Approfondimenti

Trionfo di Trump e Sanders. Il crollo della Clinton

Donald Trump e Bernie Sanders sbaragliano come previsto gli avversari nelle primarie del New Hampshire. Il senatore del Vermont ottiene il 60 per cento dei consensi. Il magnate repubblicano il 34,5. Per la sconfitta Hillary Clinton, come ha detto lei stessa, si tratta “di una sveglia potente”. Oltre Trump, il partito repubblicano si trova invece sempre più in difficoltà, senza un candidato di establishment da appoggiare.

I DEMOCRATICI – Il voto in New Hampshire non potrebbe essere più soddisfacente per Sanders. Etichettato come il candidato dei più giovani e della middle-class abbiente e bianca, Sanders vince invece praticamente in ogni gruppo sociale – quelli che guadagnano meno di 50 mila dollari all’anno e quelli con redditi più alti -, tra i minori di 35 anni e i maggiori di 65. La vittoria è così forte che nell’Ovest dello Stato, confinante con il suo Vermont, Sanders è arrivato a percentuali di consensi oltre il 70 per cento. Nel discorso immediatamente successivo alla sua proclamazione, Sanders ha sottolineato ancora una volta il carattere di outsider della sua campagna: “Mi han tirato dietro di tutto – ha detto – tranne il lavandino della cucina. Ma temo mi tireranno dietro anche quello”.

Festeggiata la vittoria, esibita ancora una volta l’eccezionalità della sua campagna – “sono qui grazie a 3,7 milioni di donazioni individuali”, ha detto – Sanders ora deve affrontare la fase più difficile. La campagna si sposta a Sud e a Ovest. Soprattutto si sposta in Stati, South Carolina, Nevada, Alabama e Georgia, dove il voto di afro-americani e ispanici diventa determinante. E Sanders ha proprio nell’appoggio delle minoranze il suo tallone d’Achille.

Oggi, a New York, il senatore del Vermont vedrà il reverendo Al Sharpton, uno dei punti di riferimento delle comunità afro-americane. Probabile che, a questo punto, nel partito democratico si scateni una sorta di “battaglia etnico-razziale”, a chi è più capace di conquistare quel tipo particolare di elettorato. Se infatti Sanders vede Al Sharpton, la Clinton farà compagna con le madri di Trayvon Martin ed Eric Garner, due delle vittime nere di abusi e violenze. Hillary, dicono i suoi collaboratori, parlerà anche nei prossimi comizi di “giustizia razziale” e di riforma del sistema penale americano.

La Clinton è comunque la vera sconfitta della serata. Il misero 38,4 per cento ottenuto fa impallidire la vittoria che l’ex-segretario di stato riuscì a ottenere qui contro Barack Obama nel 2008. Se si tiene presente che Hillary ha fatto una campagna massiccia ed era appoggiata da tutta la nomenclatura democratica, dal governatore al senatore alla macchina del partito, la sua sconfitta appare ancora più bruciante. Ora la campagna si sposta a Sud e all’Ovest, in Stati a lei più favorevoli. Ma la Clinton, come ha ammesso lei stessa, deve “lavorare di più”. In altre parole: deve cambiare velocemente strategia. Nelle ultime settimane è sembrata subire il messaggio egualitario e anti-establishment di Sanders. Il suo passato, che lei continua ostinatamente a proclamare ma che la perseguita per le sue relazioni con i potentati economici, non sembra l’arma migliore per farla crescere. Urge, appunto, un deciso cambiamento di rotta. Per arginare lo slancio che Sanders acquista con il voto del New Hampshire. Per tornare a essere la candidata “inevitabile” che era sino a qualche mese fa.

I REPUBBLICANI – La serata in New Hampshire è dolcissima per Donald Trump e ancora una volta amarissima per il partito repubblicano. Trump prevale con il 35,1 per cento dei voti. Al secondo posto il governatore dell’Ohio, John Kasich, un moderato che in queste settimane ha rilanciato soprattutto un messaggio “positivo”, come ha spesso detto, tirandosi fuori dalla battaglia senza esclusione di colpi in atto nel partito. Gli elettori lo hanno premiato. Trump però esce lanciassimo dal voto in New Hampshire. Secondo i primi rilevamenti, lo hanno votato molti indipendenti; di più, un sondaggio tra gli elettori repubblicani accorsi alle urne dice che la maggioranza di questi, a prescindere dal candidato che hanno scelto, non ha “particolari problemi” a trovarsi Trump come nominato ufficiale. Questo significa che il mogul acquista in autorevolezza, non è più soltanto il candidato dei settori del partito e della società più arrabbiati, ma anche di una fetta più tradizionale e mainstream di elettorato.

A preoccupare ulteriormente il G.O.P. c’è poi un altro dato. In Iowa i big repubblicani pensavano di aver trovato il loro candidato, l’alternativa finalmente forte e possibile a Trump: Marco Rubio. In New Hampshire, Rubio si è fermato al 10,5 per cento (gli è stata probabilmente fatale la brutta figura nel dibattito televisivo di sabato scorso). Se il senatore della Florida non sembra più, o non sembra ancora, l’uomo da contrapporre a Trump, non è emerso dal voto in New Hampshire nessun altro candidato forte che possa prendere in mano la fiaccola di rappresentante ufficiale della nomenclatura. Jeb Bush e Chris Christie ormai vivacchiano; Ted Cruz è inviso ai leader di Washington come, se non più, di Trump; John Kasich è ancora troppo defilato per sembrare un candidato su cui puntare.

Senza una strategia chiara, con un Trump galvanizzato dal voto in New Hampshire, la gara si sposta ora a Sud. Probabile, molto probabile, che l’incertezza nel campo repubblicano, la ricerca di un candidato su cui trovare un compromesso, dominino ancora per molte settimane.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", usicto oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

Adesso in diretta