Approfondimenti

Le scelte dei cattolici nel centrosinistra

È in movimento il voto dei cattolici milanesi per le primarie e amministrative. Più che mai l’elettorato è alla ricerca di uno o più candidati sindaci che si richiamino alla dottrina sociale della Chiesa. L’Arcidiocesi di Milano ha diffuso il documento “Per la Città” con le indicazioni per i fedeli.

Tra queste l’incoraggiamento alla partecipazione, l’attenzione alla dottrina sociale, a partire dagli ultimi e dai temi etici, un richiamo alla legalità e alla resistenza alla corruzione, e che la Chiesa non si schiera ma i cattolici sì. Uno dei passaggi più significativi invita a presentarsi “tutti insieme impegnati per non permettere che la città muoia di tristezza, banalità e rassegnazione”.

Mentre il Consiglio episcopale milanese elaborava il documento sono iniziati gli incontri, i contatti, i posizionamenti di chi si riconosce nel centrosinistra, e di chi vuole sentire le proposte dei candidati. Inizialmente Giuseppe Sala sembrava più vicino alle sensibilità cattoliche.

Il commissario di Expo, pochi giorni dopo la chiusura dell’Esposizione, si era presentato alla Fondazione Ambrosianeum a un dibattito sulla Città Metropolitana, partito da un documento delle Acli su Milano aperta e sostenibile, e proprio dalle riflessioni di quella sera si era capito che si sarebbe candidato. L’accoglienza che aveva avuto ai primi di novembre sembrava ampia, considerando oltretutto che mancava la componente vicina a Comunione e Liberazione-Compagnia delle Opere, già convinta dall’operato del manager, che ha sempre detto di non aver avuto rapporti con il movimento.

In questi oltre due mesi sono aumentati i candidati e le iniziative si sono moltiplicate, così come i posizionamenti, e la ricerca di risposte nei programmi. Non a caso tre associazioni come Acli, Casa della Carità e i gesuiti del Centro San Fedele hanno proposto ai candidati un confronto pubblico.

Da queste diverse sensibilità si è fatta portare una parte del mondo cattolico del sociale, che ha lavorato in questi anni con l’assessorato ai Servizi sociali guidato da Pierfrancesco Majorino, un altro dei candidati alle primarie.

Giuseppe Sala, con le sue aperture alla collaborazione con i privati, e anche la possibilità di vendere ulteriori quote delle aziende partecipate, sta un po’ sorprendendo una parte dell’elettorato cattolico. L’altra sera il manager non ha particolarmente convinto la platea dell’assemblea dei gruppi e associazioni presso Zona K all’Isola, convocata dai democratici Fabio Pizzul, Paolo Cova, Marco Granelli, Andrea Fanzago vicini all’Azione Cattolica e alla Caritas.

Chi sta conquistando posizioni sulla difesa del pubblico è la vicesindaca Francesca Balzani, l’ultima arrivata, forte della sua esperienza al Bilancio nella giunta del sindaco Giuliano Pisapia, improntata proprio alla valorizzazione dei servizi e delle proprietà pubbliche. Alle sue iniziative si vede sempre l’ex vicepresidente della Provincia Alberto Mattioli, e anche l’ex consigliere comunale Giovanni Colombo la sostiene, pure loro arrivano dal mondo vicino all’Azione Cattolica. La vicesindaca, oltre ad aver scelto per l’educazione dei figli una scuola privata cattolica, è anche appassionata di filosofia cristiana.

Rimangono con Sala gli scout dell’Agesci, che a Milano possono contare sui democratici Roberto Cociancich e Anna Scavuzzo, molto legati al presidente del consiglio Matteo Renzi, proprio per la comune partecipazione al movimento.

Nella Chiesa di papa Francesco, che ha rimesso l’uomo al centro del dibattito rispetto all’economia, sono quindi da vedere le scelte dei cattolici, che, seguendo il messaggio del pontefice, spesso stanno modificando l’azione stessa delle associazioni e istituzioni ecclesiali.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 06/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-09-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 05/09/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 05-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 05/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    La distruzione di Gaza City con Francesco Battistini, inviato del Corriere della sera a Gerusalemme, e l’intenzione di Donald Trump di rinominare il Pentagono “ministero della guerra” con Matteo Muzio, direttore di Jefferson. Dall’Italia il possibile accordo sulla vicenda della candidatura di Antonio Decaro a presidente della Puglia, con Anna Bredice e il giornalista di Repubblica Davide Carlucci, in collegamento dalla festa dell’unità di Bisceglie, e la mobilitazione a Grosseto contro la festa nazionale di Casapound, con la segretaria generale della Cgil locale, Monica Pagni. Nell’ultima parte la vigilia della manifestazione per il Leoncavallo con lo scrittore Sandrone Dazieri e con Pietro Tarsitano, presidente di Asd Milano Bike Polo, una delle tante esperienze legate al centro sociale.

    Popsera - 05-09-2025

Adesso in diretta