Approfondimenti

Ferrovie: “Tornare ai costi-benefici delle opere”

Treno regionale

Erasmo Venosi, esperto di trasporti e infrastrutture, spiega i numeri e le politiche di Ferrovie dello Stato Italiane. Negli ultimi anni FS ha comprato attività in mezza Europa, il traffico merci è crollato a minimi storici, il 90% dei passeggeri è sui treni regionali e locali ma tutti i finanziamenti vanno all’alta velocità e abbiamo il costo unitario ella tratta tra i più alti d’Europa.

Claudio Jampaglia lo ha intervistato oggi a Giorni Migliori:

I trasferimenti da parte dello Stato alle ferrovie sono pari a 8 miliardi e mezzo di euro all’anno da sommare agli ulteriori 4,5 miliardi di fondo. Di questi valori bisogna tenerne molto conto. Mazzoncini ha fatto investimenti in particolar modo all’estero: ha comprato in Grecia, ha comprato in Inghilterra, ha comprato in Germania e in Olanda. Voleva diventare una grande multinazionale dei trasporti. Relativamente poi ai tagli del trasporto evidenzio un calo delle merci rispetto a dieci anni fa da 47 miliardi di Tonnellate-km siamo scesi a 8.14, insomma un crollo verticale. Sulla questione del trasporto viaggiatori, circa il 10% utilizza l’alta velocità e il 90% il trasporto altra velocità, ma la gran parte degli investimenti è stata concentrata nel settore dell’alta velocità. Sottolineo l’ultimo report speciale della Corte dei Conti Europea che condanna inesorabilmente le modalità e l’abnorme costo italiano della tratta italiana comprata con quella francese o quella spagnola e quella svedese.

Quali sono le priorità che emergono dai numeri?

La Bari-Napoli è progettata e parzialmente finanziata, ma diciamo che tutte le linee ad alta priorità sono parzialmente finanziate. Colgo l’occasione per sottolineare che si è optato per la realizzazione non di lotti funzionali, ma di lotti costruttivi. Traducendo: quando ho i soldi ti finanzio l’avanzamento dei lavori, quando non li ho ti fermo. Anche la Brescia-Verona è a lotti costruttivi, anche la Verona-Padova è a lotti costruttivi, così come la Genova-Milano. Questa questione dell’allocazione delle risorse è un problema subordinato ai vincoli internazionali che ha il Paese – in particolar modo dal 1 gennaio è in vigore il fiscal compact relativamente al rapporto debito/Pil.
Quando il Ministro delle Infrastrutture parla di analisi costi/benefici non fa altro che riportare in un contesto di legalità ciò che invece è stato illegale. Ricordo che il decreto legislativo 228 del 2011 obbligava le amministrazioni pubbliche, ma anche quelle che davano delle garanzie a società non pubbliche, di fare un’analisi costi/benefici prima e dopo. Noi non facciamo altro che tornare in un ambito di legalità. Tenga presente che quando il precedente Ministro delle Infrastrutture, il Ministro Delrio, ha istituito il nuovo ufficio di missione ha messo per iscritto che l’ufficio deve sottoporre ad analisi costi/benefici ogni investimento infrastrutturale. Non ne ha fatto nemmeno uno. Quindi le parole del nuovo ministro non fanno altro che ricondurre nella legalità quella che era una palese rottura di legalità.

Treno regionale

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 21/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 21/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 21/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 21/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 21/05/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 21-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 21/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-05-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 21/05/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 21-05-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 21/05/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 21-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 21/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 21/05/2025

    1- I ripetuti spostamenti forzati è l’apice del lutto e del dolore La testimonianza di un padre di famiglia dalla striscia di Gaza. 2-Netanyahu non deve più beneficiare della minima impunità. In un editoriale Le Monde invita l’Europa a isolare immediatamente il governo israeliano. Nello speciale di Esteri lo stop delle vendite di armi della Spagna a Tel Aviv e le nuove tensioni sul nucleare iraniano. 3-Ucraina. Donald Trump pronto a sfilarsi. Secondo il New York Times il Presidente Statunitense avrebbe già comunicato a Zelensky il disimpegno di Washington. 4-Progetti sostenibile. A Grenoble una discarica trasformata in un polo innovativo dedicato all’economia circolare 5-Romanzo a fumetti : Nel paese degli inuit IL GRAPHIC NOVEL DI Alice Milani.

    Esteri - 21-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 21/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 21/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 21-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 21/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 21-05-2025

  • PlayStop

    Massimo Recalcati presenta il libro "Uno diviso due"

    Massimo Recalcati è tornato in libreria con "Uno diviso due. Fratelli e sorelle" (Feltrinelli), un libro che indaga i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Secondo lo psicoanalista e saggista il primo moto che orienta questo rapporto non è, infatti, quello della fratellanza o della sorellanza ma quello dell’odio e dell’inimicizia. Con la nascita di un fratello o di una sorella la nostra vita si trova esposta al regime plurale del Due, all’impossibilità di essere un Uno indiviso. E la prima tendenza pulsionale dell’umano non è quella di accogliere il Due, ma quella di respingerlo, di negarne l’esistenza. Non può allora essere la Natura – la sostanza del sangue – a fondare un legame di fratellanza o di sorellanza. L'autore ne ha parlato con Ira Rubini nella puntata di Cult del 21 maggio.

    Clip - 21-05-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 21/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 21-05-2025

Adesso in diretta