Approfondimenti

Ferrovie: “Tornare ai costi-benefici delle opere”

Treno regionale

Erasmo Venosi, esperto di trasporti e infrastrutture, spiega i numeri e le politiche di Ferrovie dello Stato Italiane. Negli ultimi anni FS ha comprato attività in mezza Europa, il traffico merci è crollato a minimi storici, il 90% dei passeggeri è sui treni regionali e locali ma tutti i finanziamenti vanno all’alta velocità e abbiamo il costo unitario ella tratta tra i più alti d’Europa.

Claudio Jampaglia lo ha intervistato oggi a Giorni Migliori:

I trasferimenti da parte dello Stato alle ferrovie sono pari a 8 miliardi e mezzo di euro all’anno da sommare agli ulteriori 4,5 miliardi di fondo. Di questi valori bisogna tenerne molto conto. Mazzoncini ha fatto investimenti in particolar modo all’estero: ha comprato in Grecia, ha comprato in Inghilterra, ha comprato in Germania e in Olanda. Voleva diventare una grande multinazionale dei trasporti. Relativamente poi ai tagli del trasporto evidenzio un calo delle merci rispetto a dieci anni fa da 47 miliardi di Tonnellate-km siamo scesi a 8.14, insomma un crollo verticale. Sulla questione del trasporto viaggiatori, circa il 10% utilizza l’alta velocità e il 90% il trasporto altra velocità, ma la gran parte degli investimenti è stata concentrata nel settore dell’alta velocità. Sottolineo l’ultimo report speciale della Corte dei Conti Europea che condanna inesorabilmente le modalità e l’abnorme costo italiano della tratta italiana comprata con quella francese o quella spagnola e quella svedese.

Quali sono le priorità che emergono dai numeri?

La Bari-Napoli è progettata e parzialmente finanziata, ma diciamo che tutte le linee ad alta priorità sono parzialmente finanziate. Colgo l’occasione per sottolineare che si è optato per la realizzazione non di lotti funzionali, ma di lotti costruttivi. Traducendo: quando ho i soldi ti finanzio l’avanzamento dei lavori, quando non li ho ti fermo. Anche la Brescia-Verona è a lotti costruttivi, anche la Verona-Padova è a lotti costruttivi, così come la Genova-Milano. Questa questione dell’allocazione delle risorse è un problema subordinato ai vincoli internazionali che ha il Paese – in particolar modo dal 1 gennaio è in vigore il fiscal compact relativamente al rapporto debito/Pil.
Quando il Ministro delle Infrastrutture parla di analisi costi/benefici non fa altro che riportare in un contesto di legalità ciò che invece è stato illegale. Ricordo che il decreto legislativo 228 del 2011 obbligava le amministrazioni pubbliche, ma anche quelle che davano delle garanzie a società non pubbliche, di fare un’analisi costi/benefici prima e dopo. Noi non facciamo altro che tornare in un ambito di legalità. Tenga presente che quando il precedente Ministro delle Infrastrutture, il Ministro Delrio, ha istituito il nuovo ufficio di missione ha messo per iscritto che l’ufficio deve sottoporre ad analisi costi/benefici ogni investimento infrastrutturale. Non ne ha fatto nemmeno uno. Quindi le parole del nuovo ministro non fanno altro che ricondurre nella legalità quella che era una palese rottura di legalità.

Treno regionale

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

Adesso in diretta