Approfondimenti

Per ora vince Putin

Era già successo in Ucraina e ora sta succedendo anche in Siria. Di fronte ai dubbi e alle indecisioni dell’occidente Vladimir Putin ha dimostrato nuovamente che il mondo deve fare i conti con la Russia. In questo momento di disordine internazionale, e nonostante la crisi economica dovuta alle sanzioni per l’annessione della Crimea e al calo del prezzo del petrolio, Mosca è l’unico attore sulla scena globale ad avere obiettivi chiari, che oltretutto riesce anche a raggiungere.

In Ucraina Putin, contrariamente a quanto dicevano in molti, non aveva alcun interesse ad annettere le regioni dell’est. Il presidente russo puntava a sottrarre a Kiev il controllo del Donbass, in modo da mantenere un’instabilità costante sulla quale, al bisogno, poter esercitare la sua influenza. In qualche modo il Cremlino ha usato i ribelli filo-russi per indebolire il nuovo governo ucraino. Obiettivo raggiunto. Ancora oggi Donetsk e Luhansk sono formalmente territorio ucraino, ma nella pratica sono un’entità indipendente.

In Siria la situazione è completamente diversa. Il conflitto è molto più complesso e gli attori in campo sono molti di più. Ma anche qui il Cremlino aveva un obiettivo preciso, evitare la caduta di Assad e garantirsi una centralità diplomatica in prospettiva futura. E anche qui l’obiettivo è stato raggiunto. Visto che la guerra siriana è una guerra aperta la Russia è intervenuta direttamente, con una strategia militare su larga scala. I raid aerei che stanno supportando l’avanzata delle truppe di Assad su Aleppo hanno colpito indiscriminatamente anche la popolazione civile. Ma questo non ha cambiato la situazione.

Da settembre a oggi, proprio grazie all’intervento dell’aviazione russa, il regime di Damasco ha ripreso una parte importante del territorio che aveva perso in precedenza e ora sta avanzando verso il confine turco. L’ultimo ostacolo è Aleppo. Come era già successo alla periferia di Damasco e nelle province di Latakia e Idlib, nel nord-est, i raid russi stanno facendo parecchie vittime civili. Ma nessuna pressione diplomatica è riuscita a bloccare Putin. Anzi, in questa situazione il fronte anti-regime si sente definitivamente abbandonato dall’occidente.

“L’amministrazione Obama sta mentendo – ci ha detto un esponente dell’opposizione siriana da Huritan, una delle poche città a nord di Aleppo ancora in mano ai ribelli. Non ci sarà nessun cessate il fuoco e i russi continueranno a bombardarci”. In questa situazione non stupisce che diverse milizie dell’opposizione abbiano rifiutato, alle condizioni attuali, la tregua concordata questa settimana a Monaco di Baviera dalle potenze mondiali. “Nessuno ha più a cuore la sorte del popolo siriano – ci ha raccontato un ex-miliziano dell’Esercito Libero da Aleppo. Russia e Stati Uniti hanno piano comune, peccato che in mezzo ci siano i civili”.

In effetti due settimane fa quando il segretario di stato americano John Kerry provava a far partire i colloqui di Ginevra tra regime e opposizione, l’aviazione russa lanciava la massiccia offensiva su Aleppo. Se non hanno un accordo sottobanco, con i russi gli americani stanno mostrando tutta la loro debolezza. La cosa è sempre più evidente. Gli Stati Uniti dicono di supportare i ribelli moderati quando è ormai impossibile, e in realtà nemmeno troppo utile, distinguere tra milizie laiche e islamiste. Anche al-Nusra, il braccio siriano di Al Qaida – cosa diversa dall’ISIS – sta combattendo contro Assad. I principali alleati regionali del governo americano sono Turchia e Arabia Saudita, ma mentre la priorità di Washington è sconfiggere lo Stato Islamico, quella di Ankara e Riyad è fare cadere Assad. Infine Obama ha puntato molto sui curdi per combattere sul campo i miliziani dell’ISIS, ma i curdi sono i principali nemici della Turchia, alleato americano nonché membro della NATO.

