Approfondimenti

Sgombero di “Aldo Dice 26X1” a Sesto

sgombero aldo dice sesto san giovanni

È iniziato alle prime ore di oggi, martedì 4 settembre, lo sgombero dell’edificio occupato pochi giorni fa in piazza Don Mapelli a Sesto San Giovanni da circa 200 attivisti del residence sociale “Aldo Dice 26×1”, dopo aver abbandonato la struttura in zona Corvetto a Milano mentre era in corso la mediazione col Comune.

A confermare a Radio Popolare la mediazione in corso col comune di Milano è stato Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali, Salute e Diritti: “Siamo contro le occupazioni, ma non si può mandare la gente in strada. Il dialogo con le famiglie di Aldo Dice 26×1 era in corso e continuerà“.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Dobbiamo precisare che lo sgombero di Sesto lo abbiamo praticamente appreso mentre era in atto. Adesso c’è una richiesta di aiuto e già questo mi pare un modo di agire e di intervenire piuttosto bizzarro dalle istituzioni. Nel momento in cui non ci sono dei pacchi postali, ma cittadini, famiglie e bambini coinvolti, se si vuole intervenire in maniera attenta e coscienziosa bisogna essere chiamati in causa anche noi per poterlo fare. Questa è una modalità nuova, non so se si sperimenta oggi con la circolare di Salvini, ma siamo di fronte a una modalità nuova e sbagliata. Noi stavamo dialogando con diverse famiglie, che non sappiamo se sono quelle andate a Sesto, per la collocazione in appartamenti e strutture di accoglienza. Il nostro dialogo prosegue e in queste ore stiamo cercando di capire qual è la situazione esatta.

Il comune di Milano conferma quindi che c’è invece un dialogo. Perché dopo due anni non è riuscito a dare delle risposte in tempo?

Noi siamo intervenuti sull’esperienza di Aldo Dice una volta che si è avviato effettivamente un dialogo con quel tipo di esperienza. Non è che tiriamo fuori 200 posti dal cilindro, altrimenti li avremmo già messi a disposizione. Ricordo anche che quell’esperienza è stata lì due anni, a Sesto San Giovanni solo un giorno: anche agli ascoltatori che si chiedono cosa fa il comune, vorrei direi che l’atteggiamento dei comuni spesso è differente e oggi ne abbiamo una dimostrazione palese. Per quello che ci riguarda, là dove esiste la disponibilità per famiglie con minori e di cittadini adulti ad accettare le nostre proposte, queste sono sul tavolo da giorni e il dialogo con gli occupanti, mi sento di dirlo, stava andando avanti positivamente.

Cosa cambia con questa circolare?

La circolare è un atto grave secondo me e non va assolutamente minimizzata. È un atto che modificherà la cose. Il punto è semplice: nessuno è per le occupazioni abusive, noi non lo siamo, ma il tema è come intervieni. Se intervieni valutando caso per caso le situazioni, e quindi cercando una soluzione attenta alla sistemazione di nuclei familiari con bambini o ragazzi, o se intervieni mandando la gente per strada. Se si applica la circolare senza investimenti nazionali sulla casa e sui servizi sociali, il risultato semplice è quello di avere la gente per strada e le famiglie per strada. Li mandi via dall’occupazione abusiva e li mandi in giro per la città o ad occupare di nuovo oppure a spostarsi in un comune vicino ad occupare un’altra volta, oppure a scaricare sui servizi sociali qualcosa che deve essere affrontato in una maniera diversa. Finché noi continueremo ad affrontare questo tipo di problemi solo con gli strumenti dei comuni, non riusciremo ad essere efficaci. Ci vuole un piano nazionale di riqualificazione delle case molto più importante, perchè ci sono migliaia di alloggi vuoti e sfitti che dovrebbero essere subito messi a disposizione e per questo servono interventi e risorse. Lì dove gli alloggi sono vuoti, spesso hanno bisogno di interventi di manutenzione e riqualificazione. Gli enti locali le risorse le hanno solo in parte e bisogna intervenire estendendo la potenzialità d’offerta, non divertendosi a buttare per strada le persone.

