Approfondimenti

Il futuro della SIAE: è possibile cambiare?

In questa prima giornata della quinta edizione di Medimex, Salone dell’Innovazione Musicale organizzato da Puglia Sounds che Popolare Network seguirà con attenzione in questi giorni (qui i dettagli delle dirette curate da Maurizio Principato e Niccolò Vecchia), uno degli incontri più attesi e partecipati è stato quello intitolato “Autori del cambiamento”, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Filippo Sugar, neo-presidente SIAE, e di Manuel Agnelli, leader degli Afterhours.

Si parlava, insomma, di uno dei temi più dibattuti e incendiari in ambito musicale. La SIAE infatti si è negli anni conquistata con costanza e impegno una fama pessima, tanto da diventare una specie di capro espiatorio per ogni stortura del settore, riuscendo perfino ad andare oltre le sue pur pesanti responsabilità.

Invece di essere percepita come il baluardo per la difesa di un diritto fondamentale, ovvero quello della giusta retribuzione per chi crea un’opera d’arte o per chi rende tale opera disponibile al pubblico, SIAE è diventata agli occhi di molti, se non di quasi tutti, un monumento alla disuguaglianza, al privilegio di pochi, alla peggior burocrazia.

Come se non bastasse tutto questo, il precedente presidente di SIAE, Gino Paoli, dopo aver dato degli evasori fiscali ai teatri occupati italiani, come il Valle di Roma o il Coppola di Catania, è incappato, lui sì, in una brutta storia di evasione.

Così quando il 43enne Filippo Sugar, amministratore delegato di Sugar Music dal 2003, è diventato il più giovane presidente della storia di SIAE, davanti a sé ha trovato una sfida davvero notevole. Ricostruire l’immagine della Società Italiana Autori ed Editori non sarà facile: quando ieri pomeriggio si è seduto davanti ai nostri microfoni, non potevamo che partire da qui.

165653188-98dadf14-0380-4f12-babf-1aa218ce0156

Come si trova a interpretare questo ruolo decisamente complicato?
Fare il presidente di SIAE in questo momento è come essere alla guida di un aereo durante un volo transoceanico e contemporaneamente dover cambiare a quell’aereo il motore e molti altri pezzi fondamentali. Per poi fare atterrare questo aereo rinnovato in modo sostanziale: più moderno, più trasparente, più efficiente.

E come sta avvenendo questo cambiamento?
Il rinnovamento in SIAE è già in atto da un po’: abbiamo ridotto molto il numero dei dirigenti, con un’età media che oggi è di circa 44 anni. Abbiamo un grande spirito di corpo e vogliamo che SIAE diventi una grande opportunità per il sistema culturale del paese. Per riuscirci abbiamo due anni di tempo, quando scadrà il mio mandato.

Una sfida non da poco, anche perché su SIAE si concentra un astio che forse va anche al di là delle vostre responsabilità. Quali sono secondo lei le principali falsità che si dicono su di voi?
Si pensa che SIAE sia un esattore, mentre non fa altro che andare a raccogliere i diritti d’autore, che è poi l’unica vera forma di retribuzione di un autore. Gli autori non hanno alcuna garanzia di lavoro, buona parte della loro vita è basata sul rischio. Scrivono, portano al mercato, e solo se il loro brano funziona la SIAE potrà raccoglierne i proventi. Il 50% di quello che si dice su SIAE è sbagliato, frutto di molta demagogia, ma anche del fatto che SIAE non è stata mai capace di raccontare in modo chiaro quello che fa.

Però c’è anche un altro 50%…
L’altro 50% dipende invece dall’incapacità che SIAE ha evidenziato di cambiare nei tempi e nei modi con cui cambiava il mondo che la circondava. Noi ora stiamo recuperando questo 50%, perché vogliamo dimostrare che già oggi SIAE non è inferiore a livello di prestazioni rispetto alle sue consorelle europee. Ma dimostreremo anche che SIAE è l’unica possibilità in un futuro globale, quale quello che la musica digitale ci impone, per mantenere un peso e un valore per i nostri autori e per la nostra identità culturale.

