Approfondimenti

Genova per noi

porto di genova

C’era stato un tempo in questo nostro secolo in cui Genova era grande tra le città del mondo, scrive Maurizio Maggiani nello splendido “La regina disadorna”.

Oggi arrivando alla Superba col treno da Milano si vedono gli spezzoni del Ponte Morandi crollato il 14 agosto, che stringono il cuore prima ancora di ferire lo sguardo. Nulla è stato finora fatto, e neppure si sa che cosa dovrebbe essere fatto, almeno con una ragionevole certezza. Quindi scendendo fino al porticciolo di Nervi, dove abito quando vengo a Genova, incontro i rifiuti portati dalla mareggiata che giacciono sulla spiaggia.

Da lì camminando mi avvio verso la passeggiata Anita Garibaldi, meravigliosa sul mare a picco, il cui primo troncone nacque nel 1862 sulla traccia di un antico sentiero usato dai pescatori. Alle spalle si stendono alcuni dei parchi più belli, mentre la passeggiata sospesa al di sopra degli scogli, è costellata di simpatici caffè bar e baretti. Tutta Genova viene a passeggiare respirando il mare e godendosi i colori, dal blu delle onde al bianco delle schiume al verde degli alberi, in tutte le sfumature. Ma oggi la passeggiata è impraticabile. Onde furiose alte tra i sette e nove metri l’hanno letteralmente fracassata in più punti.

Il Ponte Morandi e la passeggiata Anita Garibaldi, due simboli della città a pezzi. Il viadotto incarnava la vocazione della città ai commerci, dal porto snodandosi la mobilità delle merci verso Ponente fino a Francia e Spagna, e a Levante verso il Nord Italia e in Europa fino alla Norvegia da un verso e la Russia dall’altro. Nonché il ponte significava l’unità della città tra Levante e Ponente, fondamentale per la mobilità urbana.

La passeggiata era il luogo di fratellanza tra la città, i suoi abitanti e il mare, non quello lontano che da secoli portavano le navi e i piroscafi, ma quello vicino dove tuffarsi, nuotare, muoversi con le canoe, o le barche con la vela latina o quella fenicia. Il mare di famiglia, il mare sottocasa. Prima del cambiamento climatico e del riscaldamento globale, quando ogni onda rischia di diventare uno tsunami. Le onde sono figlie del vento, e l’aumento della temperatura nell’atmosfera si trasforma in venti sempre più violenti. Infatti un grado e mezzo di aumento, che è quello attuale, significa una grande quantità di energia di movimento, iniettata nell’aria rispetto a quella presente fino a ieri. Perchè la temperatura è proporzionale all’energia cinetica media delle molecole del gas, e quindi queste vanno molto più svelte, ovvero si generano venti molto più veloci cioè più potenti che quando scendono sul mare producono non le increspature del dolce zefiro d’antan, ma onde alte come case a due o tre piani e oltre, cariche di energia capaci di sollevare barche e panfili scagliandoli sulla costa, scardinare e spazzare via impianti balneari, e anche la veranda del ristorante dove vado a pranzo non c’è più.

Piero 21, così si chiama questa antica trattoria, sta sul mare, là sotto a circa otto-nove metri che rumoreggia, ma oggi non troppo. Hanno lavorato sodo a rimettere in sesto almeno la sala da pranzo in muratura, quindi postando su Facebook il risultato talché i molti clienti abituali potessero tornare, essendo che ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale in un ambiente cordiale e intelligente.

Si tratta di un luogo popolare nel senso migliore del termine, con una clientela quasi interamente locale, piuttosto di persone che comunque, persino se parlano russo, qui abitano, vivono, lavorano e spesso amano Genova – crocevia di molte nazionalità. Popolare e molto vivo. Un ottimo punto d’osservazione per gli umori della città.

Andando oltre, arriva Boccadasse, dove il mare ha invaso la spiaggia, la strada e letteralmente assedia le case, con un nuovo problema: le fogne. Il sistema di spurgo è allagato e intasato, gli odori nauseabondi e soprattuto il mare, anche se oggi è quasi calmo, appare minaccioso guardato dalle finestre lambendo le porte delle case. Ricorda certi film di fantascienza, con le acque sotto i grattacieli di New York che pare aspettino solo il momento buono per salire ai piani alti. Ma non è fantascienza, non più: è il cambiamento climatico rispetto al quale Genova appare fragile e in difficoltà. Eppure a coabitare con le acque dovrebbe essere abituata.

Ma dicevo degli umori, e opinioni, della gente. Dal taxista, alle chiacchere ascoltate in autobus, alle conversazioni al ristorante, alle considerazioni degli amici e dei vicini è possibile trovare un denominatore comune? Mi par di sì. Al di là dei brontolii per le mancanze delle autorità e istituzioni, dal governo al sindaco, dei partiti che non fannno nulla e Grillo genovese non sfugge anzi, del fatto che il ponte interrotto sta ancora lì che pencola mentre il traffico impazzisce, e “chissà per quanto, ma ci crede lei che faranno in fretta, in un anno o poco più?”.

No, nessuno ci crede, nemmeno una persona che io abbia sentito, o orecchiato. Non sarà scientifico, però colpisce. È vero che la Liguria disegna un sorriso rovesciato, ma qui sembra un digrignar di denti impotente. Però c’è qualcosa di più profondo e comune che mi par di percepire. Una sfiducia non tanto nelle istituzioni e organizzazioni tecniche o politiche che siano, ma nella città, nelle sue strutture, oserei dire nel suo spaziotempo, nella sua topologia così come è venuta costituendosi nel corso dei secoli. Che vuol poi dire anche sfiducia dei cittadini in sè stessi.

Questione è che Genova per il riscaldamento climatico sul fronte del mare, e per le infrastrutture di mobilità barcollanti e spezzettate, schiacciata dalla montagna da dove l’acqua non è che scorre a valle: precipita, e schiaffegiata dalle onde tanto alte che così nessuno le aveva mai viste, appare allo stato attuale in balia degli eventi, una sorta di laboratorio per le catastrofi. Se poi aggiungiamo che la città già era in crisi per la chiusura e/o il ridimensionamento delle grandi fabbriche, con la scomparsa della classe operaia, e al porto con l’introduzione dei container quella dei camalli – che furono i protagonisti in piazza del luglio ’60 contro il congresso del MSI e il governo Tambroni – e in seguito le varie azioni urbanistiche, sociali, culturali e politiche tese a ridefinire le coordinate di una comunità, di un comune sentire, un po’ hanno funzionato un po’ no.

Adesso il problema è diventato urgente, perchè senza il viadotto Morandi e senza la passeggiata Anita Garibaldi la città rischia la depressione dell’immaginario. Ovvero di restare senza idee, proprio quando di idee nuove avrebbe un gran bisogno. Per l’intanto il turismo, una delle risorse, si sta assottigliando e le cancellazioni alberghiere non si contano, così come le presenze al grande acquario diminuiscono a vista d’occhio. Sarebbe il momento per Genova di riaccendere la Lanterna.

porto di genova

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta