Approfondimenti

Una memoria larga sui genocidi del ‘900

Anna Foa, storica dell’Università la Sapienza di Roma, è una studiosa della storia degli ebrei. Figlia di Vittorio Foa (un padre della repubblica, antifascista, partigiano, deputato alla Costituente), la professoressa Foa è anche un’esperta dei rapporti tra la Chiesa cattolica e l’ebraismo. Ebrea per parte di padre, la famiglia di Vittorio Foa apparteneva alla borghesia laica piemontese, Anna Foa si è convertita all’ebraismo in età adulta. L’abbiamo ospitata a Memos per parlare della Shoah nella Giornata della memoria delle vittime dello sterminio nazista degli ebrei.

Cosa è cambiato in questi anni, da quando è stato istituito nel 2000 il Giorno della Memoria, nel modo di ricordare la Shoah?

«Innanzitutto – dice la professoressa Foa – il modo di ricordare la Shoah si è molto allargato, nel senso che si è esteso enormemente a tutte le scuole e le istituzioni. E’ diventata una ricorrenza molto sentita nella società. Inoltre si è anche allargato il modo di intendere la Shoah: dalla Shoah degli ebrei si è passati a riflettere sul rapporto tra i vari genocidi, su quello che può essere l’insegnamento per il futuro della Shoah. C’è stata quindi un’apertura, del resto già prevista nella legge votata in Italia. Un’apertura del campo su cui riflettere, oltre che un approfondimento generale della società. Devo però dire che è anche cambiato, almeno negli ultimi due anni, il contesto in cui operiamo: la domanda che ci si pone di fronte – quando accadono stermini come quello in Siria ad opera di Assad, stermini ovunque generalizzati, attentati – è se il mondo non sia profondamente cambiato, se non ci troviamo di fronte al problema di cambiare la nostra memoria del passato, in particolare la memoria dell’evento simbolo della svolta accaduta in passato, il male più grande raggiunto sinora, che è la Shoah».

Occorre allargare la giornata della memoria anche agli altri genocidi del Novecento: dagli armeni alla Bosnia, dalla Cambogia al Rwanda. Lei qualche tempo fa ha sostenuto che allargare la memoria ad altri genocidi significa rimettere la Shoah nella storia del Novecento, non separarla, non farla diventare un dogma. Perché?

«La Shoah fa parte della storia del Novecento, anche se ha assunto ai nostri occhi un valore simbolico molto forte che ci spinge a farne una lente per interpretare tutti i genocidi e gli stermini di questo lungo Novecento di orrori. La Shoah non solo ci insegna la storia del passato, ma ci apre al nostro futuro. Penso alle questioni legate ai diritti umani e alle riflessioni sui genocidi. La giornata della memoria può essere legata alla nostra concezione di Europa, perché è una giornata internazionale che è profondamente correlata all’esistenza di un coordinamento fra i popoli e fra gli stati europei. Il fatto che l’Europa sia in bilico forse rimette in discussione anche il nostro modo di vedere questo passato europeo».

La memoria delle vittime della Shoah e la memoria delle responsabilità dei carnefici. L’anno scorso abbiamo avuto ospite il 27 gennaio lo storico Simon Levis Sullman che ci ha raccontato dei “carnefici italiani” (titolo di un suo libro), dei crimini da loro commessi e di quanto quei crimini siano rimasti impuniti. La responsabilità negata. Cosa ne pensa?

«L’unico paese – sostiene Anna Foa – che veramente ha elaborato fino in fondo il concetto di responsabilità è stata la Germania. Lo ha fatto con ritardo, ma lo ha fatto. E lo ha fatto con profondità, mentre negli altri paesi il processo è stato ancora più lungo. In Italia ancora si fatica a parlare delle responsabilità del regime di Salò nella consegna degli ebrei ai nazisti, diciamolo chiaro e tondo, e nei rastrellamenti degli ebrei fatti per lo più dai fascisti in un lungo periodo di tempo, a partire da subito dopo l’8 settembre. In Francia si è faticato moltissimo ad affrontare le responsabilità del governo di Vichy, le responsabilità francesi nella Shoah. Ci sono altri paesi in cui questo tema non viene nemmeno toccato e suscita delle profonde divergenze. Mi ricordo il film straordinario di Claude Lanzmann che ha messo sotto accusa la popolazione polacca che in qualche modo sapeva cosa stava succedendo sotto i propri occhi, almeno stando alle testimonianze di coloro che vengono intervistati nel film documentario. Il problema delle responsabilità è stato scaricato dall’Europa nei primi decenni dopo la Shoah, tranne che quando la Germania ad un certo punto ha dovuto affrontarlo, per forza di cose poiché era il maggiore responsabile. Noi italiani siamo ancora fermi al livello storiografico, nel senso che la storiografia racconta e dà per assodate ormai molte cose sulle responsabilità del regime di Salò. Nella mentalità comune, però, tutto questo non viene recepito».

Perché la memoria delle responsabilità del regime fascista di Mussolini e di Salò è così labile, fragile?

«Perché c’è stata effettivamente da parte del governo di Mussolini, fino all’8 settembre, una politica di non consegna degli ebrei ai nazisti. Una decisione voluta per lo più da Mussolini per motivi di prestigio, nel senso che la consegna voleva dire cedere dei propri cittadini o persone che avevano trovato rifugio in Italia, anche se di serie B, ai nazisti. C’è tutta una storiografia che sottolinea questo aspetto, riferito ai territori occupati nella Francia meridionale e in una fetta della Yugoslavia: e cioè che gli italiani abbiano impedito che gli ebrei venissero consegnati. Tutto questo cambia radicalmente con la nascita della Repubblica di Salò che emana, alla fine di novembre del 1943, delle leggi durissime contro gli ebrei, considerati nemici e quindi soggetti all’arresto immediato. La detenzione avveniva in piccoli campi di internamento che pullulavano in tutta Italia e successivamente, molto spesso, si procedeva con la consegna ai nazisti e il passaggio da Fossoli ad Auschwitz».

L’intervista con Anna Foa si conclude con un riferimento ad un tema, le donne e la Shoah. Il prossimo 3 febbraio la professoressa Foa interverrà al Festival Fare Memoria. “Le donne e la Shoah: è possibile un discorso di genere?”  sarà il titolo della sua relazione nel Salone Marchettiano di Chiari (Brescia).

Ascolta tutta la puntata di Memos

 

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    con Giorgia Farina regista di "Ho visto un re"; Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni su "Paura dell'Alba" in programma al Trento Film Festival; Daniela Persico presenta il Bellaria Film Festival; conversazione con l'esploratore Alex Bellini al Trento Film Festival con il film "Beyond" in coregia con Francesco Clerici. Tra le uscite: Ritrovarsi a Tokyo di Guillaume Senez; La solitudine dei non amati di Lilija Ingolfsdottir.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

Adesso in diretta