Approfondimenti

Braccianti sfruttati e animali maltrattati

Braccianti sottopagati e senza diritti, tra cui anche dei minori, obbligati a lavorare senza sosta in condizioni “spaventose”, senza acqua potabile, costretti a dormire all’aperto nelle piantagioni o sui camion, in condizioni igieniche pessime.

Sono alcune delle accuse contro la multinazionale tedesca Haribo contenute nel documentario “The Haribo Check” della tv pubblica tedesca ARD che ha condotto un’inchiesta in Brasile e in Germania.

Haribo, una delle marche di dolciumi più famose nel mondo, impiega settemila persone in dieci Paesi.

Pesanti le contestazioni: Haribo non solo utilizzerebbe fornitori o sub-fornitori che in Brasile sfruttano i lavoratori, ma in Germania farebbe affidamento anche su allevamenti di maiali, tenuti in condizioni atroci. In alcune fattorie del Nord – secondo il documentario di ARD – i maiali vivrebbero ammassati in spazi angusti, coperti di piaghe e delle loro stesse feci.

Il tutto per ricavare due ingredienti per le caramelle: la cera di carnauba e la gelatina. La gelatina, sostanza alla base della tipica consistenza gommosa delle caramelle, si ottiene con la lavorazione di alcune parti del maiale come la cotenna, mentre la cera di carnauba è un prodotto naturale ricavato dalle foglie di palme in Brasile, che si raccolgono quando sono ancora chiuse, poi vengono battute per sciogliere la cera, che viene lavorata e sbiancata.

La cera di carnauba viene applicata agli orsetti gommosi per renderli lucidi e impedire che si attacchino; viene raccolta dalle foglie di palme che crescono negli Stati nordorientali del Brasile, tra le aree con maggiore povertà. Haribo non è l’unica azienda che si rifornisce nel Paese sudamericano della cera di carnauba. Denunce sulle condizioni dei lavoratori sarebbero arrivate anche da Sergio Carvalho, funzionario del ministero del Lavoro brasiliano, citato nel documentario: “I lavoratori nelle aziende agricole sono trattati come oggetti, peggio degli animali, in condizioni lavorative che potrebbero essere definite di schiavitù”. Sullo scandalo documentato da ARD è intervenuta Amnesty International-Germania che ha ribadito l’urgenza che la vigilanza spetti alle imprese committenti: “Sono loro che devono controllare l’operato delle aziende partner che non compiano, o contribuiscano a compiere, violazioni dei diritti umani”.

I vertici di Haribo hanno risposto alle accuse dicendo di non essere a conoscenza di quanto è stato denunciato dalla Tv ARD, comunicando di aver avviato un’indagine e una verifica tra i loro fornitori in Brasile e in Germania e sostenendo di “non poter accettare il mancato rispetto degli standard sociali ed etici”.

haribo foto dentro articolo

Lo scandalo della cera di carnauba per le caramelle gommose ha riaperto il dibattito sulle condizioni di lavoro in Brasile, Paese in cui storicamente la piaga del lavoro-schiavo non è mai stata debellata. Il latifondo brasiliano ha sempre usufruito di manodopera non qualificata da pagare il meno possibile e da “eliminare” in caso di sindacalizzazione.

L’analisi di Alfredo Luis Somoza, giornalista e presidente di ICEI.

Lo sfruttamento e la schiavitù.

“I livelli di sfruttamento vicini a quelli dei tempi della schiavitù, che in Brasile fu abolita nel 1888,è un fenomeno tipico delle aree rurali più povere.La geografia del trabalho escravo si concentra in due zone del grande paese, al Nord, terra poverissima segnata dalla presenza del grande latifondo, e in Amazzonia, nella grande foresta da disboscare e sfruttare nella corsa all’accaparramento delle materie prime. Il governo federale, dal ritorno alla democrazia, ha tentato con diversa intensità di “liberare” i lavoratori-schiavi colpendo i responsabili”.

Le radici del problema.

“Le radici del problema, e il potere che localmente hanno i proprietari terrieri e i loro alleati politici, sono così profonde che in un paese che ha fatto grandi passi in avanti in materia di diritti, è ancora drammaticamente presente. I dati statistici disponibili sul fenomeno sono molto datati, ma non per questo meno agghiaccianti. Nel 2001,anno dell’ultima rilevazione, sono stati “liberati” 80.000 lavoratori che secondo la legge brasiliana erano ridotti praticamente alla schiavitù.I settori produttivi erano quelli del disboscamento e dell’allevamento in Amazzonia, e quello delle piantagioni di cacao, cotone, palma da olio e da cera del Nord-est”.

Il lavoro, senza diritti.

“Secondo le previsioni del Ministero del Lavoro brasiliano, per ogni lavoratore liberato esistono altri 3 che non emergono. La Commissione Pastorale della Terra, organo della Chiesa brasiliana, fa l’esempio della zona di Barreiras, all’interno dello Stato di Bahia, dove nelle piantagioni di cotone e caffè accanto a ogni bracciante in regola lavorano atri 5 in condizioni subumane: senza diritti, con stipendi da fame e totalmente sottomessi al datore di lavoro”.

Molta terra per pochi, poca terra per tanti.

“La chiave di lettura per interpretare questa situazione di arretratezza estrema è l’eterna lotta per la terra. Molta terra per pochi, poca terra per tanti.I moderni schiavi sono vitali per il latifondo e per coloro che occupano abusivamente terre amazzoniche per espandere i loro affari. Il Brasile profondo, dei sem terra, è un paese con altissimi livelli di disparità economica e soprattutto di diritti. I discendenti della Tratta negriera del periodo coloniale, sono oggi sottomessi all’economia globale che esige materie prime a basso costo senza interrogarsi sulle condizioni di vita e di lavoro di chi le ha prodotte”.

Le multinazionali e gli intermediari.

“Le grandi multinazionali, come Haribo, si trincerano di solito sugli accordi sottoscritti con gli intermediari locali che non garantiscono affatto gli standard sottoscritti da parte dei subfornitori. Come in Cina con l’elettronica, in Indonesia con l’olio di palma, in Costa d’Avorio con il cacao, anche in Brasile si ripete lo stesso schema: intermediari “puliti”, subfornitori fuori dalle regole”.

Il prezzo che paga l’ambiente.

“Questi lavoratori non sono le uniche vittime, anche l’ambiente paga un conto pesantissimo come ci ricorda ogni anno la statistica sulla riduzione delle zone forestali del Brasile. Tutto ciò avviene nella totale illegalità rispetto agli standard di produzione sostenibile che poi vengono sbandierati dal marketing delle aziende multinazionali. Un gioco di spechi che riproducono ambienti rigogliosi e lavoratori felici, nascondendo violenza e incuria. Una realtà globale che rende il mercato sempre più ricco di prodotti che costano poco, ma che si lascia dietro un deserto ambientale e sociale”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

Adesso in diretta