Iniziative

 

 

Eurofestival, l’anomalia della TV Italiana

Partiamo da un semplice assunto: ogni anno, almeno da quando esiste la rilevazione Auditel, gli eventi più visti sulla TV generalista dagli italiani sono: il calcio ed il festival di Sanremo.

Più nello specifico, per quanto riguarda le squadre di club, gli italiani amano sia il campionato di serie A (che ha fatto la fortuna delle pay tv, che ne trasmettono le partite) che quegli eventi in cui le squadre ai vertici del campionato sfidano le parigrado delle altre nazioni Europee, ovvero le coppe Europee.

Continuate a seguirmi, e passiamo al secondo evento.

Il festival di Sanremo ogni anno, oltre a sbaragliare la concorrenza in TV (quel poco che ne resta in quella settimana di febbraio), riempie le pagine delle principali riviste e trasmissioni di intrattenimento (e da qualche anno anche le bacheche dei social). E, almeno sulla carta, dovrebbe essere una specie di campionato italiano della musica, con una gara su più giornate (normalmente 5) e dei vincitori. Ed esattamente come chi vince il campionato di calcio l’anno dopo gioca in Champions League, anche chi vince Sanremo (appunto, davanti a tipo 14 milioni di italiani) partecipa ad una specie di “coppa campioni” della musica popolare, ovvero l’Eurovision Song Contestper gli amici semplicemente Eurofestival. 

Che, a differenza della finale della sorellina calcistica, in Italia non se la fila nessuno. Eppure esiste dal 1956, partecipano tutti i principali paesi europei, viene patrocinata e trasmessa da un prestigioso ente televisivo, l’Eurovision, appunto.

In Italia quasi non esiste. O meglio, non è esistita fino a qualche anno fa, considerando che addirittura per anni è stata boicottata per evitare di avere gli “oneri” di organizzazione.

Da qualche tempo, dal 2011 per la precisione, l’Italia ha ripreso a trasmettere questa manifestazione (oscurata dal 1997); eppure, spazi risicatissimi, se ne sa pochissimo e pochi se la filano- i dati 2016 parlano di circa un quarto di ascoltatori rispetto alla finale di Sanremo.

Perché questa differenza? Non ci rappresenta? Non viene pubblicizzato adeguatamente? Gli italiani odiano le lingue straniere?

Eppure, da sempre l’Eurofestival è l’evento non sportivo più visto a livello europeo, e anche musicalmente è molto interessante, mischiando generi, età e talenti da ogni latitudine e spaziando dal funk, alla lirica, al pop. Pensata al fenomeno di Conchita Wurst, vincitrice nel 2014 e diventata discretamente famosa anche nel nostro paese.

Comunque la pensiate, è aperto il dibattito e Radio Popolare ci sarà! Sabato 13 maggio, dalle 20.30Bollicine seguirà in diretta la finale dell’Eurofestival (quest’anno trasmessa da Kiev) e, assieme a tanti ospiti, commenteremo insieme l’evento.

  • Autore articolo
    Francesco Tragni
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 08/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 15:01

    A cura di Niccolò Vecchia con Elisa Graci, Piergiorgio Pardo e Lorenza Ghidini

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 13:14

    A cura di Ira Rubini con Barbara Sorrentini, Gianluca Ruggieri e Omar Caniello.

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 11:01

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 08:37

    A cura di Claudio Jampaglia, Cinzia Poli e Roberto Festa (da New York)

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 08/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 08-05-2025

Adesso in diretta