Approfondimenti

Maniac: la miniserie con Emma Stone e Jonah Hill

Maniac Netflix

Praticamente da sempre il successo della televisione si è misurato in ascolti, quali che fossero i metodi utilizzati per rilevarli: più persone davanti allo schermo significa vendere a prezzo più alto i relativi spazi pubblicitari, che è il modo principale con cui si finanzia un network generalista. L’arrivo dei canali a pagamento prima, ma soprattutto delle piattaforme come Netflix poi ha cambiato le carte in tavola: Netflix si rifiuta da sempre di rivelare quante persone guardano i suoi show, e conta solo il numero di abbonamenti sottoscritti (125 milioni in tutto il mondo, ad aprile 2018), l’unico dato che le interessa perché è quello con cui fa soldi.

Noi non sappiamo chi guarda cosa su Netflix, ma Netflix sa tutto su di noi, e non ha paura di usarlo: l’esempio più recente in ordine di tempo è Maniac, disponibile sulla piattaforma da fine settembre. Una delle serie più attese dell’anno, per i nomi coinvolti: i co-protagonisti sono Jonah Hill – due volte candidato all’Oscar, con L’arte di vincere e The Wolf of Wall Street – e Emma Stone – che l’Oscar l’ha vinto con La La Land; nel cast c’è anche la grande attrice hollywoodiana Sally Field; il regista è Cary Fukunaga, diventato celebre per aver diretto l’intera prima stagione di True Detective e che è appena stato scelto come regista del prossimo film di James Bond.

La premessa narrativa di Maniac è volutamente bizzarra: l’ambientazione è una New York appena futuribile ma dall’estetica molto vintage, Owen è un giovane uomo schizofrenico vessato dalla famiglia e incapace di distinguere tra realtà e finzione, Annie è una ragazza tosta ma devastata da un lutto terribile e dipendente da una nuova droga.

Owen e Annie decidono – per ragioni diverse – di partecipare a una sperimentazione farmaceutica che promette di trovare la cura per le malattie mentali e per il male di vivere: una puntata dopo l’altra, viaggiano nella propria mente, dentro sogni che assomigliano ad altrettanti piccoli e diversissimi film. Guardare Maniac dà la sensazione di fare una specie di zapping tra generi cinematografici differenti, quindi anche un po’ di sfogliare un catalogo di Netflix, ma c’è di più: Fukunaga ha raccontato che i dati sulle abitudini di visione degli spettatori raccolti dalla piattaforma negli ultimi anni hanno influenzato direttamente le sue scelte creative.

«L’algoritmo vince sempre» sono le sue parole, ammettendo di aver modificato sceneggiatura o montaggio per minimizzare il rischio di perdere pubblico in un punto o in un altro degli otto episodi che compongono la miniserie.

Il risultato dipende certo dai gusti, Fukunaga è un regista talentuoso, le scenografie e l’estetica di Maniac sono curatissime, e Emma Stone è un’attrice straordinaria che non volete perdervi; ma non sarà un caso se, a uno spettatore almeno un po’ cinefilo, tutta l’operazione suoni povera d’originalità, piena di citazioni che vanno da Terry Gilliam a Wes Anderson a Michel Gondry, forzatamente eccentrica ma sotto sotto abbastanza semplificata. Perché forse gli algoritmi sognano pecore elettriche, ma non hanno ancora sviluppato una vera fantasia.

Maniac Netflix
Foto dalla pagina FB di Maniac https://www.facebook.com/maniacnetflix
  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 12:02

    A cura di Barbara Sorrentini e Alessandro Principe

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 08:38

    A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 16/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-10-2025

Adesso in diretta