La guerra siriana non è ancora finita e al momento è impossibile prevedere l’esito di questo conflitto. Ma per ora un vincitore c’è: Vladimir Putin.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 09/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 09/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 09/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 09/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 09/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 09-09-2025

  • PlayStop

    Lella Costa ricorda Stefano Benni, il grande visionario

    Stefano Benni, scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo, ha lasciato un segno profondo in diverse generazioni. Per lui l’arte era un atto vitale, da vivere e condividere, da trasformare in storie capaci di uscire dalla pagina scritta per entrare nel quotidiano. E così ha sempre fatto. Il suo stile inconfondibile — ironico, tagliente, visionario — ha saputo raccontare la realtà con lucidità e fantasia, creando personaggi indimenticabili e mondi letterari dal fascino unico, uno tra i più famosi quello di Bar Sport. "Come mi ha fatto ridere Stefano, poche volte nella vita" le parole di Lella Costa al microfono di Ira Rubini. Ascolta l'intervista.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 09/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 09-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 09/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 09-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 09/09/2025

    Gael Giraud può essere definito il padre degli studi sulla transizione ecologica. Giraud, economista, sacerdote gesuita, ha elaborato un pensiero alternativo a quello neoliberista, fondato sui beni comuni. Nel sottotitolo del suo ultimo libro («Costruire un mondo comune») ci ricorda che «Dio non benedisse la proprietà privata».

    Pubblica - 09-09-2025

  • PlayStop

    Un incidente al minuto: la "guerra minore" del lavoro

    Quattro morti di lavoro anche ieri, oltre 100 morti a luglio e 50mila denunce di incidenti, la Repubblica sembra fondata sulla insicurezza sul lavoro. Bruno Giordano, ex direttore del Ispettorato nazionale del lavoro, magistrato di Cassazione e autore di “Operaicidi”, definisce la tragedia della insicurezza sul lavoro una “guerra minore” e ci spiega cosa si dovrebbe fare: una authority indipendente da tutti i poteri per coordinare la prevenzione e una procura distrettuale nazionale del lavoro per la repressione. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Victor Jara - ore 10:37

    a cura di Chawki Senouci

    Gli speciali - 09-09-2025

  • PlayStop

    PIPPO RUSSO - L'ESTATE DI TOTO SCHILLACI

    PIPPO RUSSO - L'ESTATE DI TOTO SCHILLACI - presentato da Andrea Monti

    Note dell’autore - 09-09-2025

  • PlayStop

    80esimo dell'Onu: rilancio o fine del multilateralismo?

    Si apre oggi a New York l’Assemblea Generale che dovrebbe affrontare il rilancio della più grande organizzazione multilaterale della storia, con un bilancio dei suoi risultati e delle sue debolezze, proprio mentre Cina, India e Paesi del Sud Globale chiedono una ridefinizione dei rapporti di forza e un ridimensionamento dei poteri di veto, e gli USA praticano un nuovo imperialismo. Alfredo Somoza ne presenta i contenuti: “All’ordine del giorno anche l’iniziativa Un80 che riguarda la riforma dell’Onu perché torni a funzionare e soprattutto come riformare il Consiglio di Sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    MALTORNATI IN CITTA’. PREOCCUPAZIONI E ANSIE DA RIENTRO

    Rientro d’autunno: vincono i progetti o le preoccupazioni? Una volta c’erano i “buoni propositi” di settembre, oggi sembrano vincere i timori. Secondo un sondaggio, al rientro dalle vacanze la quasi totalità delle persone si è detta preoccupata da qualcosa: rincari, stress e salute, lavoro, situazione politica e sociale, scuola. Poco spazio per l’ottimismo, molto per l’annsia e i problemi reali. Ospiti: Marco Farina, psicoterapeuta; Michele Carrus, presidente di Federconsumatori. Condotta da Massimo Bacchetta a cura di Luisa Nannipieri

    Tutto scorre - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 09/09/2025

    Quattro morti anche ieri sul lavoro, l'operaicidio senza fine che questa estate solo a luglio ha contato più di 100 vittime e 50mila denunce di infortunio raccontato per noi da Stefano Ruberto autore della nostra trasmissione Uscita di Sicurezza e Responsabile Salute e Sicurezza della Camera del Lavoro di Milano. Bruno Giordano, ex direttore ispettorato del lavoro, magistrato di Cassazione e autore di "Operaicidi", ci propone le priorità di riforma e organizzazione che qualsiasi governo dovrebbe fare per rispondere al tema. A New York si apre oggi l’80ma Assemblea generale delle Nazioni Unite e Alfredo Somoza ci racconta l'agenda, i temi e la lotta tra chi vorrebbe riformare il modo in cui si confronta e decide la comunità internazionale e chi vorrebbe svuotare definitivamente il multilateralismo. Jérome Gautheret ex corrispondente di Le Monde in Italia analizza l'imbuto politico francese tra governo tecnico senza maggioranza e un presidente che non vuole farsi da parte.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 09-09-2025

Adesso in diretta