Approfondimenti

Istanbul al voto: le foto dalla città turca

33Oggi, domenica 1 novembre, la Turchia torna al voto. Una tornata elettorale complicata – che arriva pochi mesi dopo le elezioni precedenti che hanno lasciato il paese in stallo – e viene accompagnata dalle polemiche sulla libertà di stampa messa a rischio da diverse iniziative dell’attuale governo. Claudio Agostoni è in Turchia proprio in queste ore, al seguito di uno dei viaggi organizzati da Radio Pop a Istanbul. Da lì ci ha mandato questo racconto e queste foto, per trasmetterci l’atmosfera che si respira in città alla vigilia dell’apertura delle urne.

Da qualche mese Istiklal Caddesi, la chilometrica via dello struscio di Istanbul, ha una nuova colonna sonora. E’ quella proposta da giovani profughi siriani che, armati di percussioni, suonano sotto gli eleganti palazzi di quella che una volta era la via delle ambasciate.

Dallo scorso giovedì, festa nazionale, Istiklal è anche imbandierata a festa con un numero infinito di bandiere rosse con la mezzaluna e la stella. Ovviamente centinaia, probabilmente migliaia, di analoghe bandiere sventolano in tutta la metropoli. Altrettanto numerose sono quelle che ritraggono Mustafa Kemal Ataturk, il padre della Repubblica turca.

Oggi si vota e più di un partito in lizza si propone come la diretta filiazione del padre della Turchia moderna. A partire dal CHP (il Partito Popolare Repubblicano), che in effetti è stato fondato nel 1923 proprio da Ataturk. Ma ci tiene a farlo anche il partito del Presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan: il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo, l’AKP.

ISTANBUL elezioni 02_ottobre 2015

La sua campagna elettorale è bulimica: il ritratto di Ahmet Davutoğlu, leader del partito e Primo ministro del paese compare dappertutto. Sui muri dei palazzi e su migliaia di manifesti di ogni forma e dimensione. La foto, photoshoppata all’inverosimile, è pressoché sempre la stessa e così l’improbabile montatura dei suoi occhiali sta diventando un incubo per milioni di istanbulioti.

ISTANBUL elezioni 09_ottobre 2015

Le facciate di interi palazzi sono agghindate con bandiere colorate griffate AKP. Come non bastasse, spesso, mentre arranchi su un vicolo della città, rischi di essere investito da automobili cariche di altoparlanti che ti bombardano con i suoi slogan elettorali. La sua presenza televisiva è altrettanto ossessiva: l’altro pomeriggio durante una carrellata dei 13 canali offerti dalla tv del mio albergo ben 5 si occupavano di un suo comizio.

ISTANBUL elezioni 05_ottobre 2015

Nessuno canale trasmetteva comizi di altri candidati. Nulla è lasciato al caso: decine di manifesti ricordano ai militanti dell’AKP che il primo novembre avranno un compito imprescindibile: portare a votare i disabili. In Turchia per votare non si riceve una matita, ma un timbro e con quello, nel segreto dell’urna, si timbra la scritta ‘evet‘ (si) posta accanto al partito preferito.

ISTANBUL elezioni 03_ottobre 2015

Ovviamente abbondano i manifesti che ricordano di apporre il timbro nello spazio riservato all’AKP. Altri manifesti riportano uno slogan che ha preso spunto da quello del CHP. Se il copy del CHP ha partorito “Prima la Turchia“, il creativo dell’AKP ha risposto con ”Non ci siamo io e te, c’è la Turchia”.

Più articolata, anche se un ‘pizzico’ retorica la prosa dell’MHP, il Partito del Movimento Nazionalista (estrema destra) che su un manifesto scrive: “Sono un ezan (colui che chiama alla preghiera) che non ha mai taciuto / sono stato bandiera e non sono mai caduta a terra / Sono diventato martire e non sono mai morto / il mio nome è ‘Musulmano’ il mio cognome è ‘Turco’.

ISTANBUL elezioni 04_ottobre 2015

Nei quartieri ad alto tasso di integralismo religioso, come Fatih, è possibile trovare anche qualche cartello del Saadet, il Partito della Felicità: dovevano fare una alleanza con l’AKP, ma poi i conservatori islamisti si son fatti prendere la mano e han chiesto 20 parlamentari: richiesta ritenuta eccessiva per un partito che alle ultime elezioni è arrivato a fatica al 2% e quindi l’alleanza è saltata.

ISTANBUL elezioni 06_ottobre 2015

A parte l’attivismo di Erdogan impegnato a far chiudere televisioni e giornali a lui ostili, la situazione in città è apparentemente tranquilla. Qualche elicottero che controlla la situazione dall’alto, pochi militari per strada. Domenica si vota dalle 8 alle 17, ora di Erdogan.

Ormai la chiamano tutti così perché una settimana fa, quando doveva entrare in vigore il ritorno all’ora solare, all’ultimo momento Erdogan ha deciso di spostare questa operazione dopo le elezioni. Milioni di smartphone e di cellulari (programmati per risettarsi automaticamente) sono impazziti, ma il Presidente della Repubblica ora è più tranquillo: nessuno dovrebbe sbagliare l’ora per andare a votare.

Pardon: a votarlo.

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta