Approfondimenti

Lo scontro visto da Tehran

In questi anni chi ha cercato una via d’uscita alla crisi siriana ha provato a riavvicinare Iran e Arabia Saudita. I due paesi lottano da tempo per la leadership regionale in Medio Oriente e hanno trasformato la Siria in campo di battaglia per imporsi sul nemico. Tehran appoggiando il regime di Assad in nome dell’asse sciita – Iran, Iraq, Siria, Hezbollah libanesiRiyad armando e finanziando la rivolta siriana, compresi i gruppi islamisti più radicali (eccezion fatta, almeno ufficialmente, per lo Stato Islamico) in nome della supremazia della comunità sunnita.

 

Nelle ultime settimane la diplomazia aveva raggiunto qualche piccolo risultato. Iran e Arabia Saudita avevano accettato di partecipare al dialogo sulla Siria sponsorizzato da Russia e Stati Uniti e coordinato dalle Nazioni Unite. L’inviato ONU per la Siria, Staffan de Mistura, ha fissato il primo incontro tra il governo di Damasco e l’opposizione siriana il prossimo 25 gennaio, ma dopo gli sviluppi degli ultimi giorni è probabile che venga tutto congelato.

 

Lo scontro tra Iran e Arabia Saudita è uno scontro antico che la contrapposizione sciiti-sunniti spiega solo in parte. Anzi quanto stiamo vedendo adesso dimostra che siamo di fronte all’ultimo atto di una battaglia per la supremazia regionale e che le parti, nonostante il timido riavvicinamento dell’ultimo periodo, sono tornate distanti e non hanno alcuna intenzione di riprendere il dialogo.

 

“Da quando c’è stato un cambio ai vertici del regno saudita – ci racconta l’analista iraniano Mojtaba Mousavi, che conosce molto bene i vertici della Repubblica Islamica – Riyad ha adottato una politica più aggressiva, che fa leva sulla sua forza militare. L’obiettivo sembra quello di destabilizzare ulteriormente la regione”.

 

Tehran critica anche l’occidente. “Le nostre autorità – ci spiega ancora Mojtaba Mousavi – sono sorprese dal silenzio della comunità internazionale, che non dice nulla sulle violazioni del diritto internazionale da parte dell’Arabia Saudita, con l’intervento militare in Yemen e l’appoggio ai gruppi terroristici che operano in Siria”.

 

In realtà anche l’Iran ha messo in campo tutta la sua forza economica e militare per tenere il piedi il presidente siriano Bashar al-Assad. Ben prima dell’intervento russo Tehran aveva mandato i suoi corpi scelti per coordinare la guerra contro i ribelli siriani. Damasco è vitale per il collegamento terrestre con gli Hezbollah libanesi e rappresenta un fondamentale cuscinetto in chiave anti-israeliana. Ma gli iraniani sono convinti che il loro intervento sia diverso da quello saudita.

 

“Negli ultimo cento anni – ci dice Mojtaba Mousavi – l’Iran non ha mai attaccato alcun paese, mentre i sauditi stanno bombardando il paese vicino, lo Yemen, da quasi un anno e hanno fatto moltissime vittime civili. Noi vogliamo una soluzione politica alle crisi in Yemen e in Siria ma Riyad la pensa diversamente. E come dicevo prima la comunità internazionale non fa nulla. Il governo saudita non viene chiamato a rispondere delle sue azioni e per di più rimane a capo del Consiglio ONU per i Diritti Umani”.

 

L’ultima crisi tra le due potenze regionali del Medio Oriente è scoppiata proprio quando la comunità internazionale dovrebbe iniziare ad allentare le sanzioni all’Iran per il suo programma nucleare, così come previsto dall’accordo dello scorso luglio. Secondo Mojtaba Mousavi le due cose sono in realtà strettamente collegate: “a mio parere una delle ragioni per le quali i sauditi stanno cercando di alimentare una nuova crisi è proprio il fatto che l’Iran abbia risolto la crisi legata al nucleare attraverso un negoziato. In altre parole stanno cercando di bloccare la normalizzazione dei nostri rapporti con l’occidente. Ma credo che non ci riusciranno”.

 

Il regno saudita aveva criticato l’accordo di Vienna della scorsa estate. Non solo perché riabilitava l’Iran come attore internazionale e come grande produttore di energia, ma anche perché riavvicinava Tehran e Washington, uno dei principali alleati di Riyad. Da questa prospettiva è piuttosto chiaro come lo scontro non sia tra sciiti e sunniti ma tra due paesi che aspirano alla leadership regionale. “L’Iran – ci fa notare Mojtaba Mousavi – non ha alcun problema con la comunità sunnita. Nel nostro paese ci sono molti sunniti, e il nostro governo ha buone relazioni con diversi paesi a guida sunnita. Il problema è l’ideologia wahabita che ispira i vertici sauditi”.

 

Una battaglia politica che salvo imprevisti non si risolverà nel breve periodo. Con conseguenze negative su una regione dove ci sono sempre più conflitti e milioni di profughi.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

Adesso in diretta