Approfondimenti

Renzi, i commissari e la sinistra

Piovono commissari sulla politica italiana. E a mandarli è il capo del governo Renzi.

Negli ultimi giorni si è parlato molto di commissari, anche per alcune coincidenze temporali come la decadenza di Marino da sindaco di Roma e la fine dell’Expo. La cacciata di Marino dal Campidoglio ha portato alla nomina al suo posto, come prevede la legge, di un commissario prefettizio, Francesco Paolo Tronca, fino ad un attimo prima prefetto di Milano. Quasi contemporaneamente la chiusura dell’Expo milanese è stata accompagnata dalla celebrazione del rito ambrosiano dei grandi eventi e del suo sacerdote, Giuseppe Sala (amministratore delegato di Expo Spa) che è stato anche commissario unico del governo per l’Expo. Sala sta riempiendo le cronache politiche di questi giorni anche perchè da commissario del governo si appresterebbe a diventare candidato sindaco di Milano.

E gli altri commissari, chi sono? Un paio di mesi fa il governo ha nominato il prefetto di Roma Franco Gabrielli commissario unico per il Giubileo. E ancora, un altro commissario: Raffaele Cantone, il magistrato anticamorra. Il governo Renzi lo ha voluto a capo dell’autorità anticorruzione nel giugno del 2014, mentre lo scandalo per l’inchiesta della procura di Milano sulle tangenti all’Expo (con i redivivi Greganti e Frigerio) rischiava di bloccare sul nascere il grande evento.

Ecco, dunque, la squadra dei commissari renziani. Cosa rappresentano? Sono i tecnici che riempiono un vuoto della politica, come si diceva qualche tempo fa, oppure sono solo emissari, mandatari di una politica che invece conta e che sta al centro della scena?

Memos ne ha parlato oggi con Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto Ferruccio Parri di Bologna. «I commissari prefettizi – dice – sono sempre esistiti. Pensiamo agli anni ’50: la grande diffidenza dei governi democristiani verso le amministrazioni, che allora venivano definite “rosse”, portava al commissariamento dei comuni. Non c’è dubbio che oggi stiamo vivendo una stagione diversa e questa forma giuridica viene usata a piene mani. Stiamo attraversando una stagione di grande mutamento della politica nella quale si incontrano due tendenze: da una parte c’è la sfiducia nella politica, la mancanza di una politica fatta di dialettica, di partecipazione, di progettazione; dall’altra un grande desiderio di rafforzare i poteri esecutivi. Da questo punto di vista i prefetti rappresentano il massimo dell’autorità, ricordano un po’ la stagione napoleonica in cui venne fondata la rete dei prefetti per avere un rapporto diretto tra il potere centrale e le amministrazioni locali».

Luca Alessandrini
Luca Alessandrini

Il ricorso ai commissari è la conseguenza di un “vuoto della politica” (i commissari fanno i supplenti come al tempo dei “tecnici”), oppure in questo caso i commissari (Sala, Tronca, Gabrielli, Cantone) sono una leva sotto il diretto controllo della politica, cioè del capo del governo e segretario del Pd, Matteo Renzi? «Direi – risponde Alessandrini – che in parte Renzi muove queste pedine, e lo fa a piene mani e con grande convinzione; in parte invece si trova in una situazione obbligata. Stanno giungendo al pettine i nodi di una lunga stagione. Da un lato la politica è entrata in crisi, è stata svuotata, incapace di esprimere – a differenza di altri paesi europei – un indirizzo, un programma, un governo. In Italia la crisi della politica è molto più forte perchè più debole è stata la costruzione democratica italiana. Dall’altro lato c’è chi ha cavalcato questa crisi aumentandola, approfondendola. Non c’è dubbio che l’attuale presidente del consiglio dei ministri, nella convinzione di rendere più facile, rapido e sbrigativo il governo – e il percorso delle riforme che intende proporre – abbia eliso i corpi intermedi. Pensiamo, ad esempio, alla crisi delle regioni, all’ignoranza delle rappresentanze sociali, al modo col quale vengono elusi e aggirati tutti gli interlocutori sociali e istituzionali intermedi che si frappongono fra il potere centrale e i cittadini. Sembra quasi che la proposta di Renzi del “sindaco d’Italia”, di rendere l’esecutivo nazionale come quello di un sindaco eletto direttamente dai cittadini, fosse la soluzione alla crisi della politica. Allora – conclude Luca Alessandrini – non c’è dubbio che i “commissariamenti”, gli interventi di uomini forti dotati di poteri ordinari o straordinari, fanno parte di questa logica. I commissari prefettizi, i prefetti, gli amministratori unici sono una nuova forma di governo che elude le forme di governo collegiali, elettive, democratiche alle quali eravamo abituati e che la nostra Costituzione dovrebbe garantire».

Il racconto di Alessandrini oggi a Memos prosegue sull’analisi dei casi di Roma (Marino) e Milano (Sala) e sulle difficoltà con cui la sinistra esterna al Pd oggi tenta di rispondere al progetto renziano. 

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Sigle di serie TV 5 - Bollicine del 31/8/25

    Quinta manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima del programma; tra le più votate, Boris e Sandokan. Per sapere chi ha vinto, c'è sempre www.bolliblog.com

    Bollicine - 31-08-2025

Adesso in diretta