Approfondimenti

Alle prese con una grave crisi costituzionale

Trump russiagate

NEW YORK – Politici democratici e giuristi parlano ormai apertamente di “crisi costituzionale”. L’espressione, usata per descrivere momenti drammatici della storia americana quali la guerra civile e lo scandalo Watergate,  è stata rispolverata negli ultimi giorni dal capo della commissione giustizia della Camera Jerrold Nadler, dalla Speaker Nancy Pelosi e da quasi tutti i candidati democratici alle presidenziali del prossimo anno. 

L’inizio della crisi è coinciso con la conferma di William Barr come nuovo Ministro della Giustizia nonostante egli avesse inviato una lettera alla Casa Bianca dove si candidava alla nomina sparando a zero contro l’inchiesta Mueller sul Russiagate e affermando che il potere presidenziale è assoluto quanto quello di un re e ciò lo rende quindi intoccabile.

Da quel momento il Dipartimento di Giustizia – storicamente la branca più indipendente del governo Usa, sempre attentissima a evitare conflitti di interesse – si è trasformato nell’avvocato personale di Trump, pagato con i soldi dei contribuenti americani. Era già successo con Richard Nixon e sappiamo bene com’è finita.

Ecco allora spiegato il sequestro del Rapporto Mueller per mano di Barr. Che l’ha tenuto sotto chiave per quasi un mese, durante il quale ha inculcato nell’americano medio la bugia ripetuta all’infinito dalla FoxNews, che esso esonera Trump. Quando Mueller  ha protestato, accusando Barr di aver falsificato il suo rapporto, Trump gli ha vietato di testimoniare al Congresso. Più tardi, quando la Camera ha chiesto alla Deutsche Bank di consegnare il dossier relativo a Trump che conterrebbe le prove dei suoi intrallazzi con la mafia russa, il presidente ha querelato la banca. E nonostante la costituzione obbligasse il fisco Usa a consegnare al Congresso le dichiarazioni fiscali del presidente, Trump ha impedito all’IRS di farlo.

Nel tentativo disperato di non far conoscere agli americani la versione integrale del rapporto Mueller, Trump ha invocato il “privilegio esecutivo” a tappeto, impedendo al Congresso di svolgere il suo compito istituzionale sancito dalla Costituzione di controllore e supervisore dell’esecutivo.  “Il nostro sistema costituzionale non ha mai contemplato un presidente come Trump”, spiega il New Yorker. “I Padri Fondatori hanno anticipato l’attrito tra i tre rami del governo, una costante durante tutta la nostra storia. Ma la Casa Bianca di Trump ha ora decretato un blocco completo contro il ramo legislativo, vanificando qualsiasi supervisione. Il sistema”, conclude il New Yorker, “potrebbe non essere in grado di rispondere a quest’inedita sfida”.  Tutto dipende, adesso, da come si comporterà Trump quando il potere giudiziario, cioè i tribunali, si pronunceranno sulle innumerevoli questioni aperte dal suo ostruzionismo ad oltranza.

Spalleggiato da Barr, Trump avrebbe ordinato al Dipartimento di Giustizia di usare la possente macchina dello stato per indagare Joe Biden, suo massimo rivale politico nel 2020, proprio mentre il suo avvocato Rudy Giuliani ha chiesto aiuto al governo ucraino per farlo rieleggere. Inutile dire che entrambe le iniziative sono illegali, anticostituzionali e punibili con l’impeachment. “Trump e il suo entourage sono convinti che, se commetti un crimine alla luce del sole, non si tratta più di crimine”, si lamentano in coro i giornalisti americani.  “Visto che fino ad ora l’ha fatta franca, non ha alcun incentivo a smettere”.

La crisi costituzionale secondo alcuni rischia di sfociare in autocrazia. “Tiranni moderni come Trump non mandano carri armati nelle piazze”, mette in guardia Ian Bassin, ex consigliere della Casa Bianca, “eliminano gradualmente l’ordine costituzionale e immobilizzano complici e rivali in uno stato di paralisi perenne, normalizzando comportamenti illegali e pericolosi”. Dopo essere approdato alla Casa Bianca con l’aiuto decisivo di Wladimir Putin, da lui stesso invocato, e aver governato per due anni calpestando leggi, norme e trattati internazionali, Trump avrebbe confessato al suo ex avvocato personale Michael Coen, oggi in carcere, che sarebbe pronto ad invalidare le prossime elezioni in caso di perdita. “Questo è il motivo per cui nel 2020 dobbiamo vincere alla grande”, spiega Nancy Pelosi, “E’ l’unico modo per assicurare una transizione dei poteri pacifica a Washington”.

  • Autore articolo
    Alessandra Farkas
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta