Approfondimenti

45mila euro per cancellare le torture

Quarantacinquemila euro a persona come indennizzo per le violenze e le torture subite nella caserma di Bolzaneto, durante il G8 di Genova del 2001 (la foto in apertura è tratta dal film Diaz – Non lavate quel sangue).
La monetizzazione delle violenze è stata proposta dal governo italiano con un obiettivo evidente: facciamo “una conciliazione amichevole” con cui noi vi diamo del denaro, 45mila euro a testa, e voi ritirate le accuse e soprattutto il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’Uomo. 

Una parte dei ricorrenti ha accettato i soldi del governo, ma altri hanno detto di no, anteponendo ai soldi una questione di democrazia, di principio, e chiedendo l’introduzione del reato di tortura in Italia “perché casi come Bolzaneto non si ripetano più”.

Sia nel caso della scuola Diaz (dove avvenne la “macelleria messicana”) sia in quello di Bolzaneto i tribunali italiani hanno qualificato le violenze commesse come “tortura”. Ma non essendo reato, i responsabili delle violenze, dei pestaggi, non sono stati condannati penalmente. Per alcuni reati “minori” invece è scattata la prescrizione.

Il governo punta dunque a ridurre i danni di prossime sentenze analoghe a quella dell’aprile 2015, a favore di Arnaldo Cestaro, con cui la Corte europea chiese l’istituzione del reato di tortura in Italia.

Sono in tutto circa un centinaio i manifestanti, parti civili nei processi che si sono celebrati in Italia, che hanno presentato ricorso a Strasburgo per violazione dell’art. 3 della Convenzione europea dei diritti dell’Uomo, che proibisce la tortura.

L’avvocato Barbara Randazzo, insieme all’ex presidente della Corte costituzionale Valerio Onida e ad altri legali, fa parte del collegio che tutela 19 vittime delle violenze a Bolzaneto: si tratta di nove donne e dieci uomini di diverse nazionalità: italiana, svizzera, tedesca, spagnola e francese.

Avvocato Randazzo, che tipo di violenze hanno subìto i vostri assistiti nella caserma di Bolzaneto?

“Violenze di natura fisica e psichica come percosse, minacce e insulti; tra l’altro molti di loro arrivarono a Bolzaneto in condizioni già precarie a causa dei pestaggi subiti alla scuola Diaz”.

E a Bolzaneto che cosa è accaduto?

“I nostri assistiti sono stati trattenuti anche per trenta ore, senza la possibilità di contattare familiari, legali o ambasciate, marchiati sul viso, costretti a restare immobili per ore in posizioni umilianti (anche i feriti), colpiti con schiaffi, calci e pugni. E poi altre minacce e intimidazioni…”

Di che tipo?

“Sono stati apostrofati con epiteti a sfondo sessuale, razzista e a contenuto politico; obbligati a fare il saluto romano, ad ascoltare e a pronunciare frasi inneggianti al fascismo e al nazismo. Hanno subìto violenze durante la visita medica da parte del personale medico, addirittura…”

Addirittura?

“A una nostra assistita è stato chiesto di togliersi il piercing vaginale davanti ad agenti anche di sesso maschile. Hanno ricevuto cibo e acqua in quantità irrisorie considerate le lunghe ore di permanenza. Tutto accertato dai giudici”.

Ma tra i vostri assistiti ci sono dei Black Bloc?

“No, assolutamente no”.

Lo Stato italiano ha proposto ai vostri assistiti una “conciliazione amichevole”, con risarcimento in denaro. Loro che cosa hanno risposto?

“Non posso, per l’obbligo di riservatezza che caratterizza questa procedura, rispondere nello specifico alla domanda, posso dire però che in più occasioni il governo italiano ha cercato di chiudere i procedimenti pendenti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’Uomo (CEDU, ndr) con transazioni economiche”.

E quindi che cosa vi preme?

“A noi preme l’accertamento a livello europeo delle gravi violazioni commesse e la conseguente condanna dello Stato italiano a una riparazione tale da garantire che quanto accaduto nella caserma di Bolzaneto non possa ripetersi”.

E perché questo non accada più?

“Occorre introdurre anche in Italia il reato di tortura, per evitare che la prescrizione breve prevista per reati meno gravi lasci sostanzialmente impuniti i responsabili, come è accaduto in questo caso a Bolzaneto. Del resto ormai da oltre un decennio la Corte europea, quando accerta una violazione della CEDU che dipende da lacune legislative, non si limita a liquidare un’equa soddisfazione, ma richiede che lo Stato introduca nuove leggi. Una legge contro la tortura sarebbe fondamentale per la qualità della nostra democrazia”.

Ma le forze dell’ordine possono pensare che chiediate questa legge contro di loro…

“Invece è il contrario. Una legge contro la tortura serve anche a garantire le forze dell’ordine che per prime sono chiamate a difendere e ad applicare la Costituzione. E quindi devono difendersi da comportamenti come quelli di Bolzaneto, comportamenti che ledono la loro stessa onorabilità e di conseguenza quella del nostro Paese”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 12/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 12/06 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 12/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 12/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 12/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 12/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-06-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 12/06/2025

    Oggi a Cult: Enrico Castellani di Babilonia Teatri presenta lo spettacolo "Foresto" al Festival LIFE di Zona K e il programma di Pergine Festival 2025; il regista iraniano Ali Ahmadzadeh sul film "Buonanotte a Teheran - Critical Zone"; Luca Ricci presenta il Kilowatt Festival di Sansepolcro 2025; Lina Di Lembo sulla nuova rivista digitale "IF" sui festival italiani; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 12-06-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 12/06/2025

    California, Gaza, Ucraina: la sovranità della legge è una tela strappata. Da Los Angeles a Gaza, il potere infrange la legge e lo stato di diritto. Per farlo basta essere ricchi e potenti (ricchi di denaro e potenti politicamente), usare la violenza e l'autorità, imporre una gerarchia e così...la violazione della legge non troverà argini per essere contenuta. E con la legge violata, lo stato di diritto e la democrazia verranno progressivamente e gravemente lesionati. Pubblica ha ospitato il sociologo Carlo Bordoni e la presidente di Libertà&Giustizia e dell'Osservatorio sull’Autoritarismo Daniela Padoan (http://bit.ly/44cGRlF).

    Pubblica - 12-06-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 12/06/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-06-2025

  • PlayStop

    LAURA GNOCCHI - DIMMI COS'E' IL FASCISMO

    LAURA GNOCCHI - DIMMI COS'E' IL FASCISMO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 12-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 12/06/2025

    Francesco Strazzari, docente di Relazioni internazionali alla Scuola superiore S. Anna di Pisa, analizza l'aumento degli attacchi militari russi e lo stallo diplomatico, tra segnali contraddittori. Futura D’Aprile giornalista, esperta di settore difesa e curatrice del libro “Europa a mano armata” in uscita per Sbilanciamoci, riporta il dibattito sulla spesa militare italiana tra troppi annunci e poche risorse, oggi Giorgia Meloni farà a Mark Rutte (segretario generale della Nato) delle promesse che non potrà mantenere. Tommaso di Tanno, docente di diritto tributario all'Università Bocconi, consigliere economico di diversi governi ci spiega perché aumentano le tasse per i lavoratori dipendenti e quali sono le proposte che dividono la maggioranza di governo. Laura Pigozzi psicoanalista, esperta di psicologa clinica e giuridica, si spiega cosa sono le relazioni tossiche anticipando alcuni ragionamenti del suo contributo alla giornata "Facciamo rumore, come riconoscere e contrastare la violenza di genere" in corso al teatro Carcano e promossa da Associazione PARI e Fondazione Giulia Cecchettin.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 12/06/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-06-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 12/06/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-06-2025

Adesso in diretta