Approfondimenti

L’Italia di Renzi peggio degli anni ’70

Una classe politica arida di coraggio. Un coraggio che il giurista Stefano Rodotà ha invocato per aprire una vera stagione di riforme sui diritti civili. Eppure, non appena si presenta l’occasione di allargare la sfera dei diritti e cambiare verso iniziano i distinguo e le disponibilità si trasformano in veti.

E’ il caso del progetto di legge sulle unioni civili che sta rischiando di rimanere insabbiato per l’opposizione dei settori più conservatori della maggioranza: Ncd e cattolici del Pd. Il progetto, come è noto, non prevede i matrimoni tra persone dello stesso sesso, ma dà solo la possibilità alle coppie omosessuali di dichiarare la loro unione davanti all’ufficiale dello stato civile. Ne conseguono poi alcuni diritti: l’assistenza ospedaliera, la reversibilità delle pensione. Lo scontro di questi giorni è invece sulla possibilità di adottare il figlio del partner.

Ora, se si guarda a questa discussione con un po’ di distacco, l’Italia di oggi appare più vecchia – meglio dire, più conservatrice – di quanto non fosse quarant’anni fa. Oggi siamo lontani dall’Italia degli anni ’70, quando si approvavano leggi fondamentali per l’affermazione dei diritti civili: la legge sul divorzio, sull’interruzione volontaria di gravidanza, la riforma del diritto di famiglia, la legge Basaglia. Allora si misero le mani su questioni laceranti: l’indissolubilità del matrimonio, gli aborti clandestini, i rapporti familiari tra coniugi, la logica della costrizione nell’affrontare la malattia e il disagio mentale.

Perchè negli anni ’70 si “cambiava verso” sui diritti civili e oggi, invece, sembra che si faccia un po’ di fatica, per usare un eufemismo? Inizia da questo interrogativo la puntata di Memos con Vittoria Franco, studiosa di filosofia, senatrice nelle passate legislature prima dei Ds e poi del Pd; e Adriano Prosperi, storico, professore emerito di storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

«E’ una domanda che mi sono posta molte volte – dice Vittoria Franco -. Ho partecipato in una delle legislature passate alla discussione sulla legge 40 sulla procreazione assistita. Lì si toccava con mano la differenza rispetto agli anni ’70, perché quella era una legge crudele, piena di veti. E’ una legge che la Corte costituzionale e diversi tribunali stanno smontando proprio perché ha molte parti incostituzionali. In quel momento, era il 2004, abbiamo toccato con mano la differenza con gli anni ’70: quarant’anni fa il partito di maggioranza relativa era la Dc, partito cattolico. Ciononostante si era potuta formare una maggioranza parlamentare a favore di provvedimenti che per l’epoca erano dirompenti come il divorzio, l’aborto, il nuovo diritto di famiglia. Perché tutto ciò succedeva? – si chiede la filosofa Vittoria Franco -. C’era un valore che proviene dalla nostra Costituzione, ancora vivo a quell’epoca: la centralità e l’autonomia politica del parlamento. La Democrazia cristiana in quei momenti cruciali rispettava il valore, il principio dell’autonomia politica rispetto alle gerarchie ecclesiastiche che pure intervenivano, lo sappiamo benissimo, ci sono i documenti a testimoniarlo. Cosa è successo, invece, negli anni scorsi, quando è stata approvata la legge 40? La legge 40 è emblematica del venir meno dell’autonomia del parlamento e della sua centralità. Il venir meno di un partito cattolico, grande, come è stata la Dc, e la conseguente frantumazione degli eredi di quel partito nelle varie coalizioni di governo, ha creato una competizione per ottenere il consenso delle gerarchie vaticane. Voglio ricordare ancora che negli anni ’70 c’era una grande corrente dei cattolici indipendenti, alcuni di loro eletti in parlamento, che avevano aderito a quelle leggi, partecipando ai movimenti di cambiamento. Si era capito che la società era pronta per quei provvedimenti. Tutto ciò non è accaduto più nella legislatura scorsa, quel valore dell’autonomia del parlamento è venuto meno».

Professor Prosperi, anche a lei la stessa domanda: perchè negli anni ’70 si “cambiava verso” sui diritti civili e oggi, invece, no?

