Approfondimenti

“Il dolore non va in prescrizione”

“Mi ricordo quella notte. Avevo svegliato mia moglie e i miei figli per portarli fuori dalla casa, per salvarli. Non avevo capito l’entità di quello che stava accadendo, di quella tragedia. Poi tornando in casa per prendere l’ultimo mio figlio mi sono visto venire incontro un’onda di fuoco e mi sono trovato sotto le macerie“.

Marco Piagentini ricorda quel 29 giugno del 2009 a Viareggio, in cui perse la moglie e due dei suoi tre figli.

In tutti questi anni, insieme ai familiari delle vittime, si è battuto per avere verità e giustizia. Oggi chiede al governo guidato da Matteo Renzi, un intervento che eviti la prescrizione in questo processo: “Per noi sarebbe inaccettabile“, dice.

Il rischio reale, senza un intervento della politica, è che a fine 2016 il reato di incendio colposo andrà in prescrizione, insieme a quello di lesioni colpose. “Ma il nostro dolore non va in prescrizione”, affermano i familiari delle 32 vittime della strage di Viareggio.

viareggio i volti 2Trentotto gli imputati per la strage, tra i quali Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato; i vertici di Rfi e Trenitalia; tecnici e dirigenti delle officine Jungenthal e Cima riparazioni. Una lunghissima battaglia legale che vede sul banco degli imputati potentissimi gruppi industriali e finanziari ed i loro amministratori. Quasi tutti gli inputati nel frattempo hanno fatto carriera, compreso Moretti, nominato da Renzi alla guida di Finmeccanica.

Una strage che inizia alle 23.48 del 29 giugno 2009. Un treno composto da 14 cisterne cariche di gas propano liquido entra alla stazione di Viareggio a 90 km/h, poco sotto il limite previsto a 100. Era partito da Trecate (Novara), è diretto a Gricignano (Caserta). Ma un asse sotto a un vagone si rompe, la cisterna deraglia, si rovescia. Come se non bastasse qualcosa la squarcia. I macchinisti riescono a fermare il convoglio e a dare l’allarme. Fuggono, hanno capito cosa sta per accadere. Il gpl azzurrino raggiunge le case. Poi l’esplosione.il cielo diventa rosso e le fiamme entrano nelle case, avvolgono vie e strade e persone.

viareggio fiamme sulle case 1

Marco Piagentini, è ila presidente dell’associazione Il mondo che vorrei, la quale raccoglie i familiari delle vittime della strage di Viareggio.

Che ricordi ha di quella notte, il 29 giugno del 2009?

Ricordi lucidi, perché ero cosciente e vigile. Mi ricordo del deragliamento, perché sentivo il frastuono anomalo del ferro sui binari, l’odore fortissimo del gas che invadeva le case, una nube di gas. Poi ho svegliato mia moglie e i figli. Li ho portati fuori, pensando di salvarli, ma non avevo capito l’entità della tragedia … Poi… (s’interromper, ndr).

Vuole continuare?

Poi nell’entrare in casa per prendere l’ultimo figlio che era in camera sua mi sono visto arrivare addosso un’onda di fuoco, alta come la mia casa e quindi… Sono svenuto.

Dove ha trovato la forza di superare tutto quello che è accaduto?

È la domanda che mi sono fatto anch’io. Certo, la motivazione principale è che mi sono preso cura di Leonardo ( l’unico figlio sopravvisuto, ndr). Lui mi ha dato una spinta per vivere.

Veniamo al processo. A che punto è?

Il processo di primo grado è iniziato nel 2011 e nel 2013 è cominciato il dibattimento, una fase in cui vengono sentiti i testimoni e i consulenti degli imputati.

Lei ha lanciato un allarme: il rischio di prescrizione.

Se non c’è un intervento della politica, a dicembre 2016 scatterà la prescrizione per due dei capi di imputazione: l’incendio colposo e le lesioni colpose. Sarebbe un fatto ingiusto, incivile, immorale.

Cosa chiede al presidente del Consiglio Matteo Renzi?

Che intervenga in prima persona per cambiare una legge ingiusta che permette la prescrizione in casi come la strage di Viareggio. Renzi sul caso Thyssen aveva detto che la prescrizione è un cosa ingiusta, allora provveda anche per quello che è accaduto a Viareggio.

Vi siete battuti per la sicurezza dei treni, nel trasporto merci. È cambiato qualcosa dopo la strage di Viareggio?

No, purtroppo le devo dire che non è cambiato nulla dal 2009 a oggi. Quei vagoni continuano a circolare con la stessa pericolosità di allora.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

Adesso in diretta