Approfondimenti

Una diga verde contro l’avanzata dell’estrema destra

DIE GRuNEN Germania

Due settimane fa la Baviera. Ora l’Assia. E la forte ascesa dei Verdi si vede anche nei recenti sondaggi nazionali, dove il partito ambientalista sta occupando con una certa frequenza il secondo posto alle spalle della CDU, con percentuali tra il 19 e il 21%.

I Verdi, per utilizzare un’espressione che si è sentita spesso in questi giorni, sono in “volo ad alta quota”. Un successo che ha diversi fattori, meriti propri e anche, in un certo senso, ha guadagnato dai punti deboli altrui.

In Assia i Verdi hanno sfiorato il 20%, oltre 8 punti in più delle scorse elezioni. In questi 5 anni sono stati al governo, partner di minoranza dell’esecutivo a guida CDU, con la quale hanno lavorato in maniera piuttosto soddisfacente, dicono gli elettori. Mostrato che si può collaborare tra forze di orientamento diverso anche senza gli scontri e i litigi che invece caratterizzano spesso la Grande coalizione di Berlino.

Tarek Al-Wazir, vicepresidente regionale e co-candidato di punta assieme a Priska Hintz, è stato poi dichiarato il politico più popolare del Land. I Verdi hanno ottenuto i voti soprattutto tra donne giovani, persone con alto livello di istruzione e abitanti delle città. Hanno portato via oltre 100 mila voti alla CDU, penalizzata dalla brutta immagine del governo federale, e ne hanno presi circa 140 mila da ex elettori socialdemocratici.

Una dinamica simile a quanto avvenuto due settimane fa in Baviera. E il successo nel Land meridionale ha fatto da traino anche per i colleghi assiani.

Protezione dell’ambiente, agricoltura sostenibile, ma anche più giustizia sociale, lotta al populismo, tolleranza, accoglienza, europeismo. Si possono sintetizzare così i punti cardine del partito. Che ha una classe dirigente, a partire dai leader Robert Habeck ed Annalena Baerbock, nuova e relativamente giovane, in grado di comunicare in maniera efficace. E credibile. Portando dalla propria parte anche chi non rientra nello schema diciamo dell’elettore tipo dei Gruenen.

In questi giorni ci si è chiesti più volte se i Verdi stiano cambiando, se siano diventati ormai diciamo una forza “moderata”, centrista. Dal partito dicono di no, che i Verdi restano a sinistra del centro e che piuttosto sono cambiate le sensibilità degli elettori – dall’inquinamento dei motori diesel ai cambiamenti climatici, in particolare dopo la torrida estate di quest’anno. Oppure, in una Germania dove cresce anche l’estrema destra e l’AfD è ora in tutti i parlamenti regionali, i Verdi sono stati visti come un argine a razzismo e xenofobia.

E adesso si guarda già avanti, alle elezioni europee l’anno prossimo. Dove i Verdi vogliono confermare i successi raccolti finora.

DIE GRuNEN Germania
Foto dalla pagina FB del partito Die Grunen https://www.facebook.com/B90DieGruenen/
  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

Adesso in diretta