Approfondimenti

Coca Cola, rappresaglia contro i facchini in sciopero

In principio erano gli esuberi. Una classica storia di sfruttamento del lavoro nel settore della logistica: allo stabilimento della Coca Cola di Nogara (VR) le cooperative di facchinaggio entrano ed escono dal giro dei subappalti, e 14 lavoratori – tutti immigrati – ci sono rimasti in mezzo. Contratti che spariscono, per ricomparire forse sotto forma di interinali o stagionali. Ma per ora, a casa.  Dodici di loro sono iscritti ai Cobas, e decidono di dare vita a una protesta: cortei, appelli ad amministratori locali, parroci, giornali e forze politiche. Niente. Quindi hanno alzato il tiro. Dagli ultimi giorni di marzo occupano il piazzale della fabbrica, con tutte le famiglie al completo. I bambini giocano a pallone, le mamme portano il pranzo ai mariti, gli uomini urlano nei megafoni. Sei lavoratori si sono staccati dal gruppo e, forzando il cordone di sicurezza delle guardie private, sono saliti sul tetto. Dormono lì, fanno lo sciopero della fame, non hanno intenzione di scendere.

Nel piazzale dello stabilimento sono arrivati i poliziotti antisommossa, ma non se la sono sentita di sgomberare intere famiglie. Le guardie della sicurezza privata della Coca Cola invece non sono andate per il sottile, e secondo quanto raccontano gli operai hanno cercato di disperdere il presidio a colpi di Taser, le pistole elettriche, quelle che danno la scossa.

E intanto altri posti di lavoro sono a rischio. Ai 14 licenziati originari se ne sono aggiunti già altri 29, accusati di non essersi recati sul posto di lavoro nell’orario indicato (ovviamente a causa della protesta). E la stessa Coca Cola, con una clamorosa rappresaglia, annuncia il ricorso a un ciclo di cassa integrazione straordinaria per i 450 dipendenti dello stabilimento, dal momento che con la protesta nel piazzale e sui tetti sarà “costretta” a interrompere la produzione. Un tentativo di mettere i lavoratori gli uni contro gli altri, dicendo ai facchini: è colpa vostra se qui si ferma tutto.

La Coca Cola è in piena salute, ma ora per mettere paura a chi sta scioperando evoca perfino la delocalizzazione in qualche paese dell’Est Europa dove i salari son più bassi e nessuno si sogna di protestare. E la paura contagia tutta la cittadina di Nogara, per la quale lo stabilimento della grande multinazionale significa lavoro per 450 famiglie più tutto l’indotto.

Abbiamo intervistato un lavoratore tra quelli licenziati che sono saliti sul tetto e l’avvocato Roberto Malesani, legale di Adl Cobas che a breve incontrerà la controparte per proseguire nella trattativa sindacale.

Ascolta Constantin, facchino Coca Cola Nogara

Ascolta l’avvocato Roberto Malesani di Adl Cobas

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta