Approfondimenti

25 novembre nelle piazze e nelle aule giudiziarie

25 NOVEMBRE

25 novembre, ore 12. Alla Corte d’Assise di Venezia, il pm Andrea Petroni chiede l’ergastolo per Filippo Turetta, l’assassino di Giulia Cecchettin. Mezz’ora dopo, sentenza di carcere a vita, a Milano, per Alessandro Impagnatiello, che uccise la sua compagna incinta Giulia Tramontano. L’aula applaude, c’è il pubblico tra i banchi, sono in maggioranza donne. I familiari della vittima piangono, la mamma esce dal Tribunale portando dei fiori che le sono stati donati oggi, al termine di questo percorso triste e faticoso che è stato il processo. “Oggi non abbiamo vinto, ha detto ai giornalisti, abbiamo perso in tutto”. Dal cortile del Palazzo sembra osservare la scena la grande statua che rappresenta la Giustizia: una donna su un alto piedistallo che ha una spada della mano destra. Ha proprio ragione la signora Tramontano, oggi non vince nessuno, e soprattutto nessuna. Fa uno strano effetto che la Giustizia consista nel mettere in cella l’ uomo violento e buttare via la chiave.

A Milano e in altre città oggi ci sono stati cortei che ancora una volta hanno portato in piazza molte ragazze e loro coetanei maschi: c’è una generazione più consapevole che si affaccia all’età adulta. Ora però il lavoro va fatto con i bambini e le bambine, perché imparino prima di tutto il rispetto reciproco, che li porterà da grandi a rapporti più sani.
La Destra di Governo su questo non ha fatto niente, niente sul piano economico per la promozione dell’autonomia delle donne, mentre insiste nell’additare gli immigrati come i maggiori responsabili delle violenze di genere – Giorgia Meloni lo ha ripetuto anche in questo 25 novembre.

A fine giornata, nel consuntivo entrano tante cose. La giustizia che fa il suo corso per punire gli uomini violenti, ma lascia l’amaro in bocca. La politica che sembra arrivare sempre tardi rispetto a ciò che sarebbe necessario. Ma anche le voci delle piazze, delle donne che lavorano nei centri antiviolenza. E quell’annuncio ascoltato sull’autobus: “Se sei vittima di violenza, chiama il 1522: risponde sempre qualcuno”. Piccole cose, segnali di attenzione per un tema mai così presente nel dibattito pubblico.

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 03/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 03-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 03/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 03-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 03/04/2025

    Lo show di Trump e le ricadute negli USA secondo Roberto Festa, la reazione europea in mattinata conferma la reciprocità come anticipa Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Anticipazioni dal report di The Washing News sul settore automotiva europeo dal curatore Roaberto Romano, economista. La manifestazione contro il riarmo e per la pace del Movimento 5Stelle presentata da Maria Domenica Castellone, vice presidente senatori del M5S, che ci racconta anche come lavorano le opposizioni quando sono unite.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 03/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 03/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 03-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 03/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 03-04-2025

Adesso in diretta