Iniziative

 

 

Gli Stati Uniti da Reagan a Trump

Lunedì 15 maggio alle ore 21 presso l’Audiotorium di Radio Popolare, ICEI organizza per il ciclo “40 anni di politica estera”, l’incontro “Gli Stati Uniti da Reagan a Trump” con Roberto Festa e Davide Borsani. Conduce Michele Migone, l’ingresso è libero

***

Gli Stati Uniti di 40 anni fa, dopo il test nel Cile di Pinochet, si preparavano a implementare la rivoluzione liberista di cui Ronald Reagan si sarebbe fatto portabandiera. Un mix di riforme finalizzato a deregolamentare buona parte dell’economia, aprendo ulteriormente il mercato alla libera concorrenza, precarizzando il lavoro, privatizzando in larga misura il welfare e con lo Stato che si ritirava parzialmente dalla gestione dell’economia. Una nuova visione del capitalismo disegnata nell’Università di Chicago dall’equipe di Milton Friedman. Gli anni ’80 furono anche quelli dello scontro virtuale, a colpi di investimenti in tecnologia militare, tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Il decennio della paura del conflitto nucleare e delle guerre a bassa intensità, dall’Afghanistan al Nicaragua.

In apertura degli anni ’90 gli Stati Uniti erano ormai i vincitori della Guerra Fredda, ma le politiche precedentemente attuate in America Latina, Africa, Medio Oriente e Asia, tese ad arginare il comunismo senza porsi il problema del rispetto della democrazia e dei diritti umani, avevano loro alienato le simpatie di buona parte del pianeta. Nell’euforia di quegli anni, fu comunque sempre Washington a capeggiare una svolta profonda nei rapporti commerciali mondiali. La globalizzazione, che apriva i mercati e spostava lavoro e ricchezze in giro per il mondo, e che nessuno osava criticare, non solo fu voluta ma anche guidata dalle aziende multinazionali statunitensi, che divennero in breve tempo i primi marchi veramente globali. Ma quel decennio si chiuse tragicamente con gli attentati dell’11 settembre 2001, e con l’inizio di un nuovo conflitto, la Guerra al Terrore, dai contorni fumosi e con nemici spesso virtuali, comunque non localizzabili.

L’insegnamento che gli Stati Uniti avevano appreso dopo la guerra in Vietnam – cioè non impegnarsi mai più in conflitti militari che non potessero essere risolti in breve tempo e senza perdite rilevanti in termini di vite umane – fu dimenticato. Washington diede il via a due interventi ancora in corso, quello in Iraq e quello in Afghanistan. Il Medio Oriente è diventato così il fulcro degli interessi geopolitici statunitensi, ma in totale assenza di una strategia globale a lungo termine, che tuttora manca.

Gli eccessi degli anni del reaganismo e del clintonismo presentano il conto alla fine degli anni 2000, con la crisi dei mutui subprime che fa scoppiare la bolla della speculazione agevolata dalle deregolamentazioni del periodo precedente. È il primo presidente afroamericano della storia, Barack Obama, a farsi carico di un Paese compromesso su diversi fronti militari e con l’economia in panne. Le sue promesse elettorali relative alla fine dei conflitti che vedono impegnati gli Stati Uniti e alla chiusura del campo di detenzione di Guantanamo, illegale secondo il diritto internazionale, vengono presto dimenticate, ma le sue riforme e gli investimenti pubblici fanno ripartire l’economia.

Nel frattempo il mondo è cambiato. Nonostante la crescita del PIL, il “nuovo” lavoro non è adatto a ricreare occupazione nelle aree di vecchia industrializzazione svuotate dalle delocalizzazioni degli anni ’90. E nella società statunitense si allarga sempre di più il divario tra nuovi ricchi e vecchi poveri, tra le aree economicamente dinamiche, agganciate alla globalizzazione, e le aree che la stessa globalizzazione ha reso depresse, impoverite, prive di prospettive. Contraddizioni che portano, nel 2016, alla clamorosa elezione di un outsider alla guida degli Stati Uniti: Donald Trump, che è riuscito nell’impresa di racimolare il voto conservatore e ultraconservatore, insieme al voto di protesta di larghi ceti popolari chi in passato votavano democratico. La sua è una campagna elettorale vinta “a braccio”, senza l’appoggio di strutture partitiche ma “parlando chiaro”, secondo i canoni tradizionali del populismo. La rivale Hillary Clinton rappresentava invece quel mondo aperto, globalizzato, pericolosamente vicino ai grandi poteri economici e finanziari quotidianamente preso di mira dai comizi e dai tweet di Trump.

Ora gli Stati Uniti stanno ribadendo ancora una volta la loro centralità geopolitica. Ma lo stanno facendo in modo diverso rispetto al passato, rivoluzionando – per ora solo virtualmente – il sistema di relazioni economiche internazionali che loro stessi hanno costruito negli ultimi 25 anni e dal quale hanno ottenuto grandissimi vantaggi. La globalizzazione non va più bene, gli accordi multilaterali nemmeno e i migranti, sui quali si è costituita la nazione, sono ridotti soltanto a concorrenti sul mercato del lavoro interno.

Alla forza militare, che rimane impareggiabile, gli Stati Uniti aggiungono un peso economico globale, condizioni che ne fanno oggi l’unica vera potenza planetaria. Si tratta di un patrimonio troppo importante per essere dissipato da un improvvisato tribuno del popolo che, se non tutelerà gli interessi storici degli Stati Uniti e non darà segnali concreti al suo elettorato, al quale ha promesso tutto e il contrario di tutto, è destinato ad avere una carriera politica molto breve.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

Adesso in diretta