Approfondimenti

La verità a Hollywood

Confesso che non sono in grado di esprimere un giudizio riguardo al caso Weinstein, se non quello di provare solidarietà e pena per le ragazze che ne sono state vittima, evidentemente sotto ricatto psicologico. E sinceramente non voglio nemmeno esprimere un giudizio ma riflettere sui commenti girati sui social, anche molto livorosi e rabbiosi nei confronti di Asia Argento. Peraltro ho trovato la sua intervista a La Stampa molto sincera e obiettiva. Mi ha colpito quando dice, in sintesi: “Mi sento in colpa per non aver detto di no, per non essere scappata diventando così una vittima”. Nel suo caso, l’Argento riconosce un errore, per paura di compromettere la propria carriera di attrice e di regista (trattandosi di un produttore di tale levatura, non è un dettaglio). Perché è vero, in casi come questo, una donna può anche scegliere di non diventare vittima, ma il prezzo da pagare spesso è troppo alto. E bisogna essere molto forti per liquidare una proposta sessuale sul posto di lavoro come l’atteggiamento di un pervertito.

Qui nel ‘primo mondo’ se pensiamo alle donne vittime della violenza maschile, ci vengono in mente le spose bambine, le ragazze messicane stuprate e uccise, le immigrate costrette a prostituirsi, le donne stuprate durante la guerra nella ex Jugoslavia, le femmine denudate e violate durante le dittature di Cile e Argentina. E si potrebbe andare avanti con un elenco infinito.

Oppure, tutti quei crimini a sfondo sessuale ad opera di psicopatici seriali, così ben raccontati peraltro da film americani come “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”, in cui una madre cerca giustizia per la figlia stuprata e bruciata o “Mystic River”. E anche qui l’elenco, soprattutto nel cinema americano, è lunghissimo.

Ma tornando ad Harvey Weinstein. Posto che molte delle donne che sono finite tra le sue grinfie non hanno denunciato per paura di perdere il lavoro, di essere annientate, di subire ritorsioni (non è difficile immaginare i motivi, anche se si tratta di Hollywood, sempre di lavoro, reputazione e dignità si tratta) è incredibile che nessuno si fosse mai accorto di niente. Ora tutti dicono che si sapeva, ma perché nessuno, magari meno coinvolto in prima persona, non ha denunciato?

Questa è una macchia irreparabile per tutto il sistema cinema hollywoodiano. Quanti film abbiamo visto che denunciano l’atteggiamento maschilista dei produttori americani nei confronti delle donne, a partire da Woody Allen, e che evidentemente tentavano di raccontare cosa succede dietro le quinte? E forse non è un caso che tutta l’inchiesta sia partita dalle pagine del New Yorker a firma di Ronan Farrow. La stessa Asia Argento ha sempre ammesso che nel suo film “Scarlet Diva”, la scena delle molestie da parte del produttore è autobiografica. E allora qual è il punto?

Presto uscirà il bellissimo film “La battaglia dei sessi”, di Jonathan Dayton e Valerie Faris (“Little Miss Sunshine”) sulla rivalità tra i due campioni del tennis Bobby Riggs (Steve Carell) e Billie Jean King (Emma Stone) e la sfida sportiva tra un uomo e una donna più agguerrita e rappresentativa d’America, per affermare la parità di diritti e di compensi nei campionati tra uomini e donne. Era il 1973 e intorno a questo episodio, importantissimo per le battaglie femministe e dei diritti LGBT, viene rappresentato in modo terribilmente efficace il maschilismo e la violenza ideologica e verbale degli uomini nei confronti delle donne. Quello che è successo realmente a Hollywood è figlio di quel retaggio.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

Adesso in diretta