Approfondimenti

La Nato interverrà nel Mar Egeo

La Nato verrà coinvolta sulla questione migranti: ormai è certo. Lo ha confermato il segretario generale della Nato Jens Stoltemberg che, parlando della riunione a Bruxelles dei ministri della difesa dell’Alleanza, ha detto testualmente: “Discuteremo di come la Nato possa sostenere gli alleati nel rispondere alla crisi dei rifugiati e dei migranti che vediamo in Europa e vicino all’Europa, in Medio Oriente, Siria e Turchia. Lo faremo sulla base di un’iniziativa presa dalla Turchia”.

Stoltenberg non ha anticipato quali potranno essere le decisioni dell’Alleanza sulla materia: “Penso – ha detto – sia troppo presto per trarre delle conclusioni, dobbiamo discuterne. Ma tutti comprendiamo la preoccupazione e riteniamo sia una grande sfida per l’Europa. Avremo una discussione tra i 28 alleati più avanti anche per stabilire se si tratterà di operazioni di marina o aeree“.

Parole che lasciano capire che per ora non si andrà molto avanti. Dalla riunione di Bruxelles uscirà solo una formalizzazione generica dell’impegno Nato e solo più avanti si scenderà nei dettagli.

Vale la pena dunque, per ora, considerare cosa significa un coinvolgimento della Nato che, come noto, è un’alleanza militare nata per fronteggiare la “minaccia sovietica”, ma che anche oggi finisce per sollevare una serie di problematiche con la Russia di Putin, per esempio in Ucraina.

Sulla questione migranti, e in particolare nel Mar Egeo, coinvolgere la Nato significa avvicinare ulteriormente la Nato al conflitto siriano. I profughi in quella porzione di mare scappano soprattutto dalle bombe su Damasco. Al di là del fatto che la Nato verrà coinvolta nel “fermare” i migranti, o nel “combattere gli scafisti”, la crisi che “produce” migranti in quella regione è quella siriana. Risolvere il conflitto significherebbe fermare il flusso, ciò che i Paesi richiedenti l’intervento (vedi soprattutto la Turchia, appoggiata dalla Germania) vogliono.

Come è facile dedurre, l’intervento della Nato nella crisi migranti nel Mar Egeo non è un intervento neutro ma un intervento che non mancherà di irritare la Russia di Putin accusata di essere responsabile della fuga di decine di migliaia di civili per i bombardamenti in Siria.

Come si può vedere una crisi umanitaria finisce per sfociare in una crisi politica e militare. E i civili in fuga diventano solo una sorta di variabile del conflitto siriano. O, se vogliamo, un’arma in mano ad una delle parti del conflitto.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 09/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 09/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 09/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 09/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 09/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 09-09-2025

  • PlayStop

    80esimo dell'Onu: rilancio o fine del multilateralismo?

    Si apre oggi a New York l’Assemblea Generale che dovrebbe affrontare il rilancio della più grande organizzazione multilaterale della storia, con un bilancio dei suoi risultati e delle sue debolezze, proprio mentre Cina, India e Paesi del Sud Globale chiedono una ridefinizione dei rapporti di forza e un ridimensionamento dei poteri di veto, e gli USA praticano un nuovo imperialismo. Alfredo Somoza ne presenta i contenuti: “All’ordine del giorno anche l’iniziativa Un80 che riguarda la riforma dell’Onu perché torni a funzionare e soprattutto come riformare il Consiglio di Sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 09/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 09/09/2025

    Quattro morti anche ieri sul lavoro, l'operaicidio senza fine che questa estate solo a luglio ha contato più di 100 vittime e 50mila denunce di infortunio raccontato per noi da Stefano Ruberto autore della nostra trasmissione Uscita di Sicurezza e Responsabile Salute e Sicurezza della Camera del Lavoro di Milano. Bruno Giordano, ex direttore ispettorato del lavoro, magistrato di Cassazione e autore di "Operaicidi", ci propone le priorità di riforma e organizzazione che qualsiasi governo dovrebbe fare per rispondere al tema. A New York si apre oggi l’80ma Assemblea generale delle Nazioni Unite e Alfredo Somoza ci racconta l'agenda, i temi e la lotta tra chi vorrebbe riformare il modo in cui si cofnrotna e decide la comunità internazionale e chi vorrebbe svuotare definitivamente il multilateralismo. Jérome Gautheret ex corrispondente di Le Monde in Italia analizza l'imbuto politico francese tra governo tecnico senza maggioranza e un presidente che non vuole farsi da parte.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 09-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 09/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 09/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 09/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 09-09-2025

Adesso in diretta