Approfondimenti

L’antisemita che si scoprì ebreo

Si chiama Csanád Szegedi e fino al 2012 è stato fra i dirigenti del partito ungherese di estrema destra Jobbik da cui è uscito proprio quattro anni fa dopo aver rivelato le sue origini ebraiche. La storia di Szegedi è particolare: nato nel 1982 a Miskolc, città dell’Ungheria nord-orientale da padre scultore del legno e madre ingegnere, si è laureato all’Università Károly Gáspár della Chiesa riformata ungherese.

Il suo attaccamento ai valori nazionali l’ha portato a organizzare fra il 1999 e il 2010 dei viaggi in Transilvania, regione che un tempo apparteneva al suo Paese natale. A lungo si è distinto in negativo per commenti antisemiti, finché non ha conosciuto la storia della sua famiglia da parte di madre: da allora ha lasciato il partito in cui ha militato a lungo e ha cambiato vita.

Szegedi è divenuto membro di Jobbik nel 2003, nel 2006 è stato eletto vicepresidente di questa forza politica e l’anno dopo si è segnalato fra i membri fondatori della Guardia ungherese, successivamente dichiarata fuorilegge da una sentenza del tribunale di Budapest per una serie di marce effettuate a scopo intimidatorio in località densamente abitate da comunità Rom. Nel 2009 è divenuto eurodeputato.

Una carriera brillante la sua, all’interno di quello che nel 2014, dopo le elezioni europee, è apparso essere il più forte partito europeo di estrema destra. Szegedi è stato molto attivo nel propagandare i valori di un’Ungheria desiderosa di riscatto per aver vissuto a lungo sotto il tallone di potenze straniere come gli Asburgo e l’Unione Sovietica, e poi subire le ingerenze di Bruxelles.

Nel giugno del 2012 Szegedi ha rivelato di aver appreso poco tempo prima che i nonni materni erano ebrei e che avevano vissuto l’esperienza dei campi di concentramento. Si è rivolto al rabbino Slomó Köves del movimento Lubavitch per chiedere aiuto. In seguito gli avrebbe chiesto anche scusa per le sue precedenti esternazioni antisemite. Da lì l’inizio di una vita nuova nella quale ha assunto il nome David, ha cominciato a usare la kippah, si è messo a studiare l’ebraico, si è fatto circoncidere e ha visitato Israele.

Alle rivelazioni pubbliche di Szegedi hanno fatto seguito le sue dimissioni da tutte le posizioni che ricopriva nel partito e la dichiarazione di voler comunque continuare a essere membro del parlamento europeo. Di fatto, secondo gli organi di informazione, Szegedi avrebbe saputo delle sue vere origini almeno due anni prima di averle rese note e offerto del denaro perché la stampa non le rivelasse. Questo particolare ha spinto il vicepresidente di Jobbik, Előd Novák, a chiedere le piene dimissioni di Szegedi dal partito per quella che ha definito “una spirale di bugie” che il protagonista di questa storia avrebbe detto a lungo e per essersi comportato da corruttore.

Questa vicenda si inserisce nella storia di un Paese che, secondo diversi studiosi, non ha ancora elaborato appieno la tragedia vissuta dagli ebrei ungheresi durante la Seconda guerra mondiale. Oltre 57omila, quelli uccisi nell’Olocausto. Oggi la comunità ebraica d’Ungheria conta circa centomila persone. Gli esponenti delle sue principali associazioni sostengono di assistere nel Paese a un rafforzamento dei sentimenti antisemiti.

 

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

Adesso in diretta