Approfondimenti

Oprah Winfrey e i Golden Globe 2018

«Oprah Winfrey riceverà il Cecil B. DeMille Award questa sera: quale onore per Cecil B. DeMille!». La battuta con cui Seth Meyers, il presentatore della 75esima edizione dei Golden Globe, scherza a inizio serata sul premio alla carriera di quest’anno è appropriata: Oprah Winfrey suscita venerazione, come un’imperatrice, e la prova più evidente è la reazione sinceramente emozionata di molte star che, salendo sul palco per ritirare il loro premio e vedendosela seduta in prima fila, non riescono a trattenersi dal gridare «Oprah!», come un fan qualunque.

I premi assegnati dalla stampa straniera a Hollywood quest’anno sono evidentemente un affare che va oltre lo showbusiness: quasi ogni star – indipendentemente dal genere – è vestita di nero, in solidarietà alle vittime di abusi (e in particolare all’iniziativa Time’s Up, che 330 donne dello spettacolo hanno messo in piedi per combattere le molestie in ogni luogo di lavoro); tra i premi televisivi trionfano, come già agli Emmy, Big Little Lies e The Handmaid’s Tale, cui si aggiunge la commedia, anch’essa femminile, La fantastica signora Maisel; e i discorsi d’accettazione sono tutti in risonanza con l’attualità («Non viviamo più ai margini delle pagine, nei vuoti tra le storie: noi siamo le storie» dice Elisabeth Moss; «Insegniamo ai nostri bambini che parlare senza paura è la nostra nuova stella polare» fa eco Laura Dern), compresa la stoccata di Natalie Portman sul fatto che tutti i registi candidati siano comunque maschi.

E poi sale sul palco lei, Oprah, “la regina dei media”, secondo molti addirittura “la donna più influente del mondo”. Oggi è la persona afroamericana più ricca d’America, possiede una casa di produzione e un suo network tv: nata povera, da una madre single, nelle profondità del Mississippi, cresciuta nella periferia nera di Milwaukee, essa stessa vittima di molestie da ragazzina, durante le superiori trova un lavoro alla radio, a 19 anni co-presenta le news in una tv locale, poi passa a condurre talk show pomeridiani su una rete di Chicago e, nel 1986, debutta in diretta nazionale con il suo Oprah Winfrey Show, che andrà in onda fino al 2011. «Nel 1964 ero una ragazzina seduta su un pavimento di linoleum che guardava alla tv Sidney Poitier, il primo nero a vincere l’Oscar: ho provato molte volte a spiegare cosa possa significare un momento così per un bambino, e non mi sfugge che ora molte ragazze stanno guardando me, la prima donna nera a ricevere un Globe alla carriera» esordisce.

Insiste sulla libertà di stampa, ricorda Recy Taylor (che nel ’44 venne stuprata da sei bianchi e non ottenne mai giustizia) e Rosa Parks. «Quello che so è che raccontare la propria storia è lo strumento più potente che abbiamo» sottolinea, implicitamente rispondendo anche alle critiche sulla sua televisione confessionale e profondamente emotiva.

Il pubblico le tributa tre standing ovation, l’ultima quando dice: «Un nuovo giorno è all’orizzonte!», l’inizio di un tempo in cui nessuno dovrà più dire #MeToo. A inizio serata, Meyers scherzava su una sua possibile candidatura alla presidenza nel 2020: forse, più che una battuta, era una previsione?

 

Alice Cucchetti, Film TV

 

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta