Approfondimenti

La bella addormentata. Ritratto di un paese in letargo

La bella addormentata. Il Censis dipinge così il nostro Paese. Un Paese in letargo, che non riesce più a progettare il futuro. Gli italiani vivono – secondo l’istituto guidato da Giuseppe De Rita – in una sorta di bolla, alle prese con un rumore di fondo “assordante” che non consente di fare progetti, ne’ di produrre interpretazioni della realtà. Per questo finiscono per restare prigionieri della cronaca, senza più il senso di un progetto per il futuro.

Le parole che rappresentano meglio l’italiano di oggi sono sfiducia e disincanto. Sfiducia nella democrazia, e nei soggetti che dovrebbero consentire la partecipazione alla società e alla politica. Lo Stato non rappresenta affatto un approdo di sicurezza ma al contrario è visto come un mondo distante, a partire dalle sue istituzioni. Il livello di fiducia nelle Istituzioni è più basso di quello espresso dai cittadini europei. Solo il 9% ha fiducia nei partiti, solo il 16% nel Governo, il 17% nel Parlamento. E il livello amministrativo non sta meglio: solo il 22% ha fiducia nei propri amministratori locali, la metà del livello riscontrato in Europa.

Viviamo “nell’Italia dello zero virgola” – dice il Censis – dove la ripresa economica non decolla e gli italiani, anche quelli che hanno i soldi, sono ancora timorosi diinvestire e di spendere. Insomma, l’Italia è come sospesa, congelata. Non rischia, non progetta il futuro, non ha fiducia nei propri mezzi né in chi la governa. E quindi sta ferma, aspetta. In letargo, appunto. E se in qualche modo gli italiani si muovono lo fanno non più come collettività, certo non dentro un “progetto generale di sviluppo” che non esiste più da tempo, ma da singoli, all’interno magari di piccoli territori, o di piccoli gruppi sociali.

Il tentativo della politica di riprendersi la scena, di rilanciarsi dopo la stagione dei tecnici al governo secondo il Censis è fallito. La dialettica tra societa’ e politica e’entrata in crisi: non riesce a produrre un progetto generale di sviluppo del Paese, e di conseguenza non produce una classe dirigente. Cosi’ gli italiani sono costretti ad arrangiarsi, facendo ricorso ai pilastri di sempre: la “saggezza popolare”, la capacita’ inventiva, aiutati da una composizione sociale lontana dagli schemi di classe e di ceto. “Esempio ne sono i giovani che vanno a lavorare all’estero o tentanola strada delle start up”, si legge nel Rapporto. E’ “l’Italia dello zero virgola” – sintetizza il Censis – in cui le variazioni congiunturali degli indicatori economici sono ancora minime e continua a gonfiarsi la bolla del risparmio cautelativo. Gli italiani, cioè, preferiscono tenere fermi i risparmi, perche’ temono il futuro.

C’è un dato, apparentemente minore, ma che fotografa forse più di altri questa situazione. Tra il 2007 e il 2014 la voce “telefonia” ha più che raddoppiato il proprio peso nelle spese degli italiani (+145%), e ha superato i 26,8 miliardi di euro nell’ultimo anno. Nello stesso periodo l’acquisto dei libri crollava del 25%, le vendite di giornali passavano da 5,4 a 3,7 milioni di copie vendute, con un calo del 31%. Insomma, si legge meno e si chiacchiera di più. Un modo forse anche questo di descrivere oggi la realtà del Paese.

L’intervista al direttore del Censis Massimiliano Valerii, a cura di Piero Bosio

Massimiliano Valerii, direttore del Censis

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

Adesso in diretta