Approfondimenti

Pensare di vivere e lavorare nello spazio

Space Renaissance Italia

Si chiama Space Renaissance ed a tradurlo letteralmente – diversamente non potremmo fare – viene fuori qualcosa come Rinascimento Spaziale. Ora il punto non è se quelli appena trascorsi possano considerarsi o meno secoli bui, quanto piuttosto se gli anni a venire potranno considerarsi, per l’appunto, spaziali. Sì, perché l’obiettivo dell’associazione Space Renaissance Italia è proprio quello di promuovere e portare la civiltà nello spazio. Scienza o fantascienza? Una risposta al momento non c’è. Le ipotesi sono tante, i problemi di più.

Lo spazio come luogo dove possano trovare sede le cosiddette officine orbitali è un’idea che si coltiva da qualche anno. Negli ultimi tempi l’avvento di sistemi di lancio interamente riutilizzabili ha reso, soprattutto dal punto di vista economico, ancora più vicina questa prospettiva. Se quindi fino a poco tempo fa la frontiera spaziale risultava, ai più, qualcosa di inaccessibile, oggi strizza invece l’occhio a nuovi e possibili attori di mercato.

Se quindi per alcuni l’investimento sarebbe dietro l’angolo, è altrettanto vero per altri che, come anticipato, i problemi non sono pochi. Esemplificando si può far riferimento al tema della pulizia dell’orbita. Ci sta lavorando, ad esempio, Guglielmo Aglietti, direttore del Surrey Space Centre, con l’obiettivo di individuare e rimuovere i principali detriti spaziali. Si pensi poi al ramo legale. Ad oggi si fa riferimento all’Outer Space Treaty, datato 1967, che rappresenta l’unica base di diritto spaziale ma che riguarda esclusivamente l’attività degli Stati. I privati, quindi, non vengono considerati.

Tra interessanti possibilità ed evidenti problemi si potrebbe andare avanti ancora e ancora creando un elenco piuttosto lungo. Ci sono addirittura quelle domande di natura pratica più vicine alla vita reale. Che dire per esempio del design di interni? E quale sarebbe l’abbigliamento adatto per affrontare al meglio la giungla spaziale? Meglio l’appartamento o la casa indipendente? Vista luna o vista terra? Magari la si prende con doppia esposizione.

Tra utopia, divertimento e cose serie ce n’è per tutti i gusti. E proprio con questi presupposti, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, il 18 e 19 maggio, si troveranno ricercatori da diverse università del mondo per provare a rispondere a tutte queste domande, formulando nuove ipotesi e sollevando nuovi dubbi.
Il titolo del secondo congresso di Space Renaissance Italia sarà “Officine orbitali, primo livello di espansione nello spazio”. Potete partecipare previa registrazione. Sul sito dell’associazione trovate il programma dei due giorni, le indicazioni su come iscriversi ed altri approfondimenti.

Qui invece, a partire dal minuto 10:05, gli interventi di Guglielmo Aglietti (dell’università del Surrey), Adriano Autino (presidente e fondatore di Space Renaissance International) e Leopoldo Benacchio (dell’università di Padova) ai microfoni di Radio Popolare.

  • Autore articolo
    Filippo Bettati
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

Adesso in diretta