Iniziative

 

 

Sofia 2.0, sorprese e contraddizioni

Non ha la miriade di minareti di quelle istanbuliote, ma il disegno della moschea Bania Bazi Dzamija è simile a quelle celeberrime della metropoli sul Bosforo.  Non a caso è stata ideata da Sinan, lo stesso architetto delle celebrate moschee di Istanbul.

Nel giro di poche centinaia di metri più di una trattoria propone menù che hanno nelle meze – gli antipasti tipici della cucina ottomana – il loro pezzo forte. Ma quello turco è solo uno degli universi che si incrociano per le strade di Sofia, una capitale del meticciato culturale. La conferma è che a poche centinaia di metri dalla “moschea dei Bagni”, si ergono la maestosa chiesa ortodossa Sveta Nedelja e, riconoscibile per la sua architettura neomoresca, la più grande sinagoga monumentale d’Europa.

E poco lontano troviamo la Cărkva Sv. Nikolaj, una chiesa russa a due piani del 1913 dai caratteristici ‘cipollotti’ dorati, e la Cărkva Sv. Petka Samardžijska, chiesa di culto cattolico, oggi parzialmente interrata.

Sofia 3

Un’opulenza (architettonica) che però non troviamo in ambito sociale. Da quando è caduto il muro di Berlino la città sta subendo una metamorfosi che sembra non avere fine. La transizione dal comunismo al consumismo è stata foriera di mille sogni: per ora si sono perse certezze e sono nate speranze che spesso rischiano di ridursi a miraggi. Il marchio Geox campeggia di fronte al palazzo presidenziale: le scarpe respirano agli stessi prezzi italiani, inarrivabili per chi continua a lucidare vecchi stivali. Per trasformare i sogni in realtà ogni scorciatoia appare percorribile, a partire dal tentativo di trasformare antiche tradizioni in business.

Qualcuno si lancia nella riproduzioni delle icone: i modelli da cui prendere spunto non mancano, visto che la cripta della cattedrale-monumento Aleksandãr Nevski, ideata a cavallo tra il XIX e il XX secolo per commemorare la liberazione dal giogo turco da parte delle armate russe, ospita una incredibile raccolta di icone provenienti da tutte le regioni del paese. Altri recuperano gli antichi metodi di massaggio dei pastori transumanti (koracanè) e quelli, più ruvidi, dei briganti dei Balcani (hajdutzi) per aprire ruspanti studi di fisioterapia.

Più di un aspirante chef apre un ristorante nella sala di casa sua, proponendo intriganti rivisitazioni della cucina balcanica. Se non si dispone di spazi adeguati a Sofia non ci si arrende. L’ufficio per la tutela dei beni architettonici è di manica larga ed è ormai diventata prassi riconvertire vecchi monumenti in attività commerciali. Un anfiteatro romano con una storia secolare è diventato la hall di un albergo a cinque stelle, l’Arena di Serdica. Un segmento della Libreria Nazionale si è trasformato in una discoteca dalla colonna sonora ‘mainstream’. Si chiama Once upon a time…Biblioteka: una volta si ballava  con gli scaffali dei libri a vista, oggi, dopo una discutibile ristrutturazione, sfoggia un look club oriented, con tanto di sushi bar. Il club Hambara è un locale tutto in legno, con le travi a vista e senza luce elettrica, ma illuminato solo da qualche decina di candele. In origine era una stalla dove riposavano i cavalli che trainavano i tram. Divenne poi la stamperia clandestina dove Georgi Dimitrov, primo ministro della Repubblica Popolare di Bulgaria, editava un giornale sovversivo.

I basement di antichi palazzi sono stati trasformati in micro drogherie dove per acquistare qualcosa è necessario piegarsi in due. Invece se alla mattina verso le 11 (o al pomeriggio alle 18) andate sotto il leone di marmo che troneggia davanti al Palazzo di Giustizia troverete un capannello di turisti capeggiati da un paio di studenti.

Sofia 1

Sono le guide di ‘Free Sofia’, che accompagnano i turisti in un tour informale per la capitale bulgara, incrociando chiese e monumenti, ma anche bar e negozi. Il tour è gratuito, anche se una mancia al momento del commiato è ben accetta. Non essendo delle guide ufficiali non possono accompagnare i turisti dentro chiese e musei, ma si limitano a raccontarli dalle adiacenze, usando come lingua franca l’inglese. Per pochi Euro ci sono dei tour solo culturali, mentre per i nostalgici c’è il ‘Communist Tour’: un excursus sui luoghi e i resti del recente passato bulgaro, come il Monumento della Fratellanza,  ai piedi del quale non è insolito trovare fiori lasciati dai pensionati in ricordo del passato.

Per chi preferisce la bicicletta c’è un’analoga esperienza a pedali: il ‘Sofia Green Tour’, un percorso di quasi 20 km che consente di capire perché Sofia è una delle capitali verdi d’Europa. Si attraversano alcuni dei parchi che creano una cintura verde intorno alla capitale bulgara, come Borisova Gradina, a sud-est del centro, il parco più bello di Sofia, popolato da statue e aiuole, e lo Yuzhena, a sud di downtown: un’ampia e selvaggia distesa verde fitta di alberi e sentieri ombreggiati, attraversata da uno spumeggiante torrente. L’impressione è quella di essere in una regione selvaggia, ma il centro città dista solo qualche pedalata…

Sofia 2

 

Il nostro viaggio, oltre che alla scoperta di Sofia, prevede anche intriganti escursioni naturalistico-culturali fuori dalla capitale bulgara.

Dettagli e costi del viaggio

 

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta