Approfondimenti

Genova, le richieste degli sfollati

lavori vigili del fuoco a Genova

Mattia Guastafierro, inviato di Radio Popolare a Genova, ci racconta del Comitato di via Porro che chiede alle autorità di sedersi al tavolo con Regione, Comune e Autostrade (che proprio in questi giorni ha versato un primo contributo ad ogni famiglia coinvolta) per il dopo disastro del Ponte Morandi. Un comitato unito che chiede di non essere dimenticato.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Sono proprio qui all’ingresso della zona rossa, in via Porro, di fronte allo scheletro di ponte Morandi. Vedo proprio i monconi pericolanti.

Immagino che la macchina dei lavori sia ripresa dopo la sospensione per maltempo.

Sì, i lavori sono ripresi ieri mattina. Nel weekend a causa dell’allerta gialla e del rischio di esondazione del Polcevera erano stati bloccati i lavori. Nei giorni scorsi, mentre c’era l’allerta, sembrava quasi di vivere la quiete dopo la tempesta. Io sono arrivato il giorno dopo l’allerta maltempo, quando è tornato il sole, e devo dire che la cosa che mi ha colpito di più è stato il silenzio. Nonostante i lavori erano in corso regnava un silenzio quasi ovattato. Adesso già da ieri pomeriggio sono ripresi tutti i presidi, soprattutto quello del Comitato degli sfollati di via Porro, il cui obiettivo è quello di non lasciare mai vuoto questo presidio.

Loro dicevano che in questo momento sono tre le gambe del tavolino, manca la quarta.

Le tre gambe a cui si riferiscono gli sfollati sono quelle di Comune, Regione e Autostrade. La prima richiesta che fanno è che questo tavolo non sia più a tre gambe, ma che quella quarta gamba siano proprio i cittadini e gli sfollati che vogliono avere un ruolo ed essere considerati alla pari e prendere le decisioni insieme alle istituzioni. Per questo si stanno riunendo ogni giorno senza lasciare mai vuoto il presidio. Gli aiuti sono arrivati dal Comune, che ha messo a disposizione i primi appartamenti per alcune delle famiglie sfollate. Questo ovviamente in base alle priorità, ci sono famiglie con bambini e anziani o disabili che hanno già ricevuto gli appartamenti. Poi tra poco inizierà la scuola, quindi soprattutto per i bambini potrebbe essere difficile il trasloco e lo spostamento. Gli altri sono oltre 600 persone sfollate, più di 200 famiglie. In questo momento si stanno arrangiando come possono, molte famiglie hanno trovato una sistemazione negli alberghi o da parenti ed amici. Sono già arrivati alcuni indennizzi da parte di Autostrade: ieri sono stati versati i primi bonifici, tra gli 8 e i 12mila euro a ciascuna delle famiglie sfollate e ai parenti delle vittime. Ieri, durante la riunione che hanno tenuto, ci tenevano a ribadire un concetto fondamentale: questi soldi non devono servire per ricomprarsi i mobili, ad esempio, perchè sono comunque soldi che servono per le emergenze. Loro hanno lasciato tutti i propri beni e i propri ricordi nelle case e questi soldi servono soltanto per vivere alla giornata.

Sono uniti? Che impressione hai avuto?

C’è molta tensione, naturalmente nelle emergenze non può essere altrimenti, però ieri la riunione che si è tenuta tra una cinquantina di loro – in questi giorni anche il comitato si era preso una pausa perchè ha lavorato intensamente negli ultimi giorni – ha dimostrato unità. Ci sono anche delle vedute diverse, ma c’è molta unità, molta pacatezza e molta dignità. Gli intenti vanno nella stessa direzione: essere uniti e mai far calare l’attenzione su via Porro e sul comitato degli sfollati, perchè il rischio è che dopo l’emergenza se ne possano dimenticare.

lavori vigili del fuoco a Genova
Foto | Vigili Del Fuoco

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Corce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

Adesso in diretta