo suo ragionamento dovrebbe aver a che fare con il Pd di Renzi di due anni fa?

«Io parto sempre dalle cose, dalle situazioni concrete. Ho aderito al Partito democratico con l’idea che il Pd, essendo la confluenza di grandi tradizioni popolari come quella socialista e cattolica, potesse dar vita a un nuovo partito che fosse non la pura ripetizione del vecchio, ma un partito capace di prendere in mano il destino dell’Italia. Il nostro è un paese che sta attraversando una crisi profondissima che Renzi non ha affatto risolto. Noi siamo di fronte a problemi giganteschi: non è stato risolto il problema del Mezzogiorno, del rapporto tra dirigenti e diretti, dello sviluppo civile e culturale dello stato democratico e della magistratura. Quando scrissi quell’articolo, due anni fa, avevo l’impressione che l’ondata grillina stesse mettedendo in discussione qualcosa di profondo nell’equilibrio democratico del paese. Di conseguenza, il voto al Pd – al di là del merito o del demerito dei suoi dirigenti attuali – rappresentava un voto di difesa dell’equilibrio democratico».

Ma oggi, visto quanto accaduto dal giugno del 2014, lei lo riscriverebbe quell’articolo sul partito della nazione?

«Lo riscriverei polemicamente. Direi a Renzi che ha tradito questa cosa (l’idea di un partito che prende in mano il destino dell’Italia, ndr). Questa linea è esattamente il contrario della linea trasformista di un partito senza storia e senza ideologia che prende i voti dovi li trova».

Il tradimento avviene quando si mette insieme il Pd e Verdini oppure il Pd e Marchionne?

«Esatto, anche se non userei queste parole. Bisogna comunque chiedersi: questo Paese su che asse si governa? Su un asse populista, trasformista o su un asse riformista, intendendo per riformismo l’unione tra la parte di sinistra e quella moderata, democratica? Questo è il punto. Renzi sta oscillando, non tiene questo punto. Per questa ragione oggi sono molto critico con il partito democratico. Penso che l’Italia sia un Paese complicato, che non possa essere governato se non attraverso un profondo coinvolgimento delle masse popolari. Penso che bisognerebbe rilanciare, senza ambiguità e senza fare confusione, l’idea di un’alleanza. E quanto dice per esempio il sindaco di Milano Pisapia. Questa è secondo me la linea con la quale concorderei».

L’Italia e l’Europa. Renzi critica le politiche di austerità. Ma anche in Italia abbiamo visto il risvolto di quelle politiche che non riguardano solo i conti pubblici, ma anche il lavoro. Penso al Jobs Act. Perché la sinistra riformista non è riuscita a contrastarle, anzi le ha condivise se pensiamo alle nuove regole del mercato del lavoro in Italia?

«Penso due cose. Bisogna avere il senso della storia e riconoscere che siamo stati sconfitti. Tutto ciò non avviene per caso, ma perché la storia è andata in un certo modo. Da un lato – dice Reichlin partendo da molto lontano – è caduta l’Urss e il movimento comunista; dall’altro è stata fatta una scelta drastica da parte del gruppo di comando del capitalismo internazionale. Penso a Thatcher e Reagan e alla rottura di quello che si chiama il “compromesso democratico” su cui si reggeva l’accordo tra la socialdemocrazia e le forze capitalistiche. Si è creato un enorme divario tra la potenza di un’economia globalizzata e mondializzata (che può spostare con un click enormi masse di denaro) e il potere della politica sempre più ridotto perché lo stato nazione non è più una misura sufficiente. La politica a cosa serve se non comanda? In questo momento comandano i mercati».

Ma la politica che ha ceduto potere ai mercati non è stata solo quella di Thatcher e Reagan, ma anche quella della sinistra riformista in Europa, penso a Tony Blair e a Massimo D’Alema?

