Approfondimenti

Sicurezza, aumentano solo le chiacchiere

Il Prefetto Di Milano Luciana Lamorgese

La Prefettura di Milano ha sottoscritto ieri, giovedì 12 luglio, il protocollo “Progetto Controllo del Vicinato” firmato da 41 sindaci di altrettanti comuni della provincia di Milano per trasformare i cittadini in vere e proprie sentinelle del territorio, organizzate in gruppo per vigilare nei quartieri e segnalare alle forze dell’ordine eventuali reati o criticità sociali, ma anche situazioni di degrado.

I cittadini di questi 41 anni si organizzeranno in gruppi e, con la supervisione di coordinatori, potranno inviare segnalazioni via WhatsApp o attraverso i social network agli stessi sindaci o alle forze dell’ordine. La Perfetta Luciana Lamorgese, al momento della sottoscrizione, ha dichiarato: “Anche se le statistiche dicono che i reati sono diminuiti rispetto all’anno passato, i dati sulla percezione da parte dei cittadini ci danno un segnale diverso. La sicurezza è un bene di tutti a cui dobbiamo tendere“.

I dati sulla percezione, però, dicono qualcosa di diverso e proprio per fare chiarezza Claudio Jampaglia ha intervistato oggi a Giorni Migliori Roberto Cornelli, criminologo dell’Università Bicocca di Milano ed ex sindaco di Cormano (PD).

In realtà da qualche settimana i Comuni erano un po’ in allerta per capire come rispondere a questa proposta della Prefettura. Alcuni dei sindaci mi hanno contattato come esperto per avere qualche consiglio. A me sembra che sia una di quelle iniziative che cercano di riprendere alcune delle iniziative che sono state già svolte all’estero, ad esempio nei neighborhood watch che sono una delle realtà molto diffuse in Inghilterra e negli Stati Uniti e che hanno proprio questa finalità: mettere insieme e coordinare i cittadini, attraverso sempre più spesso le tecnologie come WhatsApp o i social network, per diffondere notizie che hanno a che fare con qualche anomalia che riguarda il quartiere e che potrebbe essere un’anomalia che ha a che fare poi con la criminalità. Dico potrebbe essere perchè il più delle volte queste anomalie sono anomalie che intasano i sistemi di comunicazione e creano diffidenza e sospetto, e in qualche caso anche allarme sociale, ma non hanno poi un effetto pratico. Questa è la ricerca di vent’anni di studi sui neighborhood watch che dimostrano come queste iniziative se da una parte mirano, come immagino faccia questo protocollo della Prefettura, a creare condizioni di maggiore sicurezza percepita – nel senso che vogliono far capire che la sicurezza delle persone viene affrontata in qualche modo – il più delle volte in realtà diffondono la cultura della diffidenza e della paura proprio perchè gli strumenti tecnologici e queste forme di comunicazione su qualsiasi cosa succeda di sospetto nel quartiere crea immediatamente condizioni di diffidenza e non la costruzione di progetti sociali.

Eppure il Prefetto in persona dice che non riescono a far migliorare la percezione. Come mai?

Devo un po’ contestare questa ricostruzione. I dati della criminalità che sono in diminuzione, in particolare con le violenze e gli omicidi siamo al minimo storico e siamo il Paese più sicuro al Mondo da quel punto di vista. Abbiamo un tasso di omicidi bassissimo: abbiamo circa 400 omicidi all’anno. Nel periodo fascista con molta meno popolazione avevamo 5-6 volte di più di omicidi. Stiamo parlando di una diminuzione degli omicidi costante negli ultimi 20 anni.

In Europa siamo dietro a Germania, Francia, Gran Bretagna, Austria. Per non parlare della Russia che ha il record, peggio degli Stati Uniti, con 11 uccisioni ogni 1000 abitanti.

Sì, gli Stati Uniti sono intorno ai 5-6 omicidi ogni 100mila abitanti e noi siamo allo 0,7-0,8. Siamo veramente tra i primi della classe rispetto al contenimento degli omicidi. Quello che secondo me viene spesso detto e che non è riscontrato dai dati è che c’è un continuo aumento della percezione di sicurezza nelle persone. Dobbiamo capire cosa intendiamo per percezione di sicurezza. Se intendiamo la paura delle persone che viene registrata dalle indagini statistiche dall’Istat dal 1993 fino ad oggi o sulla percezione del rischio di criminalità del quartiere, i dati sono evidenti e dicono che c’è una stabilità negli ultimi 15-20 anni rispetto alle paure delle persone. Non è vero che c’è un aumento, nonostante ci siano stati dei decreti sicurezza e pacchetti sicurezza. Quello che continua ad aumentare in Italia, in maniera anomala rispetto ad altri Paesi, è il discorso sulla paura. Il fatto che si continui a parlare in maniera ricorrente e continua in ogni luogo della politica e dell’informazione della paura come se fosse un argomento a sé rispetto alla criminalità. In questo senso io penso che ci stiamo un po’ avvitando, continuiamo a dire che non è un problema di criminalità, ma di percezione. Il problema in realtà non è neanche di percezione, ma è che stiamo diffondendo un discorso sulla paura che è funzionale a legittimare politiche che vanno nella direzione dell’industria della sicurezza o nella direzione del contenimento del welfare state. E quindi tutto questo produce degli effetti politici che mirano a non rassicurare più le persone, ma a creare delle condizioni di insicurezza percettiva.

Da un punto di vista tuo di osservatore dei fenomeni: bisognerebbe che anche i media solidali come il nostro stiano più attenti?

Il problema molto spesso si concentra sui mass media. Nelle mie ricerche cito spesso la questione massmediatica, ma la metto sempre dopo una questione culturale più di fondo. Noi adesso stiamo assumendo delle tendenze nel gestire questi fenomeni sul lungo periodo. I mass media molto spesso hanno la funzione di cristallizzare queste tendenze, per cui non attribuirei una responsabilità così forte ai mass media rispetto invece a tutta una cultura che riguarda in particolare i luoghi istituzionali, che non fanno nulla rispetto a una cultura della diffidenza e della cultura che invece si sta diffondendo in maniera molto veloce.

Il Prefetto Di Milano Luciana Lamorgese
Foto dalla Prefettura di Milano
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

Adesso in diretta