Approfondimenti

La fine del “figlio unico”

Nei giorni scorsi, ha fatto molto discutere la proposta di un professore di economiaXie Zuoshi – per risolvere il problema dei circa 30 milioni di maschi cinesi che nel 2020 non potranno sposarsi per pure ragioni statistiche: quelli più poveri dovrebbero condividere – dietro compenso si intende – la propria donna con qualche ricco scapolo.

Poliandria istituzionalizzata, dunque. Alla radice della brillante idea del professor Xie c’è il fatto che la politica di controllo delle nascite, introdotta in Cina nel 1979 e volgarmente detta “del figlio unico”, ha prodotto negli anni un surplus di maschi rispetto alle femmine, in un rapporto di 115 a 100.

In un contesto patriarcale, in cui la figlia femmina si trasferiva armi e bagagli nel clan dello sposo e privava quindi i genitori del proprio sostegno durante la vecchiaia, alcune famiglie praticavano infatti aborti selettivi per garantirsi la discendenza maschile. E se non provvedeva la famiglia stessa, entrava talvolta in gioco il solerte funzionario locale, il cui avanzamento di carriera era legato a quote da rispettare e che costringeva quindi le donne “troppo” prolifiche a interrompere la gravidanza, dando luogo a una ormai ampia casistica di violenze e tragedie umane.

I cinesi hanno sempre odiato la politica di controllo delle nascite. Ora il problema dovrebbe non porsi più, perché il plenum del Partito comunista cinese ha proclamato la fine della quarantennale politica “del figlio unico”, anche se non cancella del tutto il controllo delle nascite: ogni coppia cinese potrà ora avere due figli.

Si dice che Mao Zedong fosse un determinato natalista, convinto che la forza della Cina fosse la sua rendita demografica: “Le masse hanno sconfinato potere creativo”, diceva nel 1955, pochi anni dopo aver vinto una guerra civile grazie a un esercito “popolare” e pochi anni prima di lanciare l’industrializzazione “di massa” del Grande balzo in avanti.

In realtà, in un famoso discorso del 1957 – Sulla giusta soluzione delle contraddizioni tra il popolo – Mao manifesta già qualche dubbio: “Il nostro Paese ha così tanta gente – scrive nella versione originale – che non può essere paragonato a nessun altro. Sarebbe meglio ridurre le nascite. La riproduzione deve essere pianificata”.

In quell’epoca, il Grande Timoniere credeva che la popolazione cinese andasse contenuta entro il limite di 800 milioni di persone e definiva addirittura “anarchia” la procreazione senza freni. Un anno dopo, con il lancio del Grande balzo, cambiò di nuovo idea, convinto che la crescita industriale e quindi tecnologica potesse essere il prodotto di una vasta popolazione e, al contempo, la soluzione per rendere sostenibili oltre un miliardo di persone. Un circolo virtuoso, insomma.

Dopo il tragico fallimento dell’industrializzazione forzata, Mao ritornò ancora sui suoi passi. La campagna Wan Xi Shao (fare figli in età avanzata, a un intervallo più lungo tra uno e l’altro e soprattutto di meno) è sperimentata per la prima volta a Shanghai nel 1963. L’istituzione della Commissione per la Pianificazione delle Nascite è del 1964 e, in due colloqui con il giornalista statunitense Edgar Snow – 1965 e poi 1971 – il Grande Timoniere lamenta lo scarso uso di contraccettivi nella Cina rurale.

Varata ufficialmente nel 1979, a Mao morto e imbalsamato, la politica del figlio unico riprende di fatto le sue intuizioni sull’utilità dell’ingegneria sociale per porre sotto controllo un boom demografico che, secondo la narrativa corrente, avrebbe impedito la crescita economica. Si dice che se non fosse stata applicata, le bocche da sfamare sarebbero oggi circa 400 milioni in più, per un totale di oltre un miliardo e settecento milioni di cinesi. Paradossalmente, il modello “fabbrica del mondo” della Cina ha però avuto successo proprio grazie a quella rendita demografica – i grandi numeri – che dall’epoca delle riforme e aperture si è cercato di contenere: l’enorme esercito di riserva che ha reso il costo del lavoro basso e le merci cinesi competitive attirando al tempo stesso la delocalizzazione produttiva degli altri.

Sul piano empirico, il paradosso cinese “ne vogliamo pochi, ma intanto traiamo profitto dai tanti” ha dunque funzionato, anche se diversi voci dissenzienti escludono una correlazione tra boom economico e controllo delle nascite. È questo per esempio il caso del professor Cai Yong, che ha lavorato a lungo con l’Ufficio di Pianificazione Familiare della provincia del Jiangsu, secondo sui è lo sviluppo economico a determinare il calo delle nascite, senza bisogno di coercizione: “L’esempio da prendere è Taiwan – dice – dove nel 1963 il tasso di fecondità era di quasi sei figli per donna, mentre oggi è di poco più di uno”.

Anche nella Cina continentale la modernità ha portato nuovi costumi, soprattutto nelle metropoli, dove le nuove donne “in carriera” del ceto medio non sembrano più così ansiose, come lo erano invece le loro nonne, di corrispondere ai dettami confuciani e sfornare figli per garantire la continuità della discendenza. Di fatto, la politica del figlio unico non ha oggi più ragione di esistere. La rendita demografica si è esaurita, la popolazione invecchia e, non a caso, lo stesso plenum che dà il via libera ai due figli per coppia stabilisce anche l’estensione a tutti della pensione di vecchiaia.

Tuttavia, ci sono oggi un paio di generazioni di figli unici catapultati nella società cinese. Sono i balinhou e i jiulinhou (nati negli anni Ottanta e Novanta), già definiti “My generation” in quanto individualisti, apolitici, consumisti, proiettati verso il successo personale.La parola chiave è xiao huangdi, “piccolo imperatore”, cioè il frutto del cosiddetto 4-2-1, che non è uno schema calcistico bensì il rapporto parentale per cui tutte le speranze e le pressioni emotive di 4 nonni e 2 genitori si concentrano su un unico bambino. Bambino che oggi è un 30-40enne. Come tutti gli imperatori, lo xiao huangdi può poi essere un tipo in gamba o un disadattato cronico. In Cina, il primo estremo è ben rappresentato dagli haigui, cioè “rimpatriati” ma, grazie alle omofonie di cui è ricca la lingua, anche “tartarughe di mare”. Sono i milioni di giovani che vanno a studiare all’estero grazie ai soldi dell’intera famiglia e poi tornano a casa per tentare qualche attività di successo.

L’altra faccia della medaglia sono i fuerdai, gli odiatissimi rampolli di seconda generazione, quelli delle gare clandestine a bordo di Ferrari e Lamborghini in supremo spregio dei cinesi rimasti indietro nella corsa all’arricchimento. Poi magari si ammazzano stampandosi contro un ponte.

Gli xiao huangdi hanno avuto tutto: soldi e opportunità. Xiaojin è una di loro, ha quasi quarant’anni, è figlia di un funzionario del porto di Qingdao e ha studiato architettura in Svizzera e Francia, per poi tornare a lavorare in un grande studio legato all’Università di Pechino, dove è responsabile di un team. Si è comprata casa in uno dei nuovi compound del ceto medio, sul quinto anello nord delle circonvallazioni pechinesi, un appartamento su due livelli reso luminoso da una vetrata che riempie un’intera parete.

Quando si ferma un attimo e pensa alla sua vita trascorsa dice: “Mi sarebbe piaciuto avere un fratello”.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta