Approfondimenti

Sì alla legalizzazione della marijuana

La Corte Suprema messicana ha aperto le porte alla legalizzazione della marijuana. Con una sentenza – quattro giudici contro uno – la Corte ha stabilito che i singoli hanno il diritto di “far crescere e distribuire marijuana per uso personale”. La decisione è destinata a cambiare in profondità l’approccio alla questione in un Paese da decenni sconvolto da una violenta guerra intorno al commercio della droga.

Nelle 88 pagine della sentenza, scritta dal giudice Arturo Zaldívar, non si fa menzione delle vicende sanguinose che hanno sconvolto il Messico, e altri Paesi dell’area, in questi anni. Il giudice piuttosto – sulla base di una valutazione dei fondamentali diritti dell’uomo – riconosce il diritto dell’individuo di godere in autonomia di “ogni tipo di attività ricreazione che non danneggi gli altri”.

La causa è stata portata davanti alla Corte da quattro persone legate a un gruppo anticrimine, México Unido Contra la Delincuencia (MUCD). I quattro hanno richiesto all’agenzia messicana che si occupa della regolamentazione nel consumo delle droghe una licenza per poter coltivare marijuana a casa loro. L’atteso rifiuto ha fatto arrivare il caso davanti alla Corte Suprema. Non si tratta ancora di una piena legalizzazione, ma della possibilità per i quattro di produrre marijuana a casa propria. Perché la legalizzazione diventi “legge dello Stato”, è necessario che i giudici votino in questo senso per almeno cinque volte.

Il sì dei giudici è destinato ad avere enormi influenze in Messico, un Paese con leggi molto restrittive sull’uso della droga e devastato da una guerra tra differenti cartelli che negli ultimi anni ha fatto migliaia di morti. Nonostante l’approccio proibizionista, sostenuto dagli Stati Uniti e fatto proprio anche dall’attuale presidente Enrique Peña Nieto, sono stati scarsi i risultati nella lotta contro corruzione, criminalità, violenza. “E’ un dramma che va al di là delle nostre forze”, ha commentato uno degli avvocati che ha sostenuto la causa della liberalizzazione davanti alla Corte.

L’assenza di concreti risultati sta dunque conducendo a una revisione complessiva delle strategie sin qui adottate. Prima della sentenza messicana, c’è stata la legge di legalizzazione in Uruguay, nel 2013, che ha condotto alla creazione di una piccola ma ben presente “industria della marijuana”. Il Cile, quest’anno, ha inaugurato una politica di apertura all’uso della marijuana per “fini medici”. La Bolivia consente la coltivazione della coca e in Brasile è in discussione la legalizzazione di marijuana, cocaina e altre droghe. Juan Manuel Santos, il presidente colombiano, ha ordinato che vengano sospesi i voli aerei su campagne e montagne per irrorare il territorio e i raccolti di coca con potenti erbicidi. “Danneggiano e criminalizzano i contadini più poveri”, ha detto Santos.

Ora arriva la decisione del Messico, che va peraltro nella direzione di una lenta decriminalizzazione anche in alcuni Stati americani: Colorado, Oregon, Washington, District of Columbia. In Messico l’uso della marijuana resta comunque molto basso. Solo il 2% dei messicani, secondo una ricerca, ha fumato marijuana nel corso del 2014. Gran parte dell’opinione pubblica, secondo i sondaggi effettuati prima della sentenza della Corte, resta decisamente contraria alla sua legalizzazione.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 04/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta