Approfondimenti

Presa Diretta: una Rai da anni’50

Il paradosso? Un servizio giornalistico realizzato con spirito pedagogico spostato in seconda serata per tutelare i minori mentre nella cosiddetta fascia protetta rimangono programmi, film e telefilm pieni di doppi sensi sessuali.

Riccardo Iacona, il creatore di Presa Diretta, commenta così la decisione della Rai di far slittare alle 22 la puntata di domenica 31 gennaio. Il motivo? Un servizio intitolato “Il Tabù del Sesso“, un reportage sulle difficoltà che incontra l’educazione sessuale. La solerte dirigenza della Rai ha pensato che potesse turbare il pubblico della prima serata.

“Mi sembra un eccesso di prudenza – dice Riccardo Iacona – La decisione è sbagliata. Non era un reportage a luci rosse. Anzi. Lo sforzo che facciamo con il programma è proprio quello di diffondere una certa cultura, come facciamo, per esempio, sulla questione delle violenze di genere. Da una parte bisogna sfatare i tabù e dall’altra si deve educare e prevenire. In questo caso, la puntata era tutta dedicata ai giovani. ”

La trasmissione, secondo i conduttore, era “altamente pedagogica”. A fronte di una tv che ammicca al sesso anche nelle fasce protette, far scivolare in seconda serata un programma serio e rigoroso come Presa Diretta è apparso “troppo punitivo” a Riccardo Iacona.

La si può chiamare censura? Non è un caso che la decisione sia arrivata nel week end del Family Day e delle pressioni dei settori cattolici più conservatori nei confronti dei parlamentari che devono votare il Ddl Cirinnà. Di fronte a nuove possibili polemiche portate avanti dai fautori della famiglia ortodossa e della Teoria Gender, i vertici di Viale Mazzini hanno deciso mettere ai margini (dello share televisivo) un programma dalla caratura di Presa Diretta.

Una decisione che ha il sapore antico della Rai democristiana degli anni’50 e ’60. Quella era la televisione del “comune senso del pudore”, censoria su ogni parola, fatto o immagine che non fosse consona. Ma era anche la Rai Tv che aveva una missione pedagogica ben precisa, nel suo complesso utile allo sviluppo di un paese che si trovava a metà strada tra la fine del secondo conflitto mondiale e gli anni del Boom Economico.  Nella decisione di spostare Presa Diretta c’è molto di quell’epoca. Anzi, per essere più precisi, rispetto a quell’epoca c’è molta più ipocrisia e meno pedagogia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 08/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 08/09 10:33

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 08/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 08/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 08/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 08-09-2025

  • PlayStop

    Da Tunisi a Gaza, la flotilla che parte dal Sud del Mediterraneo

    Matteo Garavoglia, giornalista freelance ci racconta le manifestazioni e la preparazione per i militanti della Sumud Global Flotilla che mercoledì partiranno con una decina di navi: “Tunisi è diventata un hub per i movimenti dell'area arabo mussulmana, quindi partiranno almeno una decina di imbarcazioni che poi si uniranno a quelle partite dalla Grecia e dall’Italia”. L'intervista di Claudio Jampaglia.

    Clip - 08-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 08/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 08-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 08/09/2025

    Sono arrivati domenica in Tunisia le navi della Sumud Flotilla partite da Barcellona, accolti da una manifestazione e pronte a ripartire mercoledì con le 11 navi tunisine e delegazioni da altri paesi del Nordafrica. Ce lo racconta da Tunisi, Matteo Garavoglia. Invece Federico Baccini ci offre un racconto con tante voci dalla manifestazione di domenica a Bruxelles per dire all'Europa che la linea rossa è stata superata e siamo complici del genocidio. In Francia oggi dovrebbe cadere il governo di Bayrou in Parlamento e si apre una crisi istituzionale che lascia al presidente Macron la scelta di insistere con un terzo governo o di indire nuove elezioni (/si potrebbe anche dimettere ma non lo farà). Oggi si celebra la giornata internazionale dell'alfabetizzazione e in Italia circa 130.000 minori abbandonano la scuola precocemente: Elisa Lenhard, coordinatrice dei programmi educativi di ManiTese ci racconta un progetto di prevenzione in 9 istituti della provincia di Milano per far partecipare i ragazzi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 08-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 08/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 08-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 08/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 08-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 07/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 07-09-2025

Adesso in diretta