Approfondimenti

Una memoria larga sui genocidi del ‘900

Anna Foa, storica dell’Università la Sapienza di Roma, è una studiosa della storia degli ebrei. Figlia di Vittorio Foa (un padre della repubblica, antifascista, partigiano, deputato alla Costituente), la professoressa Foa è anche un’esperta dei rapporti tra la Chiesa cattolica e l’ebraismo. Ebrea per parte di padre, la famiglia di Vittorio Foa apparteneva alla borghesia laica piemontese, Anna Foa si è convertita all’ebraismo in età adulta. L’abbiamo ospitata a Memos per parlare della Shoah nella Giornata della memoria delle vittime dello sterminio nazista degli ebrei.

Cosa è cambiato in questi anni, da quando è stato istituito nel 2000 il Giorno della Memoria, nel modo di ricordare la Shoah?

«Innanzitutto – dice la professoressa Foa – il modo di ricordare la Shoah si è molto allargato, nel senso che si è esteso enormemente a tutte le scuole e le istituzioni. E’ diventata una ricorrenza molto sentita nella società. Inoltre si è anche allargato il modo di intendere la Shoah: dalla Shoah degli ebrei si è passati a riflettere sul rapporto tra i vari genocidi, su quello che può essere l’insegnamento per il futuro della Shoah. C’è stata quindi un’apertura, del resto già prevista nella legge votata in Italia. Un’apertura del campo su cui riflettere, oltre che un approfondimento generale della società. Devo però dire che è anche cambiato, almeno negli ultimi due anni, il contesto in cui operiamo: la domanda che ci si pone di fronte – quando accadono stermini come quello in Siria ad opera di Assad, stermini ovunque generalizzati, attentati – è se il mondo non sia profondamente cambiato, se non ci troviamo di fronte al problema di cambiare la nostra memoria del passato, in particolare la memoria dell’evento simbolo della svolta accaduta in passato, il male più grande raggiunto sinora, che è la Shoah».

Occorre allargare la giornata della memoria anche agli altri genocidi del Novecento: dagli armeni alla Bosnia, dalla Cambogia al Rwanda. Lei qualche tempo fa ha sostenuto che allargare la memoria ad altri genocidi significa rimettere la Shoah nella storia del Novecento, non separarla, non farla diventare un dogma. Perché?

«La Shoah fa parte della storia del Novecento, anche se ha assunto ai nostri occhi un valore simbolico molto forte che ci spinge a farne una lente per interpretare tutti i genocidi e gli stermini di questo lungo Novecento di orrori. La Shoah non solo ci insegna la storia del passato, ma ci apre al nostro futuro. Penso alle questioni legate ai diritti umani e alle riflessioni sui genocidi. La giornata della memoria può essere legata alla nostra concezione di Europa, perché è una giornata internazionale che è profondamente correlata all’esistenza di un coordinamento fra i popoli e fra gli stati europei. Il fatto che l’Europa sia in bilico forse rimette in discussione anche il nostro modo di vedere questo passato europeo».

La memoria delle vittime della Shoah e la memoria delle responsabilità dei carnefici. L’anno scorso abbiamo avuto ospite il 27 gennaio lo storico Simon Levis Sullman che ci ha raccontato dei “carnefici italiani” (titolo di un suo libro), dei crimini da loro commessi e di quanto quei crimini siano rimasti impuniti. La responsabilità negata. Cosa ne pensa?

«L’unico paese – sostiene Anna Foa – che veramente ha elaborato fino in fondo il concetto di responsabilità è stata la Germania. Lo ha fatto con ritardo, ma lo ha fatto. E lo ha fatto con profondità, mentre negli altri paesi il processo è stato ancora più lungo. In Italia ancora si fatica a parlare delle responsabilità del regime di Salò nella consegna degli ebrei ai nazisti, diciamolo chiaro e tondo, e nei rastrellamenti degli ebrei fatti per lo più dai fascisti in un lungo periodo di tempo, a partire da subito dopo l’8 settembre. In Francia si è faticato moltissimo ad affrontare le responsabilità del governo di Vichy, le responsabilità francesi nella Shoah. Ci sono altri paesi in cui questo tema non viene nemmeno toccato e suscita delle profonde divergenze. Mi ricordo il film straordinario di Claude Lanzmann che ha messo sotto accusa la popolazione polacca che in qualche modo sapeva cosa stava succedendo sotto i propri occhi, almeno stando alle testimonianze di coloro che vengono intervistati nel film documentario. Il problema delle responsabilità è stato scaricato dall’Europa nei primi decenni dopo la Shoah, tranne che quando la Germania ad un certo punto ha dovuto affrontarlo, per forza di cose poiché era il maggiore responsabile. Noi italiani siamo ancora fermi al livello storiografico, nel senso che la storiografia racconta e dà per assodate ormai molte cose sulle responsabilità del regime di Salò. Nella mentalità comune, però, tutto questo non viene recepito».

Perché la memoria delle responsabilità del regime fascista di Mussolini e di Salò è così labile, fragile?

«Perché c’è stata effettivamente da parte del governo di Mussolini, fino all’8 settembre, una politica di non consegna degli ebrei ai nazisti. Una decisione voluta per lo più da Mussolini per motivi di prestigio, nel senso che la consegna voleva dire cedere dei propri cittadini o persone che avevano trovato rifugio in Italia, anche se di serie B, ai nazisti. C’è tutta una storiografia che sottolinea questo aspetto, riferito ai territori occupati nella Francia meridionale e in una fetta della Yugoslavia: e cioè che gli italiani abbiano impedito che gli ebrei venissero consegnati. Tutto questo cambia radicalmente con la nascita della Repubblica di Salò che emana, alla fine di novembre del 1943, delle leggi durissime contro gli ebrei, considerati nemici e quindi soggetti all’arresto immediato. La detenzione avveniva in piccoli campi di internamento che pullulavano in tutta Italia e successivamente, molto spesso, si procedeva con la consegna ai nazisti e il passaggio da Fossoli ad Auschwitz».

L’intervista con Anna Foa si conclude con un riferimento ad un tema, le donne e la Shoah. Il prossimo 3 febbraio la professoressa Foa interverrà al Festival Fare Memoria. “Le donne e la Shoah: è possibile un discorso di genere?”  sarà il titolo della sua relazione nel Salone Marchettiano di Chiari (Brescia).

Ascolta tutta la puntata di Memos

 

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta