Approfondimenti

Mattarella lavora a un suo governo nel governo

Sergio Mattarella

Voci quirinalizie descrivono la situazione con una parola: caos.

Il Presidente è arrabbiato. Salvini e Di Maio non hanno smesso un secondo di scontrarsi sul nome del presidente del Consiglio e ancora una volta hanno fatto andare a pieno regime la macchina della loro propaganda per negare lo scontro in atto. Le rassicurazioni dello stesso Salvini e di Di Maio non nascondono la verità: il nome di Giuseppe Conte come presidente del Consiglio potrebbe essere già bruciato e non dalle polemiche sul curriculum ma da Lega e 5 Stelle che pubblicamente dicono “non è in discussione”. Lo schema è sempre quello da settimane: Di Maio non molla, a Palazzo Chigi vuole sedersi lui.

Alla Lega non sta bene. Al termine delle 24 ore che hanno seguito la salita al Colle dei due protagonisti politici, la salita dal Capo dello Stato che avrebbe dovuto chiudere la partita e che si era conclusa con dichiarazioni trionfali dei leader di Lega e 5 Stelle, Salvini ha ripreso in mano lo smartphone per l’ennesima diretta Facebook: “O si cambia l’Italia o si vota, più di così non so davvero cosa fare”.

Sono le stesse parole usate il 14 maggio. Anche quel giorno lui e Di Maio salirono al Quirinale, anche quel giorno promettendo che era fatta.

Siamo ancora qui.

Di suo, Sergio Mattarella aveva di suo più di una perplessità sul nome di Giuseppe Conte alla presidenza del Consiglio dei Ministri. Per questo aveva deciso un supplemento di indagine, anche con il diretto interessato, per cercare di capire se il professore avesse la capacità di costruirsi un proprio, solido, profilo politico in grado di renderlo autonomo da Lega e 5 Stelle.

La vera preoccupazione di Mattarella rimane relativa alle politiche del probabile governo pentastellato-leghista. Anche in questo caso, nulla è cambiato. L’Europa, con le tentazioni centrifughe. I conti pubblici, coi responsabili economici della Lega che vanno dicendo che le coperture finanziarie delle leggi sono un tema superato. Ecco perché non piace il nome di Paolo Savona al ministero dell’Economia. Salvini pubblicamente, attraverso le sue dirette, lo difende.

Ma Salvini potrebbe cedere. Al Presidente sul ministero dell’economia. E in teoria pure a Di Maio su palazzo Chigi. In cambio di una cospicua contropartita politica. Un suo uomo all’economia. E un allargamento della maggioranza a Fratelli d’Italia. “Se salta Conte si dovrà trovare un’altra maggioranza politica” diceva nel pomeriggio una fonte leghista.

Lo schema potrebbe non dispiacere nemmeno a Mattarella, alla fine. Il presidente gioca una sua partita nella partita. Quella della ‘messa in sicurezza’ del Paese. Come? Con un ‘governo del presidente’ dentro al governo vero e proprio, blindando le caselle strategiche: Economia, Esteri, Affari Europei, Difesa.

Le caselle di Esteri e Affari Europei sarebbero a posto, per il Quirinale, rispettivamente con Giampiero Massolo e Enzo Moavero Milanesi. Il primo è stato capo della segreteria di Gianfranco Fini alla Farnesina quando il segretario di Alleanza Nazionale era ministro degli Esteri e, in seguito, è stato direttore del Dis, il coordinamento dei servizi segreti italiani. Il secondo è già stato ministro degli Affari Europei con Mario Monti e con Enrico Letta.

All’economia, Mattarella accetterebbe il leghista Giancarlo Giorgetti che è sì leghista ma ha un curriculum e una propensione più rassicuranti. Alla difesa potrebbe spuntare la sorpresa, frutto del lavoro del Colle e della trattativa tra Lega e 5 Stelle: Guido Crosetto, di Fratelli d’Italia.

Sergio Mattarella
Foto | Quirinale
  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 15/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di mercoledì 15/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta