Approfondimenti

Assassinata Miriam, in lotta per i desaparecidos

Un agguato mortale, con almeno12 colpi di proiettile, di cui uno alla testa. Miriam Elizabeth Rodriguez Martinez, è stata assassinata la notte del 10 maggio nella sua casa di San Fernando,nello stato messicano di Tamaulipas. E’morta durante il disperato tentativo di portarla all’ospedale.

Un vera e propria esecuzione,una vendetta per mettere a tacere una donna coraggiosa che cercava giustizia,impegnata nella ricerca dei desaparecidos, uomini,donne,bambini scomparsi in Mexico,stimati in quasi trentamila.

Miriam era una dirigente del “Colectivo de Desaparecidos” a San Fernando, località messicana vicina al confine con gli Stati Uniti,una area in cui imperversano i narcos,i cartelli della droga come i Los Zetas,il secondo più grande del Mexico dopo quello di Sinaloa.

A San Fernando nel 2010 furono trovati i corpi di 72 migranti uccisi da uno di questi gruppi criminali che combattono tra loro per avere l’egemonia sul traffico della droga così e dei migranti.

L’impegno civile, per i diritti umani,si era rafforzato in Miriam quando nel 2012 sua figlia Karen Alejandra di cinque anni venne rapita, e poi trovata morta in una fossa.Anche suo marito fu vittima di un tentato rapimento.

Miriam Rodriguez era stata più volte minacciata dal crimine organizzato,in uno Stato,il Tamaulipas,con il maggior numero di desaparecidos.

Per questo aveva chiesto alle autorità protezione,soprattutto dopo che gli assassini di sua figlia,che lei aveva contribuito a individuare, erano riusciti a evadere dal carcere di CIUTAD Victoria. Ma a Miriam la protezione non venne concessa. Era stato lo stesso Colectivo de Desaparecidos a denunciare la mancanza di tutela,affermando che“la polizia invece di proteggerci,ci segue,ci fotografa quando manifestiamo,come durante l’ultima protesta delle madri alla ricerca dei loro familiari scomparsi “.

des messico

Anche Amnesty International ha denunciato più volte “l’allarmante l’atteggiamento e la negligenza delle autorità” e ha chiesto “un’indagine approfondita e indipendente” sull’assassinio di Miriam.

“Il Messico è diventato sempre più pericoloso per coloro che hanno il coraggio di dedicare la propria vita alla ricerca dei desaparecidos “ha detto Erika Guevara Rosas, direttore per le Americhe di Amnesty

Questo il drammatico quadro tracciato da Amnesty nel suo rapporto 2016-2017 sulle ‘Sparizioni forzate’ in Mexico.

“Sono continuati in maniera diffusa sia i casi di sparizione forzata con il coinvolgimento dello Stato sia quelli di sparizione perpetrati da attori non statali; l’impunità per questi reati è rimasta pressoché totale. Le indagini riguardanti casi di persone date per disperse si sono dimostrate ancora una volta viziate e soggette a ritardi immotivati. Le autorità non hanno generalmente avviato ricerche immediate delle vittime.

A fine anno, il governo ha riferito che le persone date per scomparse erano 29.917, di cui 22.414 uomini e 7.503 donne. Le cifre fornite dal registro nazionale dei dati sulle persone disperse o scomparse non comprendevano i casi federali antecedenti al 2014 né i casi classificati come altri reati, ad esempio la presa di ostaggi o la tratta di esseri umani.

I gravi danni arrecati ai familiari delle vittime di sparizione forzata, sia nei casi riconducibili all’azione dello stato sia nelle sparizioni per mano di attori non statali, si sono configurati come una forma di tortura e altra pena o trattamento crudele, disumano e degradante.

I dati disponibili suggerivano che la maggior parte delle vittime erano uomini; le donne costituivano la maggioranza dei parenti che cercavano di ottenere verità, giustizia e forme di riparazione. Alcuni familiari di persone scomparse alla ricerca dei loro congiunti hanno ricevuto minacce di morte.”

Collaborazione di Gianni Beretta

 

 

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Un panorama silvano, la grande opera di Giovanni Frangi a Palazzo Citterio

    “FRANGI. Nobu at Elba Redux”, la monumentale installazione di Giovanni Frangi installata nella Sala Stirling in Palazzo Citterio a Brera, è un ambiente che avvolge il visitatore con grandi tele dipinte che danno l’impressione di trovarsi immersi in un panorama silvano alla luce della luna. Nell’ambiente anche sculture in gommapiuma bruciata che assomigliano a tronchi trascinati dalla corrente. L’opera fece la sua prima apparizione vent’anni fa alla Scuderia Grande di villa Panza a Varese e ora a Palazzo Citterio viene proposta in un nuovo allestimento a cura di Francesco Librizzi: un grande sipario luminoso in metallo nasconde o protegge l’opera rendendo così più sorprendente il primo sguardo, come una scoperta. Di fianco poi si incontra una galleria di foto che mostrano sensazioni e momenti che hanno accompagnato la nascita del lavoro. In mostra abbiamo incontrato l’artista Giovanni Frangi e poi Francesco Librizzi che ha curato l’allestimento. Ascolta il servizio con le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/11/2025

    Un anno di Trump (dopo i primi quattro dal 2016). Il 6 novembre 2024 il tycoon veniva rieletto alla Casa Bianca con una maggioranza risicata, poco più di 2 milioni di voti su 156 milioni di schede votate. In un anno Trump ha trasformato il declino di una superpotenza - gli Stati Uniti degli ultimi anni - in una forza aggressiva contro paesi e principi che erano stati amici dal dopoguerra ad oggi. Trump e il tramonto della relazione privilegiata americana con l’Europa; Trump e il tramonto delle garanzie democratiche dello stato di diritto. Nel primo anniversario del ritorno di Trump alla Casa Bianca è arrivata l’elezione del sindaco di New York Zohran Mamdani. Ecco un passaggio del suo discorso della vittoria: «la saggezza convenzionale direbbe che sono ben lontano dall’essere il candidato perfetto. Sono giovane, nonostante i miei sforzi per invecchiare. Sono musulmano. Sono un socialista democratico. E, cosa ancora più grave, mi rifiuto di chiedere scusa per tutto questo». Pubblica ha ospitato Ida Dominijanni, giornalista e saggista, fa parte del direttivo del Centro per la Riforma dello Stato. Ha insegnato filosofia politica e teoria femminista all’università di Roma Tre ed è stata ricercatrice alla Cornell University (NY).

    Pubblica - 06-11-2025

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-11-2025

  • PlayStop

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

Adesso in diretta