Approfondimenti

Kandia Kouyaté: la rinascita

L’album di Kandia Kouyaté pubblicato dall’etichetta britannica Sterns Africa porta con sé due buone notizie. Cominciamo dalla prima. Kandia Kouyaté nasce alla vigilia dell’indipendenza del Mali, nel ’59, a Kita, una città della parte sudoccidentale del paese.

La sua è una importante famiglia di griot, approdata in Mali dalla Guinea. La bambina cresce immersa nella cultura mandinga di origine, e presto manifesta un grande inclinazione per il canto. Tuttavia quelli dopo l’indipendenza sono anni di forte trasformazione e modernizzazione, in cui le basi del tradizionale status dei griot stanno tramontando, e il padre, illustre suonatore di balafon, per assicurare un futuro a Kandia preferisce garantirle un’istruzione: le fa frequentare la scuola, e Kandia prosegue con ottimi risultati negli studi fino a quando a causa di una malattia il padre è costretto a smettere di lavorare e Kandia abbraccia allora la professione di cantante per sopperire ai bisogni della famiglia.

Trasferitasi nella capitale Bamako, si unisce ad una formazione diretta dallo zio Mady Sylla Kouyaté, gli Apollos, assai popolare negli anni settanta: comincia a lavorare soprattutto nei matrimoni interpretando un repertorio sia tradizionale che moderno e sia locale che internazionale, e il suo talento non passa inosservato. Due anni dopo l’arrivo a Bamako, diciottenne, sposa un griot di grande reputazione, va ad abitare con il marito a Kayes, nel nordovest del Mali, e comincia a dedicarsi allo studio sia della tecnica vocale che del patrimonio di testi e musiche di cui i griot sono depositari.

Nell’80 un suo recital ad Abidjan, in Costa d’Avorio, si trasforma in una cassetta che circola in Africa occidentale e accresce la sua notorietà. Nell’83 torna in Mali, dove un ricco ammiratore le finanzia la pubblicazione di un’altra cassetta e contribuisce a far decollare definitivamente la sua carriera.

Intorno all’arte di Kandia Kouyaté si crea un seguito riverente e persino timoroso: nel suo canto potente, dal timbro piuttosto grave, c’è più che una speciale qualità, c’è qualcosa che suscita un’emozione profonda, tanto che tra chi assiste alle sue esibizioni sono frequenti vertigini e svenimenti, e Kandia viene soprannominata “La Dangereuse”, “pericolosa”.

Assurge a “ngara”, un appellativo riservato all’eccellenza nel canto: è una delle grandi dive del Mali, una delle grandi voci femminili maliane della nuova generazione che si afferma negli anni ottanta. Proprio per il suo successo, e per la dimensione per certi versi ancora tradizionale e comunitaria della sua arte e della sua attività, legate precipuamente alla relazione diretta con il pubblico, per diverso tempo Kandia Kouyaté non sente il bisogno di incidere dischi, e declina molte offerte di contratti discografici: le è più che sufficiente che le sue cassette siano rinomate nelle aree di cultura mandinga dell’Africa occidentale, e che vadano più lontano solo con i canali dell’immigrazione in Francia.

Chi riesce infine a persuaderla è Ibrahima Sylla, il senegalese che è stato il più importante produttore dell’Africa occidentale degli ultimi decenni. A cavallo tra fine anni novanta e inizio del nuovo millennio Kandia Kouyaté realizza con Sylla due importanti album destinati al mercato internazionale e pubblicati dalla Sterns, Kita Kan (1999) e Biriko (2002), ed è poi coinvolta nell’operazione, tradottasi nell’album Mandekalou (Syllart 2004), con cui Sylla vuole celebrare l’arte dei griot mandinghi.

COZ_LA5UkAAhq4H
Ma al culmine della sua consacrazione, nel 2004 Kandia Kouyate è vittima di un ictus: è ormai impossibilitata a cantare, e ha anche dimenticato tutto il suo repertorio. Un po’ per volta recupera, ma si considera ormai fuori gioco. E’ Ibrahima Sylla che nel 2011 insiste per riportarla in uno studio di registrazione, e perché lei si sforzi di richiamare alla mente quel bagaglio di canti che considera perduto.

Il risultato è questo album, Renascence, e questa “rinascita” di Kandia Kouyate, che ora in un brano può cantare anche la sua malattia e ringraziare Dio e chi l’ha aiutata a superarla, è la prima buona notizia. Già malato all’epoca di questo lavoro, Ibrahima Sylla è mancato nel 2013 senza arrivare a vedere l’album. Sua figlia Binetou Sylla ha affidato il completamento della produzione a François Bréant, che aveva collaborato con Sylla fra l’altro per Soro di Salif Keita, e che qui, incaricandosi personalmente di ritmi, effetti e archi campionati, dà un tocco di oculata modernità ad una musica il cui respiro è prevalentemente acustico.

L’album di Kandia Kouyate conferma che, come Binetou Sylla aveva promesso, l’attività portata avanti dal padre non si sarebbe fermata: e questa è la seconda buona notizia, e un’altra rinascita.

[youtube id=”SPcn30VesoA” align=”center” autoplay=”no” grow=”no”]

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta