Domenica 14 maggio PopUp registra dalle 18.30 al Madama Hostel in via Benaco 1 e racconterà, partendo dalle radici, la storia del rap italiano con Paola Zukar, autrice del libro “Rap, una storia Italiana” ed Enrico Bisi, autore del documentario culto “Numero Zero, alle origini del rap italiano”.
I due conduttori Andrea Frateff Gianni e Alberto Nigro proveranno a raccontare, attraverso le voci dei loro ospiti, i momenti chiave di questa cultura che da underground diventò mainstream fino ad arrivare intorno agli anni duemila quando la scena riuscì a sbriciolarsi su se stessa per poi rinascere prepotentemente anni dopo grazie alla cosiddetta seconda generazione di artisti che riportarono il rap al centro del mercato discografico italiano.
In conclusione della prima parte di trasmissione atteso il live di uno dei pionieri di questo movimento, il rapper Bassi Maestro, da poco fuori con il suo nuovo album “Mia Maestà”.
Seconda parte dedicata al cabaret e ancora alla musica live con la comica Rita Pelusio e l’esibizione della talentuosa Giulia Spallino.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Rassegna stampa internazionale di giovedì 08/05/2025
Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti.
Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.
Esteri – La rassegna stampa internazionale - 08-05-2025
Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini.
È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.
la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY
La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca.
INSTAGRAM @tommasotoma