Approfondimenti

La resistenza delle tribù indigene brasiliane

“Se il governo brasiliano si sta preparando a ottenere quello che vuole tanto vale che invii i militari e ci ammazzi tutti. Dal 2003 al 2015 hanno ucciso più di 300 tra i nostri leader. È per la nostra terra che ci stiamo battendo”.

A parlare con noi è Ladio Veron, leader Guaranì, durante il tour che lo ha portato in diverse città europeetra cui Milano dove lo abbiamo incontrato – per raccontare la violenta repressione che colpisce il suo popolo. Un popolo che combatte, che non si arrende.

L’ultima grande mobilitazione è stata il 25 aprile. Nella capitale Brasilia si sono riunite migliaia di persone appartenenti alle comunità indios di tutto il Paese per protestare davanti al Congresso nazionale. Chiedono il rispetto del loro diritto a vivere nelle terre ancestrali e a seguire le loro tradizioni.

Gli indios contestano la politica del presidente Michel Temer, accusato di aver bloccato il processo di demarcazione delle terre e di aver nominato come ministro della Giustizia un deputato vicino agli interessi fondiari. Proprio al Congresso sono in discussione leggi che indeboliscono i diritti degli indios e un emendamento alla Costituzione (PEC 215) che, se approvato, esautorerebbe l’agenzia governativa per i popoli indigeni FUNAI dall’assegnazione delle terre. I territori indigeni potrebbero diventare oggetto di attività minerarie, di costruzione di strade e basi militari.

Scontri davanti parlamento di Brasilia
Scontri davanti parlamento di Brasilia

Sarah Shenker, campaigner di Survival International per il Brasile, descrive la protesta di fine aprile come la più grande da diversi anni. Secondo Survival le azioni del governo Temer potrebbero essere catastrofiche per i popoli indigeni perché avrebbero un impatto distruttivo sulle loro terre, e quindi anche sulle loro vite. Per i popoli indigeni, infatti, la terra è vita. Soddisfa tutti i loro bisogni materiali e spirituali. Fornisce cibo, case e indumenti, ed è il fondamento della loro identità e del loro senso di appartenenza.

Sarah Shenker quante sono le tribù indigene in Brasile e che cosa rischiano?

“Oggi in Brasile vivono circa 240 tribù, per un totale di quasi 900mila persone. I progetti di legge attualmente in discussione al Congresso costituiscono una grave minaccia: i violenti conflitti territoriali – che stanno già causando vittime indigene in tutto il Paese – potrebbero intensificarsi, e le terre rubate agli indiani potrebbero non essere mai restituite. È una chiara violazione dei diritti indigeni, che potrebbe portare alla distruzione di interi popoli. L’impatto potrebbe essere particolarmente catastrofico per tribù come i Guaranì del Mato Grosso do Sul – che si sono visti derubare di gran parte delle terre ancestrali per far spazio ad allevamenti e piantagioni di canna da zucchero e soia – e per le tribù indigene dell’Amazzonia – i popoli più vulnerabili del pianeta – che rischiano il genocidio se le loro terre non saranno protette”.

Che legame esiste tra il governo e le potenti lobby dell’allevamento e dell’agribusiness? I territori indigeni sono visti come un ostacolo all’espansione degli allevamenti e dei campi agricoli?

“Gli allevatori che operano nei territori indigeni hanno spesso legami molto forti con i politici. In alcuni casi, sono essi stessi dei politici. Sono chiamati ‘bancada ruralista’, e costituiscono una lobby di agricoltori e allevatori molto potente nel Congresso brasiliano. Questi allevatori considerano i popoli indigeni come un ostacolo al ‘progresso’ e al ‘profitto’, e spesso assoldano dei sicari per attaccare le comunità e tenerle fuori dalle loro terre. I leader indigeni spesso vengono uccisi dai sicari solo perché rivendicano con forza il diritto costituzionale, conquistato duramente, del loro popolo a vivere nella propria terra”.

brasile 2

Sarah Shenker, è vero che le unità governative, che hanno il compito di proteggere le tribù indigene del Brasile dalle invasioni di taglialegna e allevatori, potrebbero essere smantellate?

“Purtroppo le squadre sul campo del FUNAI – il Dipartimento brasiliano agli Affari indigeni – che svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere i territori dei popoli indigeni da taglialegna, allevatori, minatori e altri invasori potrebbero essere eliminate dal budget statale brasiliano: alcune unità sono già state ritirate e abbiamo avuto notizie che ulteriori riduzioni sono previste per il prossimo futuro. Intere popolazioni appartenenti alle tribù indigene sono sterminate dalla violenza genocida di esterni che le derubano di terre e risorse, e da malattie, come l’influenza e il morbillo, verso cui non hanno difese immunitarie”.

Quante sono le tribù cosiddette incontattate in Brasile?

