Approfondimenti

L’Europa non corre. Nonostante la manovra Bce

L’ acqua c’è, ma il cavallo non beve. E’ la metafora usata da John Maynard Keynes, padre della macroeconomia moderna. Una metafora che potrebbe rappresentare oggi, almeno in parte, la situazione europea.

L’acqua è la grossa quantità di denaro, di moneta che la Bce sta mettendo in circolo, ma che viene usata ancora troppo poco dal cavallo , le banche, le imprese (assumendosi dei rischi), per indirizzarla in un’unica direzione: la ripresa solida della crescita.

Ieri la Banca centrale europea (Bce) ha rafforzato il Quantitative easing (Qe), il sistema di alleggerimento monetario quantitativo che passa per l’acquisto da parte della Bce di titoli di Stato e di altro tipo dalle banche, per immettere liquidità nell’economia.

Le decisioni: sono stati allungati i tempi dell’acquisto di titoli sino a marzo 2017, per 60 miliardi al mese. In più è stato ridotto ancora il tasso di interesse, già negativo, sui depositi che le banche parcheggiano presso la Bce. Sarà del meno 0, 30 per cento. Una mossa per costringerle a non tenere i soldi fermi nella cassaforte della Bce , mettendoli invece in circolo, aumentando i prestiti.

Allargamento dell’acquisto di titoli anche a quelli emessi da Comuni e Regioni. Questo permetterà alla Bce di evitare il rischio di non avere abbastanza titoli da comprare sui mercati. Infine, ed è una novità importante, la Bce reinvestirà dal 2017 i proventi dall’acquisto dei titoli.

La Bce si conferma dunque protagonista centrale della politica economica europea, confermando una macroscopica anomalia: dei banchieri (25 nella Bce, più il presidente Mario Draghi), che fanno parte di un’istituzione non eletta democraticamente, sono il perno dell’economia e tengono in piedi l’Europa. Una pericolosa anomalia ben presente a Mario Draghi, che da tempo chiede un’azione decisa dei governi e il completamento dell’Unione, sia sul piano fiscale, che federale.

Ma affinché il cavallo europeo torni a bere e, soprattutto, a correre, non bastano gli stimoli della Bce. Appare ormai evidente che le politiche di austerità e le camicie di forza dei vincoli previsti da Maastricth e dai successivi trattati non hanno funzionato. Anzi, spesso hanno addirittura rallentato l’economia. Tra questi provvedimenti c’è lo “stupido” vincolo del tetto del 3 per cento nel rapporto deficit-Pil. Vincoli applicati a prescindere dall’andamento dell’economia, dell’occupazione, della disoccupazione.  A queto si somma il pareggio di bilancio nella Costituzione: il Parlamento italiano lo ha sancito nel 2012.

Ora finchè le regole europee non verranno riviste il solo stimolo monetario della Bce non potrà essere efficace, realmente espansivo. Per fortuna sembra che qualche riflessione sull’austerità sia in corso (anche in Germania) e un allentamento dei vincoli sia la strada che si inizia a seguire.

Resta la questione di fondo: senza un rilancio deciso dell’intervento pubblico e di investimenti europei comuni e consistenti la ripresa resterà debole, incerta e fragile di fronte alle tensioni geopolitiche e al rallentamento della crescita globale.

L’Europa sino a oggi ha prodotto un modestissimo piano Juncker (presidente della Commissione) di investimenti, piano di cui tra il resto si è perso la traccia. Gli Eurobond (i titoli di Stato europei che permettono la condivisione del debito) restano per ora un miraggio.

Draghi ieri ha fatto la sua parte. I mercati hanno reagito male, si aspettavano di più, ma spesso i mercati seguono delle loro logiche che nel breve periodo possono non sempre essere in sintonia con le scelte della Bce.

La loro reazione andrà misurata , con più calma, nei prossimi giorni, settimane ,considerando che tra il resto è imminente la decisione della Fed (Federal Reserve System) : la banca centrale americana dovrebbe alzare il costo del denaro. Draghi ieri è apparso prudente, ma determinato a contrastare i rischi di deflazione.

Dalle indiscrezioni che arrivano da Francoforte Draghi ha dovuto fare i conti con l’ennesima forte opposizione della Bundesbank, la potente banca centrale tedesca, a nuovi allentamenti monetari. Ma la mediazione raggiunta conferma la duttilità, l’abilità di Draghi di tenere la barra dritta, in un contesto con molte incognite in cui potrebbe avere valutato che è opportuno tenersi altre carte da giocare in futuro e non “ bruciarle “ tutte ora, considerato che la risalita dell’inflazione sarà lenta.

Chiare le parole del Presidente della Banca centrale europea: “La Bce proseguirà nella sua azione , sino a quando sarà necessario”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

Adesso in diretta