Approfondimenti

Le scelte dei cattolici nel centrosinistra

È in movimento il voto dei cattolici milanesi per le primarie e amministrative. Più che mai l’elettorato è alla ricerca di uno o più candidati sindaci che si richiamino alla dottrina sociale della Chiesa. L’Arcidiocesi di Milano ha diffuso il documento “Per la Città” con le indicazioni per i fedeli.

Tra queste l’incoraggiamento alla partecipazione, l’attenzione alla dottrina sociale, a partire dagli ultimi e dai temi etici, un richiamo alla legalità e alla resistenza alla corruzione, e che la Chiesa non si schiera ma i cattolici sì. Uno dei passaggi più significativi invita a presentarsi “tutti insieme impegnati per non permettere che la città muoia di tristezza, banalità e rassegnazione”.

Mentre il Consiglio episcopale milanese elaborava il documento sono iniziati gli incontri, i contatti, i posizionamenti di chi si riconosce nel centrosinistra, e di chi vuole sentire le proposte dei candidati. Inizialmente Giuseppe Sala sembrava più vicino alle sensibilità cattoliche.

Il commissario di Expo, pochi giorni dopo la chiusura dell’Esposizione, si era presentato alla Fondazione Ambrosianeum a un dibattito sulla Città Metropolitana, partito da un documento delle Acli su Milano aperta e sostenibile, e proprio dalle riflessioni di quella sera si era capito che si sarebbe candidato. L’accoglienza che aveva avuto ai primi di novembre sembrava ampia, considerando oltretutto che mancava la componente vicina a Comunione e Liberazione-Compagnia delle Opere, già convinta dall’operato del manager, che ha sempre detto di non aver avuto rapporti con il movimento.

In questi oltre due mesi sono aumentati i candidati e le iniziative si sono moltiplicate, così come i posizionamenti, e la ricerca di risposte nei programmi. Non a caso tre associazioni come Acli, Casa della Carità e i gesuiti del Centro San Fedele hanno proposto ai candidati un confronto pubblico.

Da queste diverse sensibilità si è fatta portare una parte del mondo cattolico del sociale, che ha lavorato in questi anni con l’assessorato ai Servizi sociali guidato da Pierfrancesco Majorino, un altro dei candidati alle primarie.

Giuseppe Sala, con le sue aperture alla collaborazione con i privati, e anche la possibilità di vendere ulteriori quote delle aziende partecipate, sta un po’ sorprendendo una parte dell’elettorato cattolico. L’altra sera il manager non ha particolarmente convinto la platea dell’assemblea dei gruppi e associazioni presso Zona K all’Isola, convocata dai democratici Fabio Pizzul, Paolo Cova, Marco Granelli, Andrea Fanzago vicini all’Azione Cattolica e alla Caritas.

Chi sta conquistando posizioni sulla difesa del pubblico è la vicesindaca Francesca Balzani, l’ultima arrivata, forte della sua esperienza al Bilancio nella giunta del sindaco Giuliano Pisapia, improntata proprio alla valorizzazione dei servizi e delle proprietà pubbliche. Alle sue iniziative si vede sempre l’ex vicepresidente della Provincia Alberto Mattioli, e anche l’ex consigliere comunale Giovanni Colombo la sostiene, pure loro arrivano dal mondo vicino all’Azione Cattolica. La vicesindaca, oltre ad aver scelto per l’educazione dei figli una scuola privata cattolica, è anche appassionata di filosofia cristiana.

Rimangono con Sala gli scout dell’Agesci, che a Milano possono contare sui democratici Roberto Cociancich e Anna Scavuzzo, molto legati al presidente del consiglio Matteo Renzi, proprio per la comune partecipazione al movimento.

Nella Chiesa di papa Francesco, che ha rimesso l’uomo al centro del dibattito rispetto all’economia, sono quindi da vedere le scelte dei cattolici, che, seguendo il messaggio del pontefice, spesso stanno modificando l’azione stessa delle associazioni e istituzioni ecclesiali.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 23/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 23/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 23/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 23/10/2025

    La legislatura in corso non è solo quella in cui si registra la longevità del governo Meloni e della sua presidenza del Consiglio. E’ anche la prima legislatura successiva alla modifica costituzionale che ha ridotto il numero di parlamentari. I deputati sono stati tagliati a 400 (rispetto ai 630) e i senatori a 200 (rispetto ai 315). E' servita a qualcosa la riduzione dei parlamentari? Le motivazioni della legge del 2019 (votata a stragrande maggioranza) parlavano di miglioramento dei lavori parlamentari e di risparmio nei costi del Parlamento (500 milioni su 4 miliardi di euro complessivi). Se n’è vista traccia? La campagna contro la “casta” che incentivò il taglio dei parlamentari ha inizio dodici anni prima della legge costituzionale. Prima con il libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella “La Casta” (pubblicato nel maggio 2007), scritto dai due giornalisti del Corriere. Sulla copertina c’era scritto: così i “politici italiani sono diventati degli intoccabili”. E poi con il raduno di Grillo a Bologna, il V-day dell’8 settembre 2007, con 50 mila persone in piazza Maggiore. La reazione alla Casta fu poi l’anti-politica. Di questo Pubblica ha parlato con un giurista e costituzionalista, Francesco Pallante, dell’università di Torino; e con la storica Valentine Lomellini, dell’università di Padova.

    Pubblica - 23-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 23/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 23-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 23/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 23-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 23/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 23-10-2025

  • PlayStop

    Landini: “Manovra inadeguata: soldi alle armi anziche a salari, scuola, sanità. Rischio di deriva autoritaria”

    Il 25 ottobre la Cgil ha organizzato una manifestazione a Roma contro le politiche economiche del governo, il riarmo, per investimenti pubblici su scuola, salari, sanità. L’intervista del segretario Cgil Maurizio Landini a Radio Popolare. “La manovra è inadeguata: con le tasse più alte di lavoratori e pensionati si è ridotto il deficit per investire in armi anziché in spesa sociale. I profitti delle imprese sono ai massimi: servono aumenti contrattuali. In piazza per praticare la democrazia contro il rischio di deriva autoritaria”. Ascolta l'intervista a cura di Massimo Alberti.

    Clip - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 23/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 23-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 23/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 23/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 23/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 23-10-2025

Adesso in diretta