Per ascoltare l’intervista integrale con Filippo Sugar, presidente di SIAE, registrata al Medimex di Bari, clicca qui sotto!

Filippo Sugar intervista a Radio Popolare

Poco dopo, sulla stessa sedia e allo stesso microfono, si è seduto Manuel Agnelli. Che non è solo il leader degli Afterhours, ovvero una delle band più importanti del rock italiano degli ultimi 20 anni. Ma è anche, da tempo, uno dei pochissimi musicisti ad impegnarsi attivamente perché la scena alternative italiana conquisti una meritata visibilità, perché si arrivi all’abbattimento dei vincoli burocratici che rendono difficilissimo organizzare musica live nel nostro paese, perché si arrivi al riconoscimento dei giusti diritti e di un’equa retribuzione per gli operatori dello spettacolo e delle arti performative.

Non è un caso che Manuel Agnelli fosse l’unico musicista invitato a partecipare a questo panel. E la nostra conversazione con lui si è aperta con una domanda sulle critiche radicali, forse addirituttra pregiudiziali, che si concentrano sulla SIAE.

IMG_9707
Manuel Agnelli alla postazione di Radiopop al Medimex (foto di Niccolò Vecchia)

Cosa c’è di vero in quel che di male si dice e pensa e pensa di SIAE?
Non so se queste critiche siano pregiudiziali, perché loro stessi hanno riconosciuto, coraggiosamente, che nel passato SIAE non è stata gestita nel migliore dei modi, per usare un eufemismo. E questi errori del passato hanno sicuramente garantito a SIAE una pessima immagine. Io credo che oggi stiano agendo in assoluta buona fede, soprattutto Filippo Sugar, cercando di far rivalutare l’azienda. Sia per necessità di immagine, di comunicazione, ma anche per una necessità interna più profonda: un’azienda che ha una pessima immagine non può che andare male.

Ma come si può ricostruire l’immagine di SIAE?
Io credo che siano ancora in tempo, non solo per recuperare la propria immagine, ma per tornare a essere una risorsa per la produzione culturale italiana, perché una SIAE che funzionasse nel modo giusto non produrrebbe solo buone economie, ma pure buoni incentivi, anche a livello organizzativo e burocratico. Io non sono distruttivo, non mi interessa costruire una ghigliottina ed esultare ogni volta che cade una testa. Ne ho visti troppi di sistemi collassare, non ultimo l’IMAIE, e non vorrei che colassasse anche questo. Da professionista penso che SIAE vada recuperata, anche se dopo una profondissima ristrutturazione. Secondo me i segnali che stanno arrivando sono incoraggianti.

Sei sicuro che sia possibile ottenere questo risultato?
Ci devono riuscire, oppure finirà male. Ma significa che finirà male per tutti, nel caso. Io penso che Sugar sia una buona opportunità per il cambiamento: se non ci riesce lui, sono guai. Dobbiamo sperare che ci riesca, perché forse stiamo sottovalutando le possibili conseguenze di un collasso di SIAE: il diritto d’autore diventerebbe davvero di difficilissima gestione. E a me interessa che si tuteli il diritto d’autore. Diciamo anche che SIAE e diritto d’autore sono cose diverse: la SIAE amministra un mio diritto inalienabile, in quanto creativo, dunque c’è da augurarsi che ce la facciano.

E per chi dovremmo augurarcelo?
Non solo per noi autori, ma più in generale per rilanciare tutto il settore produttivo della cultura, che ha bisogno di essere rappresentato e riconoscibile a livello istituzionale. Noi musicisti oggi non siamo rappresentati: così io pago l’ENPALS, il 30% di quello che guadagno, ma non percepirò mai la pensione, perché secondo loro non faccio 149 giorni lavorativi all’anno, in quanto mi vengono riconosciuti solo i concerti come giorni lavorativi. Questo è un furto legalizzato. La SIAE può, deve, diventare protagonista di un processo di ribaltamento di molte di queste storture.

Per ascoltare l’intervista integrale con Manuel Agnelli, registrata al Medimex di Bari, clicca qui sotto!

Manuel Agnelli intervista a Radio Popolare

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 02/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

Adesso in diretta