Iniziative

 

 

Douce France: concerto happening per Rotoclassica

ROTOCLASSICA conclude la stagione 2017/18 con DOUCE FRANCE, concerto/happening dedicato alla musica francese: da Claude Debussy a Jacques Brel, da Gabriel Fauré a Edith Piaf, giovedì 28 giugno dalle 21.00 alle 24.00.                 

In diretta dall’AUDITORIUM DEMETRIO STRATOS di RADIO POPOLARE

In occasione dell’ultima puntata di Rotoclassica abbiamo pensato le cose in grande. Per inaugurare il pianoforte a coda gentilmente messo a disposizione dell’Auditorium Demetrio Stratos da parte del maestro Alberto Cara per i futuri concerti organizzati dalla redazione musicale, abbiamo voluto celebrare la musica francese degli ultimi quattrocento anni, ridisegnando alcune di quelle influenze musicali che hanno viaggiato al di qua e al di là delle Alpi.

Così come nel XVIII e nel XIX secolo infatti musicisti italiani hanno portato con sé originalità e qualità musicale che ben si sono innestati nei filoni della musica transalpina, allo stesso modo, in tempi più recenti, proprio dalla Francia sono arrivate le prime risposte all’egemonia del teatro musicale wagneriano e, all’inizio del Novecento, è stata proprio Parigi ad aprire le porte alla nuova musica del XX secolo.

Ed eccolo il ventennio tra le due guerre mondiali, in mezzo alle quali alcuni poeti francesi iniziavano a scrivere parole per la musica. Fu così che alcuni musicisti impararono il mestiere e, a loro volta, insegnarono il mestiere del “cantautore” a qualche italiano che non sapeva di esserlo.

E’ da questa estrema sintesi di diversi secoli di musica tra Francia e Italia che prende corpo Douce France, evento organizzato da Rotoclassica/Radio Popolare in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e con l’Institut Francais di Milano. Un’offerta musicale che parte proprio dall’ascolto del più noto dei brani musicali francesi: la celeberrima Marsigliese, presentata in ben cinque versioni diverse.

Sarà un buon ascolto, vi aspettiamo!

A cent’anni dalla scomparsa di Claude Debussy (1862–1918): Tutti per Claude, Claude per tutti!

  • musiche per pianoforte con Davide Cabassi, Luigi Palombi, Federico Ceriani, Gaetano Di Blasi
  • letture da “Il signor Croche antidilettante” e da “I bemolli sono blu” di Claude Debussy
  • “I peccati di vecchiaia di Monsieur Rossini” con Alessandro Marangoni al pianoforte
  • “Debussy l’esoterista”: incontro con Alessandro Nardin autore del libro edito da Jouvence.

La Marsigliese di Ferdinando Carulli con Leopoldo Saracino, chitarra e  le “altre marsigliesi”  di Rouget de Lisle e Giovan Battista Viotti, Igor Stravinsky ed Edith Piaf.

40 anni dalla scomparsa di Jacques Brel

  • musiche di Brel, Brassens, Piaf con Jérémie Lohier, fisarmonica e Antò Secondi, canto
  • Interventi registrati di Paolo Conte e Gino Paoli sulla musica francese e Brel

Musicisti francesi del XVI secolo

  • ArcoVerso Ensemble, allievi della sezione di musica antica della Scuola Musicale di Milano
  • la Sonata per violoncello e pianoforte, da Images per pf. e quattro liriche per voce e pianoforte con gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
  • Voci dal palcoscenico musiche di Gabriel Fauré, Jacques Offenbach, Maurice Yvain, Claude Debussy, Maurice Ravel   Julien Clément, baritono, Alessandro Marangoni, pianoforte.

Ingresso libero senza prenotazione.

  • Autore articolo
    Claudio Ricordi
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 06/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-09-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 05/09/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 05-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 05/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-09-2025

Adesso in diretta