Approfondimenti

La spaccatura tra i talebani

L’attacco talebano che il 20 gennaio ha fatto strage in una scuola pachistana – a poco più di un anno da un massacro ben più ampio e dalle conseguenze persistenti – segnala come la militanza armata continui ad avere nel mirino le istituzioni scolastiche.

Non è una situazione nuova, dato che nella sola provincia del Khyber Pukhtunkhwa – dove si trova Charsadda con l’Università Bacha Khan colpita l’altro giorno – sono state almeno 400 le scuole fatte oggetto di attacchi integralisti negli ultimi anni.

Inevitabilmente, oltre a alimentare timori e rabbia, l’evento di Charsadda ha alimentato le polemiche sulla sicurezza di potenziali obiettivi civili, proprio come le istituzioni scolastiche, che sono un baluardo contro il tentativo di infiltrazione ideologica dell’islamismo jihadista. Non a caso, da giorni, a Peshawar e nei suoi dintorni erano state sospese le lezioni in numerosi istituti per la probabilità di azioni terroristiche.

La memoria del massacro del 16 dicembre 2014 in un scuola gestita dai militari a Peshawar è d’altra parte ancora viva. Allora, l’attacco di numerosi armati di militanza talebana portò alla morte di 141 persone, in stragrande maggioranza studenti medi e superiori, “colpevoli” di frequentare una istituzione nata in origine per i figli dei soldati della guarnigione locale ma successivamente aperta a tutti.

Quell’evento drammatico, che voleva essere per i talebani un’azione come tante mirata a colpire le forze armate pachistane, divenne di fatto uno spartiacque nella risposta delle autorità e del Paese verso la militanza integralista che proprio nella provincia di Khyber Pukhtunkhwa ha sostegno politico  e roccaforti tra la consistente etnia Pashtun.

Il giorno successivo, il premier Nawaz Sharif dichiarò conclusa la moratoria sulle esecuzioni capitali per condanne dovuti a reati di terrorismo. Iniziativa che nei mesi successivi venne estesa e che ha portato negli ultimi 12 mesi all’impiccagione di oltre 400 condannati. Inoltre, l’8 gennaio 2015, il parlamento ha approvato la modifica alla legge per consentire la piena legalità di tribunali speciali militari anti-terrorismo, come pure la limitazione a libertà e diritti in situazione di emergenza.

La massiccia offensiva in corso da tempo nell’area tribale del Nord Waziristan ha colpito significativamente i gruppi della militanza armata islamista ma anche reso più cruenta la reazione, che coinvolge anche militanti stranieri e non più rivolte contro soli obiettivi militari. La più recente infiltrazione di Isis nel subcontinente indiano, ampiamente pubblicizzata anche se con forti resistenze locali di movimenti già attivi, come per i talebani afghani, ha accentuato i rischi ma, al momento, soprattutto le divisioni tra le varie personalità e tendenze della guerriglia, sovente più legata a interessi locali, etnici e clanici, che non a un jihad universale.

Questa situazione può chiarire la rivendicazione iniziale dell’attacco di Charsadda da parte della fazione del Tehrek-e-Taliban che fa capo al comandante Omar Mansoor, seguita poche ore dopo dalla dura smentita della fazione maggioritaria. “Chiunque abbia utilizzato il nome del Tpp per questa attività anti-islamica (…) sarà punito in base alla Shariah”, ha minacciato il portavoce Muhammad Khorasani. Dopo aver ricordato che la fazione principale guidata dal Maulana Fazlullah “è l’unica rappresentativa dei mujaheddin e del jihad in Pakistan”, Khorasani ha anche fatto un’affermazione sconcertante nel suo cinismo: “Studenti inermi che frequentano istituzioni non militari sono importanti per il futuro del nostra jihad e per questo la loro protezione è un nostro dovere”.

Ancora un volta, tuttavia, nell’incrocio delle azioni e dei proclami, i talebani sembrano ignorare che le loro iniziative degli ultimi anni hanno accentuato, insieme a reazioni militari e politiche, un rigetto da parte della società civile e delle organizzazioni religiose, incluso l’islamismo maggioritario.

Occorrerà ancora tempo, come avverte la società civile pachistana, affinché si sviluppino anticorpi adeguati alla minaccia estremista. Al momento, i timori sono che l’infiltrazione “straniera” dell’Isis potrebbe incentivare una ripresa di azioni che hanno come vittime anzitutto cittadini inermi, che rappresentano buona parte dei 40.000 morti nei 15 anni di azione talebana in Pakistan.

  • Autore articolo
    Stefano Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: al microfono di Barbara Sorrentini Paolo Virzì e Velrio Mastandrea per il film "Cinque minuti"; alla Fabbrica del Vapore la mostra "I grandi di Spagna" dedicata alle opere di grafica di Dalì, Mirò e Picasso; la stagione di Puntozero Teatro Beccaria, che ospita anche una delle serate pubbliche del Forum Cultura di Milano 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 03-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-11-2025

Adesso in diretta