Posted by Residence Sociale ALDO DICE 26 X 1 on Monday, September 3, 2018

sgombero aldo dice sesto san giovanni
Foto dal profilo FB di Laura Wainer https://www.facebook.com/laura.wainer.927

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Pierfrancesco Majorino

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 23/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 23/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 23/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 23/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 23/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-05-2025

  • PlayStop

    Come nasce una fake news: la storia dell’incappucciato di Quarto Oggiaro

    Negli scorsi giorni a Quarto Oggiaro si è diffusa una psicosi: quella delle aggressioni dell’incappucciato. Via chat Whatsapp e nei gruppi Facebook della zona sono iniziati a circolare racconti di aggressioni a donne e bambini da parte di questa fantomatica figura. Si parla di nove denunce fatte al commissariato di polizia della zona, la voce si diffonde tra i genitori delle scuole del quartiere. “Dite alle maestre di non andare a scuola in bicicletta perché l’incappucciato aggredisce le donne che vanno in bici” recitava uno di questi messaggi. Dalle parole qualcuno decide di passare ai fatti, qualcuno si organizza facendo delle ronde, un ragazzo svizzero senza dimora di 23 anni accusato di essere l’incappucciato viene pestato a sangue e ricoverato in codice giallo. Ovviamente non c’entrava nulla con le presunte aggressioni che in realtà – hanno spiegato poi dal commissariato di zona – da inizio maggio sono state solo due e non nove come raccontato nella catena di fake. Entrambe le denunce sono state ben circostanziate dalla polizia. Momenti di tensione ci sono stati anche fuori dal commissariato di zona dove si sono presentati in modo aggressivo alcuni cittadini di Quarto Oggiaro per farsi giustizia da soli. I messaggi incontrollati sulle violenze dell’incappucciato vengono rilanciati anche da un esponente della Lega della zona e ripresi dal quotidiano Libero. Una storia di quartiere che racconta come nascono le fake news sulla sicurezza e come le psicosi social possono tradursi anche in atti di violenza vera. Giulia Pelucchi, presidente del Municipio 8 di Milano, insieme al consigliere di municipio Fabio Galesi, ha ricostruito insieme agli agenti del commissariato di Quarto Oggiaro, questa incredibile vicenda. L’abbiamo intervistata...

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Ask Carol

    L'Indie Rock alternativo degli Ask Carol arriva da lontano, dalle montagne della Norvegia, di cui paesaggi malinconici ne influenzano il suono. Così come l'attualità, la necessita di posizionare il proprio lavoro, di stare dalla parte giusta della storia. Oggi a Jack è andata in onda un'intervista al duo di Auma, che ha suonato anche un paio di brani live, a cura di Matteo Villaci.

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 23/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-05-2025

  • PlayStop

    "Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta", la mostra a Palazzo Reale

    Dal 22 maggio al 7 settembre 2025, nel primo Centenario dalla nascita di Mario Giacomelli, Palazzo Reale ospita una grande mostra retrospettiva, con oltre 300 opere fotografiche originali tra vintage e stampe d’epoca, documenti e materiali d’archivio. In un suggestivo percorso narrativo, costruito su grandi capitoli cronologici, che si snodano attraverso le serie fotografiche ispirate alle letture dei grandi poeti, la mostra celebra il tema cardine di una fotografia come racconto, strutturato con il linguaggio dell’inconscio. La mostra è curata da Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli. Tiziana Ricci ha intervistato Bartolomeo Pietromarchi.

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 23/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 23-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 23/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 23-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 23/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Daniela De Donno, biologa fondatrice e presidente di @the Jane Goodall Institute Italia per parlarci dell'incontro di domenica a Milano con la grande etologa, organizzato da @Unione Buddhista Italiana. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 23/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 23-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 23/05/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 23-05-2025

Adesso in diretta