“Si stima che in Brasile ve ne siano più di cento; molte di esse vivono all’interno di territori indigeni, per un totale di 54,3 milioni di ettari di foresta protetta – un’area grande quanto la Francia. A proteggere questi vasti territori, però, ci sono solo 19 squadre del FUNAI. Questi tagli non hanno nulla a che fare con i soldi, anche perché i fondi necessari a mantenere le squadre sono esigui; è piuttosto una mossa politica del settore dell’agribusiness che sta prendendo di mira la foresta delle tribù incontattate, finora rimasta inaccessibile”.

Gli indigeni portavano in corteo a Brasilia tante bare quanti sono stati i morti tra di loro in questi anni, (si parla di 13 solo nel 2016). Perché tanti omicidi?

“Il furto di terra sta uccidendo gli indigeni in tutto il Brasile; solo nel 2015 sono stati uccisi 137 indigeni. Quando le loro terre non sono protette, le comunità restano inoltre esposte a malnutrizione e malattie. Molti popoli soffrono anche di tassi di suicidio molto alti; i Guaranì, ad esempio, convivono con uno dei tassi di suicidio più alti al mondo. I loro leader sono presi di mira dai sicari al soldo degli allevatori solo perché cercano di vivere in pace nelle loro terre ancestrali: negli ultimi anni sono stati assassinati decine di capi.”

Ladio Veron © Survival International/www.survival.it
Ladio Veron © Survival International/www.survival.it

Ad aprile abbiamo incontrato Ladio Veron, leader Guaranì, durante il tour che lo ha portato in diverse città europee per raccontare la sua vicenda personale e la situazione in cui vive la sua comunità, costretta in un territorio minuscolo, costantemente minacciata e circondata dagli interessi degli allevatori e degli agricoltori. Ladio Veron ha assistito all’omicidio di suo padre da parte di un gruppo di paramilitari.

Com’è oggi la situazione per la tua famiglia e per la tua comunità?

“Lo stesso giorno in cui sono arrivato in Europa un elicottero ha sorvolato la mia comunità e in particolare la zona in cui abita la mia famiglia. Dall’elicottero sono scese diverse persone che li hanno intimiditi e insultati, promettendo che sarebbero ritornati. Si tratta di paramilitari che sorvolano le aree della ‘retomada’ e sono pagati per intimidirci. La mia comunità vive circondata da piantagioni di soia e canna da zucchero. La terra che ci è stata effettivamente restituita è un’area molto piccola, poco produttiva. Non riusciamo a coltivare nemmeno i prodotti tradizionali necessari alla nostra comunità. E’ troppo piccola per il numero di famiglie che ci abitano. Non basta per tutti. In Brasile non abbiamo voce per gridare quello che dovrebbe essere un nostro diritto. Questo è il motivo per cui sono venuto in Europa, voglio che la gente sappia quello che sta succedendo: è un genocidio. Ci uccidono, ci intimidiscono, deturpano il nostro ambiente naturale”.

Come funziona il processo della “retomada”, della rioccupazione delle terre?

“Nello Stato del Mato Grosso do Sul esistono 46 aree di retomada, di cui solo 16 hanno ottenuto il permesso definitivo per la rioccupazione delle terre ancestrali. L’area in cui vive la mia comunità è una delle 16 zone riconosciute. Si tratta, però, di permessi che rimangono sulla carta, manca ancora la certezza di poter vivere sulla terra rioccupata, viste le continue minacce. Il governo sta vendendo le terre alle compagnie agro-industriali. Le aree che una volta erano foreste sono state devastate e adesso al loro posto ci sono le piantagioni. Molte di queste terre erano già state destinate alla retomada. Il governo sulla carta ci garantisce le terre ma poi nella realtà le aree a noi assegnate vengono occupate dalle piantagioni”.

Che impatto avrà sugli indios l’approvazione dell’emendamento costituzionale PEC 215?

“Il PEC 215 non è ancora stato approvato ma nella pratica è come se lo fosse. I villaggi vengono costantemente minacciati. Si ripetono atti intimidatori e violenze per costringere le comunità ad abbandonare le loro terre. Se veramente verrà approvata questa riforma non ci sarà più speranza: sarà tutto perduto. Se il governo si sta preparando ad ottenere quello che vuole tanto vale che invii i militari e ci ammazzi tutti. Dal 2003 al 2015 hanno ucciso più di 300 tra i nostri leader. E’ per la nostra terra che ci stiamo battendo. Possedevamo un territorio enorme e ora, quello che stiamo chiedendo allo Stato per poter vivere è l’1% di quello che avevamo”.

***

Survival International sta conducendo una campagna internazionale per chiedere al governo del Brasile di non approvare alcun progetto che potrebbe distruggere le terre e le vite dei popoli indigeni.Survival ha lanciato una petizione diretta al governo del Brasile, per impedire che questi progetti di legge pericolosi vengano approvati.

© Eleanor K. Russell/ Survival International/ www.survival.it
© Eleanor K. Russell/ Survival International/ www.survival.it
  • Autore articolo
    Marta Gatti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

Adesso in diretta