Approfondimenti

“Ogni gesto violento va condannato”

Cécile Kyenge Kashetu, ex ministro per l’integrazione durante il governo di Enrico Letta e ora Eurodeputata per la circoscrizione Italia nord-orientale, è stata vittima di un’aggressione ai danni della sua abitazione in provincia di Modena. Ignoti, durante la notte, si sono introdotti nel giardino di casa sua e hanno vandalizzato le pareti esterne, arrivando anche a imbrattarle di escrementi.

Abbiamo raggiunto al telefono l’Eurodeputata per farci raccontare cosa è successo:

Lei vive in provincia di Modena, a Gaggio di Piano per la precisione, e l’altra notte è successa una cosa molto antipatica. Casa sua è stata imbrattata l’altra notte in un’aggressione, la possiamo definire così sicuramente, di stampo razzista. Lei come si sente, come ha reagito dopo questa cosa?

La prima cosa che devo fare è ringraziare tutte le persone che hanno manifestato una solidarietà enorme, immensa, e mi hanno fatto capire che c’è una maggioranza silenziosa che vede e apprezza tutto. Per la prima volta ero molto abbattuta, ho scritto anche un post, perchè ignoro le motivazioni di quel gesto. Trovarsi la mattina in quelle condizioni, qualunque siano state le motivazioni che hanno spinto una persona a fare una cosa del genere, ha violato il mio intimo privato e questo non lo auguro a nessuno. Il gesto di questa persona è un gesto da condannare. Lo ripeto, qualunque siano state le motivazioni che hanno spinto questa persona. Ritengo di poter dire che la solidarietà di tutte le persone ha aiutato me e la mia famiglia a poter reagire prontamente e soprattutto a denunciare, perchè noi abbiamo denunciato e su questo la Polizia e la Digos stanno andando avanti con le indagini. Mi sembra una cosa positiva, perchè ho specificato nel mio comunicato che noi pratichiamo comunque una vita verso il dialogo, verso la convivenza pacifica e questo ci contraddistingue anche nel nostro modo di vivere sia nel nostro quartiere sia per quanto riguarda la politica che porto avanti

Lei è stato ministro, oggi Eurodeputato. Che tipo di politica sta facendo al Parlamento Europeo?

Al Parlamento Europeo sono nella Commissione LIBE, la Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, e mi occupo di immigrazione e asilo. Sono quella che ha scritto la strategia per il Parlamento Europeo su come gestire meglio immigrazione e asilo con delle proposte concrete, cioè a breve, medio o lungo termine, a partire dalle cause profonde che spingono le persone a muoversi e a lasciare il proprio Paese fino ad arrivare a una politica di accoglienza e di integrazione. Tutto questo combacia con un altro lavoro che è quello dello sviluppo e cooperazione internazionale allo sviluppo, gli strumenti per sostenere questo tipo di proposte e di politiche come il nuovo piano Marshall europeo che abbiamo messo in campo, e intervenire sulle cause profonde. E l’ultimo che mi porta maggiormente anche in Italia è la lotta al razzismo e alla discriminazione.

A suo parere è questo lavoro che ha mosso chi ha compiuto questa intimidazione?

Sì, collegarlo direttamente diventa complicato. Io ho fatto la denuncia proprio per accertarmi e far uscire fuori proprio le cause di tutto questo. È giunta la voce, ho letto questa mattina sul giornale, che un vicino di casa è andato ad auto-denunciarsi. Io lo trovo molto grave, soprattutto perchè il mio stile di vita e della mia famiglia è sempre stato quello del dialogo, mai litigato con nessuno, mai avuto problemi con nessuno. Io approfitto anche di questo spazio per poterlo dire: se c’erano delle motivazioni razziste o non razziste esistono altri strumenti di dialogo, uno suona il campanello e ne parla. Un gesto così è un gesto da condannare.

Quindi c’è un cittadino che si è autodenunciato?

Ho letto così sui giornali, ma non è andato alla polizia, è andato sui giornali. Molte volte possono anche essere i gesti di un folle per avere popolarità. Io cerco di non pronunciarmi e di aspettare i risultati della polizia. Nessuno può permettersi di andare a violare il privato intimo di una persona. Ripeto: non si è fermato fuori dai cancelli, ma è entrato dentro.

Le faccio una domanda di politica più generale. In riferimento al voto del 4 marzo e al risultato delle elezioni, come vede il futuro prossimo di questo Paese?

È difficile e complicato, anche perchè credo che il Paese si sia espresso votando per una coalizione che ha vinto e votando per un partito che è diventato il primo partito ed è giusto che siano loro a cercare una soluzione per formare un governo. È chiaro che il Partito Democratico ha perso e di questo ne prendiamo atto, è un’analisi che stiamo facendo al nostro interno. Qualunque decisione possiamo prendere, che sia quello che chiederà il Presidente Mattarella, noi dobbiamo ripartire dal nostro interno e dal nostro elettorato.

Dal un punto di vista sociale o culturale, questa scomparsa della sinistra sinistra, questa sconfitta grave del Partito Democratico, è un campanello d’allarme? Cioè lei vede un rischio di crescita di intolleranza e razzismo in questo Paese?

Sì, esatto. Questo ha cominciato a prendere un’ondata di massa dal 2013, quando sono stati sottovalutati alcuni segnali. È chiaro che scusare ogni gesto, anche il più folle possibile, equivale a legittimarlo. Ecco perchè io non sottovaluto nessuna piccola azione che va nella strada dell’illegale, che è sempre da condannare, e noi non abbiamo visto molti segnali. Da un’altra parte la crisi economica ha colpito tutti, sia i cittadini italiani sia le persone di origini straniere. La sinistra deve riuscire a comunicare, a dare delle proposte che devono mettere la persona al centro. Abbiamo fatto tanto, ma non è sufficiente. La sinistra deve tornare fuori, a testa alta, rincorrendo le risposte della destra, ma cercando di far capire che per noi la grande sfida è la sfida dell’integrazione e di una politica di inclusione che mette dentro tutti, indipendentemente dal colore della pelle e dall’origine. Una politica che deve andare a ridurre le disuguaglianze. Oggi le disuguaglianze sono profonde e i disagi si pagano. Molte volte le persone rispondono a una richiesta che magari non è quella convenzionale perchè dietro c’è un disagio enorme. E noi dobbiamo cercare di rispondere. Se la sinistra scompare, molti problemi come il razzismo e la discriminazione aumentano perchè le persone si sentono legittimate ad escludere il diverso.

Foto da Facebook
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

Adesso in diretta