«Penso che la scommessa che allora ebbe luogo fu su cosa fossero gli italiani, su come fossero o non fossero cresciuti nella loro vita civile. Vinse chi scommise a favore, persero i partiti impauriti che non misero mano a quelle riforme e dovettero accoglierle come richiesta della società italiana sulla base del referendum. Adesso questa società italiana è di nuovo sotto il giudizio di una classe politica che scommette sulla paura. Scommette – racconta lo storico Prosperi – in maniera straordinariamente anacronistica in base ad un criterio pseudo-religioso, ma scommette soprattutto sul fatto che gli italiani sarebbero impreparati. Ad esempio, secondo questa classe politica gli italiani non sarebbero pronti a cancellare il reato di clandestinità, una delle tante vergogne per cui l’Italia oggi è in coda nell’elenco dei paesi civili europei. Adesso si scommette sulla paura in nome di una immaturità politica del paese tutta da dimostrare. Sembra veramente ridicolo che ci si appelli all’immaturità degli italiani per la questione del reato di clandestinità e anche per questa incredibile, ingiustificabile, limitazione alla legge sulle unioni civili. Il linguaggio è penoso, trovo ridicolo che si metta in discussione la necessità di rafforzare i diritti del bambino con l’adozione da parte del partner. C’è una sorte singolare della nostra nazione, della nostra cultura, della nostra lunga storia: è quella di avere avuto dei poteri di governo affidati a classi che hanno sempre premuto sul pedale del timore e dell’alleanza conservativa, sancita dalla religione, con la gerarchia ecclesiastica. Ciò è tanto più grottesco in questi nostri tempi in quanto il mondo ecclesiastico è davanti ad una vigorosa iniziativa riformatrice da parte di un pontificato che certamente passerà alla storia, per il suo linguaggio e le sue scelte. Le classi politiche di questo paese non hanno più un partito cattolico di riferimento, ma d’altra parte l’attuale Pd ha inglobato anche una forte eredità democristiana. Non dimentichiamo che lo stesso premier Renzi ha partecipato al Family Day anni fa. Quindi – conclude Prosperi – si assiste al caso di classi dirigenti che si affidano ad una idea di religione che trova oggi una gerarchia ecclesiastica che – nella sua somma espressione – è orientata in senso completamente diverso».

Voi dite che oggi c’è una regressione nel ceto politico italiano sul tema della laicità. E ciò accade mentre si torna ad agitare lo scontro tra civiltà: quella cristiana contro quella islamica. Perché accade?

«Stiamo vivendo certamente – dice Prosperi – un momento drammatico della storia europea e anche della storia mondiale. La scommessa che si presenta alle classi politiche europee, che sta dividendo fortemente gli stessi comportamenti dei governi, è investire in direzione di un’apertura alle esigenze della società che cambia – dove ci sono più religioni, più culture – cercando di governarla, di dare segnali positivi, incoraggianti. Abbiamo il modello Merkel, seconda maniera: la cancelliera ha regalato al popolo tedesco l’incredibile dono di sentirsi generoso e accogliente, di cancellare da sé la macchia del male assoluto. Ma abbiamo anche il comportamento della ministra danese che, invece, vuole spogliare gli immigrati dei loro beni, riprendendo modelli di comportamento della più chiusa legislazione di tipo razzista. Il problema della classe politica italiana è quello di riuscire a scovare dalle soffitte di questo paese quella tendenza alla chiusura, all’alleanza con una gerarchia ecclesiastica retriva che ha segnato i momenti peggiori della sua storia. Questa classe politica deve tener conto che oggi è in conflitto non solo con un paese più grande e più adulto di quanto suppone, ma anche con un momento di rinnovamento forte della stessa gerarchia ecclesiastica».

Quindi, voi dite che abbiamo in Italia un ceto politico meno laico mentre accadono due fenomeni contrastanti: da un lato le gerarchie ecclesiastiche si rinnovano e dall’altro c’è una recrudescenza dello scontro di civiltà che, invece, avrebbe bisogno di essere combattuto con forti dosi di laicità. E’ così?

«Sicuramente – dice Vittoria Franco – siamo in un momento in cui il nostro paese è meno laico, ma lo è ormai da molto tempo. Rispetto agli anni ’70, il paese è meno laico non soltanto nel confronto tra credenti e non credenti, ma anche nel confronto tra le appartenenze politiche. Il professor Prosperi diceva: “come se l’Italia non fosse matura”. Beh, non è più tanto questo il problema, perché in particolare sulle unioni civili tutti invece ammettono che l’Italia ha bisogno di una legge che regolamenti la convivenza tra persone dello stesso sesso e di sesso diverso. Direi che il paese è pronto, e anche la politica sarebbe pronta. Cosa prevale, invece? Prevale la contrapposizione, l’appartenenza, la corsa a garantirsi dei consensi da parte di alcune aree dell’opinione pubblica. E’ una pratica della politica che è fatta di contrapposizioni. Lo stesso accade su una questione molto diversa come quella dell’immigrazione».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/10/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 20-10-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 20-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/10/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 20-10-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 20/10/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 20-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 20/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/10/2025