«Anch’io lo penso. È una sinistra che ha ritenuto di fare il “riformismo senza popolo”, cito un’espressione che ho inventato io. Una sinistra che non ha tenuto conto che l’economia si stava mangiando la politica, ridotta a gestione dell’immediato e del contingente. Le grandi decisioni, invece, venivano prese dai mercati mondiali. Ciò non succedeva quarant’anni fa. A quell’epoca Agnelli era potente, e sappiamo quanto, ma Lama o Trentin avevano dietro di sé un esercito e si combatteva da pari a pari facendo le riforme. Loro dovevano tener conto di noi, e noi di loro. Questo equilibrio si è rotto. Da qui dobbiamo partire, da una sconfitta storica. Poi dentro questa sconfitta si poteva combattere in un altro modo, facendosi rincoglionire meno dall’idea del mercato e del liberalismo».

Oggi quel “rincoglionimento” – come dice lei – è ancora presente negli eredi di quella sinistra riformista di Blair e D’Alema?

«Sì – risponde Reichlin sorridendo – è ancora presente».

Spostiamoci negli Stati Uniti. Il caso Bernie Sanders, il senatore del Vermont, socialista per sua stessa definizione, che parla di uguaglianza, giustizia sociale, redistribuzione dei redditi. Un linguaggio molto differente da quello moderato dei leader riformisti europei, come Hollande o Renzi. Come mai?

«Adesso non esageriamo! – dice Reichlin. Non guardiamo solo a questi leader. Ci sono dei movimenti, non è che non stia succedendo niente. E poi, comunque, il fallimento delle politiche di rigore finanziario diventa ogni giorno più insopportabile. Basta vedere come parla il papa».

Sì, ma del consenso che sta avendo Sanders negli Stati Uniti cosa pensa?

«Penso – conclude Reichlin – che dimostri che l’ingiustizia non è sopportabile oltre certi limiti. Si sta rompendo qualche cosa. Leggo che la nuova generazione, quella dei ventenni, non crede più alle favole a cui hanno creduto i loro padri. La gioventù è la prima vittima di questo tipo di economia che non produce lavoro».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 27/04 17:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 27-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 26/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/04/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 27/04/2024

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti. http://www.jailhouserock.it/ https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 27-04-2024

  • PlayStop

    10 Pezzi di sabato 27/04/2024

    Una colonna sonora per il sabato pomeriggio, 45 minuti di musica con cui attraversare il repertorio di grandi artisti che hanno fatto la storia.

    10 Pezzi - 27-04-2024

  • PlayStop

    Chassis di sabato 27/04/2024

    con Daniele Luchetti su “Confidenza”; Martina De Polo parla di “Flora”; Gianluca Vassallo su “Il Posto”. Curiosità sul Trento Film Festival. Tra le uscite: “Challengers” di Luca Guadagnino; “La moglie del Presidente” di Lea Domenech.

    Chassis - 27-04-2024

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 27/04/2024

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 27-04-2024

  • PlayStop

    Good Times di sabato 27/04/2024

    La rassegna musicale "La Voce e il Tempo": il concerto dedicato a Rosa Balistreri; RESISTANCE!, il festival europeo in arrivo al Bloom; Antonio Cornacchione e il suo consiglio di lettura; il Trento Film Festival e The Ice Builders, il film di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro; arte e teatro; Luca Crovi, Lenin e Capri.

    Good Times - 27-04-2024

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 27/04/2024

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 27-04-2024

  • PlayStop

    Come sta il Servizio sanitario nazionale?

    La puntata di ieri è cominciata con alcuni importanti aggiornamenti. Recentemente infatti sono usciti alcuni studi che illustrano lo stato del nostro Sevizio sanitario: partiamo da qui, per poi parlare delle liste d’attesa e della figura del Gestore.

    37 e 2 - 27-04-2024

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 27/04/2024

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 27-04-2024

  • PlayStop

    Itaca di sabato 27/04/2024

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 27-04-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 27/04/2024

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 27-04-2024

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 27/04/2024

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 26-04-2024

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 26/04/2024

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 26-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 26/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2024

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 26/04/2024

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 26-04-2024

Adesso in diretta