Approfondimenti

Juli Briskman: “Non sono pentita. Lo rifarei”

“Quel gesto? Lo rifarei”. Juli Briskman, 50 anni, madre di due figli, non si è pentita di quel dito medio indirizzato a Donald Trump che le è costato il posto di lavoro, il licenziamento. La foto di lei in bicicletta con accanto il corteo di macchine del presidente degli Stati Uniti è diventata virale.

Sui social Juli è per molti “un’eroina” ( “she-ro”) e in tanti hanno condiviso l’immagine tramite l’hashtag #Her2020. Una donna che con il suo gesto ha rappresentato il malessere e la critica di milioni di americani contro Trump. Altri hanno lanciato una petizione perché le venga ridato un posto di lavoro. Per i suoi detrattori invece si è trattato di un atto incivile contro il presidente degli Stati Uniti e ha fatto bene la società a licenziarla.

Tutto iniziò il 28 ottobre scorso. Juli stava pedalando lungo il suo consueto percorso nel nord della Virginia, quando il Suv nero di Donald Trump, seguito dalle auto di scorta, l’ha affiancata e sorpassata. Trump stava tornando da un campo da golf. Lei, senza pensarci più di tanto, ha alzato il braccio sinistro e ha mostrato il dito medio in direzione del corteo delle auto.

juli foto 1 nell'articolo

Perché quella reazione? È la stessa Juli Briskman a spiegarlo al Washington Post: “Trump mi stava passando vicino e mi è ribollito il sangue. Stavo pensando ai dreamers che saranno cacciati via, al ritiro degli spot per iscriversi all’Obamacare, al fatto che solo un terzo di Porto Rico ha elettricità… mentre Trump è di nuovo sul campo da golf”.

Il caso sarebbe finito lì, ma un fotografo, Brendan Smialowski di Afp, scattava la foto che immortalava la contestazione a Trump e che avrebbe fatto il giro del mondo.

La Akima LLC, azienda che partecipa alle gare d’appalto del governo americano, non ha apprezzato il gesto e ha licenziato Juli, sostenendo che “quella foto vìola la politica aziendale sui social media, che vieta la pubblicazione di immagini oscene sugli account privati dei propri dipendenti”.

Ma Juli, che per correttezza si era auto-identificata in quella foto con i responsabili della società, aveva spiegato loro che nell’immagine contestata era in bicicletta comparendo di spalle, che non era al lavoro al momento del gesto e che non indossava niente che permettesse di individuarla come dipendente della Akima.

Ma nonostante queste spiegazioni la società ha ritenuto il suo gesto un “atto osceno” lesivo degli affari della società e, visti i suoi contratti col governo, l’ha licenziata. Juli aveva l’incarico di analista di marketing.

juli foto 2 nell'articolo

Juli Briskman è rimasta profondamente delusa dal comportamento dell’azienda che non ha apprezzato la sua sincerità, ma anche per un altro motivo. La donna, parlando con il Washington Post, ha fatto notare come a un suo collega uomo, segnalato all’azienda per aver pubblicato dei commenti osceni sui suoi profili social, non sia stato riservato lo stesso trattamento e abbia mantenuto il posto in azienda.

Ora Juli sta cercando un altro lavoro, e a chi le ha chiesto se è pentita per quel dito medio alzato contro Trump ha risposto: “No, non sono pentita. Lo rifarei. In un certo senso non sono mai stata meglio, sono arrabbiata per la direzione del nostro Paese. Sono inorridita. È stata per me l’occasione per dire qualcosa”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

Adesso in diretta