    1) La zona grigia del cessate il fuoco a Gaza. Le minacce sono continue e l’accordo rischia di sgretolarsi da un momento all’altro. (Emanuele Valenti) 2) In Cisgiordania la tregua ha portato solo a più violenza. Il racconto di un’attivista dai territori occupati. 3) Il No king’s Day è stato un successo, ma essere contro Trump rischia di non bastare per vincere le elezioni. (Roberto Festa) 4) Stati Uniti, sotto l’amministrazione Trump i rimpatri forzati di migranti sono aumentati del 60%. Molti vengono portati senza preavviso in paesi che non hanno mai visto. (Valeria Schroter) 5) In Bolivia vince il male minore. A dispetto delle previsioni, Rodrigo Paz ha vinto le elezioni ed è il nuovo presidente del paese. (Alfredo Somoza) 6) Il furto del secolo. I gioielli rubati al Louvre sono ancora in fuga insieme ai ladri, mentre Parigi si interroga su cosa non ha funzionato. (Veronica Gennari)

    Esteri - 20-10-2025

  • PlayStop

    Autista ucciso a Rieti da un assalto dei tifosi: shock e condanna dal mondo del basket

    A Rieti sarebbero una decina le persone individuate come possibili responsabili del lancio di sassi e del mattone contro il pullman di tifosi pistoiesi, al termine della partita di Lega2 di basket tra la squadra locale e Pistoia. Nell’assalto al pullman è stato ucciso il secondo autista, il 65enne Raffaele Marianella (nella foto). Alcune delle persone coinvolte sarebbero legate all’estrema destra locale, ma per ora non ci sono fermi, ha detto il procuratore di Rieti. Si indaga sull’ipotesi di omicidio volontario. Intanto la federazione italiana pallacanestro ha deciso che la Sebastiani Rieti disputerà a porte chiuse le prossime partite, fino al termine delle indagini. Nella pallacanestro gli episodi di scontri tra tifoserie sono sporadici, pochi casi negli ultimi anni, e raramente gravi. Quanto è successo a Rieti, per la sua gravità, è un’anomalia, ma interroga tutto il mondo del Basket italiano. Ne abbiamo parlato con Raffaele Ferraro, fondatore di una delle pagine di basket più seguite, La Giornata Tipo. Ascolta l'intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 20/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-10-2025

  • PlayStop

    International: i Saint Etienne salutano il pubblico con un ultimo album

    Il nuovo disco dei Saint Etienne, uscito a settembre, sarà l’ultimo della storica band britannica. Così ci conferma Pete Wiggs, che ai microfoni di Radio Popolare racconta International, il disco con cui la band ha deciso di salutare i suoi fan. Capace di mescolare synth pop, disco e club culture con la freschezza di sempre, nel nuovo disco la band riguarda alla sua trentennale carriera con un pizzico di (inevitabile) nostalgia, ma non senza ironia e fierezza, celebrando una formula musicale che si riconferma ancora una volta elegante, leggera ma mai banale. Dalla decisione di salutare i fan, ai numerosi ospiti del disco fino alle possibili date in Italia. Ascolta l’intervista di Piergiorgio Pardo.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 20/10/2025

    La politica vieta l'educazione sessuoaffettiva, noi pensiamo invece sia necessaria. Francesco Ferreri, Mica Macho, risponde alle vostre domande scomode. A seguire Gloria Tazzini racconta Break the Swipe, una nuova realtà neonata che vuol riportare a far incontrare le persone ..come una volta: dal vivo! Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-10-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 20/10/2025

    Oggi in compagnia di Niccolò Vecchia ricordiamo D'Angelo, scomparso prematuramente nei giorni scorsi, commentiamo il Mercury Prize vinto da Sam Fender e il programma riguardante il reddito per gli artisti appena approvato in Irlanda. Nella seconda parte la telefonata con Toni Cutrone, che ci parla del progetto Mai Mai Mai e della serata di domani in Triennale con il live di Alfio Antico. In conclusione l'intervento del giornalista Carlo Bordone che ci racconta com'è stato tradurre L'impero di Nessuno, l'autobiografia appena uscita di Stuart Murdoch dei Belle and Sebastien.

    Volume - 20-10-2025

Adesso in diretta