Iniziative

 

 

Un ponte antimafia tra Milano e la Calabria


Un ponte antimafioso tra Milano e la Calabria.

E’ stato il filo conduttore degli ultimi quattro incontri del ciclo “Lezioni di antimafia”.

Un ponte tra Milano e chi in Calabria lotta contro la ‘ndrangheta, cerca un riscatto contro il potere delle organizzazioni mafiose, contro l’isolamento in cui le mafie vorrebbero rinchiudere la Calabria.

Il 21 marzo scorso il fondatore di Libera don Luigi Ciotti, dal palco della manifestazione di Locri per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ha detto: “siamo tutti calabresi”. Era una risposta a quelle scritte (“don Ciotti sbirro”) apparse il giorno prima sui muri di Locri  e riproposte anche nella giornata di ieri a Palermo. Quel “siamo tutti calabresi” esprimeva anche la volontà di  “illuminare” la Calabria, rendere visibile chi combatte le mafie.

Il ciclo Lezioni di antimafia  ha reso visibile il ponte tra Milano e la Calabria.

– Lunedì 27 marzo, nella sesta lezione nell’auditorium di Radio Popolare, abbiamo ospitato Sabrina Garofalo, sociologa, collaboratrice di ricerca presso il Centro Women’s Studies Milly Villa dell’Università della Calabria. Garofalo si occupa di studi di genere, migrazioni, Mediterraneo, mafie ed antimafia. Titolo della lezione:  “Il diritto di avere diritti in Calabria”.

– Due settimane dopo, lunedì 10 aprile, sono stati ospiti della settima lezione due presidi calabresi. Pietro De Luca, preside all’Istituto Marignoni Polo di Milano e Pietro Maradei, dirigente scolastico del liceo scientifico “Fortunato Bruno” di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. Titolo della lezione: “Educare all’antimafia: il ruolo della scuola”.

Mercoledì 26 aprile, ottava lezione: “Le intimidazioni mafiose: storie di imprenditori che resistono”. Abbiamo ospitato Gaetano Saffioti, imprenditore di Palmi (Reggio Calabria). Dopo anni di minacce, estorsioni, ricatti da parte degli uomini della ‘ndrangheta nel 2002 Saffioti decide di denunciare gli esponenti delle famiglie ‘ndranghetiste che lo taglieggiano. Dopo quella denuncia – ha raccontato l’imprenditore calabrese – “sono diventato un uomo libero”, libero di scegliere anche di restare nella sua Palmi: “ho voluto restare nella mia terra – dice – per dimostrare di essere una risorsa”. Da quel 2002 Gaetano Saffioti vive sotto scorta con la sua azienda – oggi ritornata ad essere florida, dopo un primo momento di crisi – trasformata in quello che l’imprenditore ha definito “un avamposto in terra di ‘ndrangheta”.

Lunedì 8 maggio, nona lezione: “L’antimafia inventata dai ragazzi. La solidarietà in aula a Denise”. Nell’auditorium di Radio Popolare sono intervenute le ragazze del presidio di Libera “Lea Garofalo”. Lea Garofalo è la giovane donna calabrese, 35 anni, di Petilia Policastro (CR), uccisa dalla ‘ndrangheta. Tra gli assassini  il suo ex compagno Carlo Cosco. Lea Garofalo fu uccisa per aver avuto il coraggio di denunciare le faide mafiose tra la sua famiglia e quella dei Cosco. La figlia di Lea, Denise Cosco, decise di testimoniare al processo di Milano contro il padre ed ex compagno di sua madre, Carlo Cosco. Un processo arrivato poi nel dicembre del 2014 a sentenza definitiva. La Cassazione confermò i 4 ergastoli per l’assassinio di Lea Garofalo, tra cui quello per Carlo Cosco.

Lunedì 22 maggio ci sarà l’ultima e decima lezione.

Saremo alla vigilia del venticinquesimo anniversario della strage di Capaci, l’uccisione del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Titolo dell’ultimo incontro: “Cosa hanno veramente detto Falcone e Borsellino”. La lezione sarà tenuta da Giuseppe Teri che è stato insegnante a Milano e fa parte della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e di Libera Milano.

 

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 08/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 15:01

    A cura di Niccolò Vecchia con Elisa Graci, Piergiorgio Pardo e Lorenza Ghidini

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 13:14

    A cura di Ira Rubini con Barbara Sorrentini, Gianluca Ruggieri e Omar Caniello.

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 11:01

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 08:37

    A cura di Claudio Jampaglia, Cinzia Poli e Roberto Festa (da New York)

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

Adesso in diretta