Approfondimenti

Un Paese che rifiuta di fare i conti con la Storia

Emanuele Filiberto Savoia, bisnipote del re traditore, divenne popolare in Italia grazie alla partecipazione a una nota trasmissione televisiva che si occupava di calcio. Sembrava un ragazzo simpatico, fino a che si limitava a esprimersi sulla Juventus e dintorni.

Quando ha iniziato a parlare di cose serie, si è capito qualcosa di più sul personaggio. “Il mio bisnonno deve stare al Pantheon” ha affermato dopo che le salme di Vittorio Emanuele III e della moglie sono rientrate in Italia.

Al Pantheon, vorremmo dire a Emanuele Filiberto, dovrebbero essere ricordate le vittime del fascismo, che potè prendere il potere in Italia solo grazie a casa Savoia. Se il re avesse firmato lo stato d’assedio durante la marcia su Roma, Mussolini e i suoi gerarchi sarebbero stati spazzati via dal regio esercito. Ma il re volle il fascismo al potere e se lo tenne per 20 anni.

Al Pantheon dovrebbero essere ricordate le migliaia di ebrei morti nei campi di sterminio nazifascisti. Il re avallò l’alleanza italiana con Hitler e firmò le leggi razziali.

Al Pantheon dovrebbero essere ricordati i cittadini delle nazioni africane invase a colpi di gas tossici e saccheggiate mentre il re si fregiava del titolo di Imperatore.

Al Pantheon dovrebbero essere ricordate le centinaia di migliaia di militari italiani mandati a morire per una guerra priva di senso e poi abbandonati a loro stessi nelle mani dei tedeschi dopo l’otto settembre, quando il re e la famiglia fuggirono da Roma, di notte come i ladri e i vigliacchi, invece che rimanere e salvare l’onore.

Eppure, lo Stato italiano ha deciso per quello che il presidente del Senato Pietro Grasso ha definito un “atto di compassione”. Se proprio si voleva procedere con un “atto di compassione” sarebbe stato meglio evitare il volo militare, la presenza dell’ambasciatore italiano in Egitto al momento della partenza del feretro, l’ufficialità insomma.

Nessuno dubita del fatto che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha stabilito il rientro delle salme, il Governo Gentiloni che si è attivato, il presidente del Senato incarnino saldamente i valori della democrazia e dell’antifascismo.

Ma la decisione e le parole che ne sono seguite sono state un errore, nelle modalità. Un errore sul piano politico e un errore sul piano culturale perché non basta affermare, come fa Grasso, che non ci debbano essere revisionismi.

Il revisionismo, in questo Paese, è nelle cose, nella perdita progressiva della memoria, nella voglia crescente di autoritarismo e di ricette semplici.

In un Paese in cui ampi settori ancora faticano ad ammettere i crimini del fascismo, del colonialismo, dell’esercito italiano durante la guerra, il rientro della salma del re e della moglie avrebbe dovuto quantomeno essere accompagnato da un grande sforzo delle Istituzioni per la memoria.

Invece, l’operazione è stata gestita quasi di nascosto sperando che la notizia non destasse troppo scalpore

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 14/05 19:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 14/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 14/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 14/05/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 14/05/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 14-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 14/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-05-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 14/05/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 14-05-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 14/05/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 14-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 14/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 14/05/2025

    1-Pepe Mujica, guerrigliero, Presidente, umanista di sinistra. L’immensa eredità di un uomo libero. Lo speciale di Esteri 2-Striscia di Gaza. L’ assedio israeliano è una catastrofe umanitaria deliberata”. l’accusa di medici senza frontiere. Dal primo maggio a Gaza City registrato un aumento del 32% di casi di malnutrizione. 3-Donald Trump – Ahmed Al-Sharaa:la stretta di mano a Riad un gesto per legittimare il nuovo regime siriano. Il punto di Eateri . 4-c’era una volta la California. l’attuale governatore democratico Gavin Newsom, probabile candidato alle presidenziali 2028, propone di tagliare l’assistenza sanitaria gratuita e universale agli immigrati senza documenti. 5-Progetti sostenibili: nel cantone di Ginevra la rigenerazione dei fiumi per recuperare biodiversità, sicurezza e paesaggio. 6-Romanzo a fumetti: “Noi, i Selk’nam Storia di una resistenza” il graphic novel di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta.

    Esteri - 14-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 14/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 14/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 14-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 14/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 14-05-2025

  • PlayStop

    Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi ospiti di Jack

    A metà strada tra l'uscita di "El Galactico", il loro ultimo disco ufficiale, e l'arrivo di "El Galactico Festival", la due giorni di musica da loro organizzata a Firenze, Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi sono stati ospiti a Jack per una lunga intervista con Matteo Villaci.

    Clip - 14-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 14/05/2025

    a cura di Niccolò Vecchia

    Conduzione musicale - 14-05-2025

Adesso in diretta